Introducing the Outstanding 8,5×55 Blaser.

In recent months we have enjoyed a true privilege; rarely in guns enthusiast life happens to be able to test a new calibre, even more rarely it happens to enjoy the trust of a company as famous as Mauser and to be the first to receive two new rifles for hunting field’s trial. It was a unique experience for us, the one we awaited in our wildest dreams, and obviously we worked hard to produce best possible results in three months trial, testing weapons and caliber intensively in several fields.

We often hear that cartridges’ design and development heydays are long gone, ammunitions’ market is oversaturated and self-proclaimed experts claim that everything that could be tested and invented has already been explored in the last century, and then resumed and reworked several times. Nothing new can be invented, or at least nothing new that could revolutionize our knowledge. True or not, profound changes that hunting world is going through in recent years are undeniable. For decades the need to promote our image in public opinion has been growing, aiming to dismantle the theses of those who would portray us as bloodthirsty troglodytes, certainly manteining roots and traditions that we have proudly handed down for centuries. The need to establish hunting ethic, a discipline “environment linked” (not to living room environmentalism), venison enhancement as a healthy drugs free food, the creation of a certified venison supply chain, this is the third millennium hunter’s backbone, standing with one foot in the past, with traditions and wisdom, and the other in the present taking attention to rules, hygiene, safety and image. Very easy in words, very challenging and difficult to achieve. If you try to discuss this transformation with an elderly hunter, he will almost certainly give you an austere look, and you will clearly hear epithets that his mind is dispensing; But this process is inevitable and perhaps even necessary not to remain steadfast on certain positions and indeed rushing forward and finding adequate solutions before the usual self-proclaimed experts pose ridiculous problems, forcing us to run after absurd adjustments. In many European countries, for example, suppressors have become common in hunting, to avoiding nuisance to other animal species or to citizens residing in the area. If it seems a marginal necessity, try to think that in many european sub-urban areas hunting and varmint control is allowed during the night employing thermal visors. Most countries in Europe have taken a very pragmatic and efficient path: many wild animals represent a problem, they damage crops, producing economic damage that is no longer sustainable; Ungulates population without control cause thousands of road accidents, with unacceptable social cost; at the same time very contagious diseases such as African swine fever find an easy expansion way in wild boars risking to contaminate livestock farms, causing incalculable economic damage. There is a growing need to control wild ungulate population, in a simple, very effective and low profile way. Night and his gloomy robe therefore seem to be the perfect allies for the modern hunter, called to unravel the tangle of problems produced by wild boar, fallow deer and roe deer.

Recent trend wants this, use technology to see at night, mount suppressors to kill harmful and unwanted species even near inhabited centers or livestock farms without causing concern and alarmism. This challenge poses new needs, new parameters and establishes a new standard to comply with.

M18 Waldjagd on the snowy plateau.

Pay attention, and you will be impressed: look at the latest scope generation: you will no longer find long scopes with wide lenses,  you will see compact, rather short ones with slightly extended eye relief. Why? applying a latest generation Clip On sight to an old generation scope, as well as being uncomfortable, makes it almost impossible to operate controls without moving from the shooting position. What’s the sense of large diameter lenses if you can see better with a compact scope mounting a thermal clip on? capturing last light’s tears is no longer so vital.

Ready for the hunt

Similarly, try to think what could be to screw a suppressor on a 65cm barrel typical of magnum caliber; imagine a 85 cm barrel that transforms our favorite carbine into a Renaissance arquebus, uncomfortable, long, unbalanced and useful only to get us damned. And then how to handle the noise produced by such an artillery piece?? You need a short barrel, a caliber working well with full and reduced charges and even designed for night shooting. Hunting suppressor is not a silencer, it does not entirely drop the noise, but limits and disperses it making it less intrusive.. subsonic charges and zero noise are not needed, those are parameters necessary for other activities that don’t belong to us. A 50 cm barrel with suppressor mounted become 60-65 cm long, comfortable and suitable for the purpouse. It goes without saying that we need a specific caliber, able to burn all the powder in a short time, still achieving enough energy to put at bay every European ungulate. Almost everything needs to be redesigned: weapons, scopes, calibers;  And none the less charges, projectiles and trajectories must be redesigned. We are witnessing the birth of new loads intended for short barrels, equipped with bullets capable of working perfectly in the new context. A good example are Norma’s “Suppressor” series cartridges, exquisitely designed for this task and damn e  ffective. Every adaptation, anyway, is always a compromise, something that get the job done quite well but certainly fails to excel. A new calibre, designed to perform this particular task but obviously also efficient in other contexts, a completely new and ultra-modern cartridge, is the turning point. This evolution requires a complete revision about everything we know, an adjustment to changed conditions. This does not mean that we will have to scrap our beloved rifles with long barrels, nor that calibers in use today and perhaps a century old are destined to be forgotten. No… it just means that a new scenario is opening up, an extremely particular hunting application that requires special equipment. Not everything, therefore, has already been invented and tested.

Our M12 Trail in 8.5×55 Blaser.

Not every day happens to work on a completely new caliber, it’s every reloading enthusiast’s dream. Being able to experiment on something never seen before is pure lust, true exploration. Months ago we began the complex search for components. If when developing 7×66 Vom Hofe loads finding cases was difficult, obtaining Dies and brasses of an almost unknown brand new caliber was even worse. As soon as Mauser confirmed the possibility of testing the newborn 8.5×55, I ordered the only standard size Dies available. All 8.5×55 Dies available have 1 1/4″-12 diameter, therefore, unless it was screwed directly onto press thread, a different solution was required. After a few hours on the web I found a Lee Dies set with 7/8″x 14 diameter, the common standard. I ordered the Set but the dealer, Reimer Johannsen, immediately told me that it would take some time. And it took months, but in the end Dies arrived, a few days before the rifles. Since ammunitions were not available at the moment, we began to look for new or spent cases. Difficult task, since no one had them available and not even spent cases were available. We risked seeing the weapons arrive without being able to test them and take them hunting, the worst of defeats. But in need and emergency, no one knows more than an Italian how to devise a solution… We began to study all the cartridges from which shells could be fire formed, and after some experiments we had obtained some encouraging results from .300 WSM cases. Clearly work was long, arduous and very boring.

What you need to get started..

In the past we had already get unobtainable cases from the excellent SHM, Süddeutschen Hülsenmanufaktur, and it cost nothing to try. When asked, they replied that they had 1,500 available for prompt delivery. We didn’t need that many, and we had solved the problem. In 3 days we were ready to start handloading. We had three different bullets to start range tests. A true classic, honest and cheap: Speer Hot Cor 200 grains destined to drive hunt and blood trailing. A medium weight Lead free, the excellent 185 grain Fox Classic, and finally a massive 225 grain Swift A-Frame, the most reliable bullet ever when it comes to Big Game. All that remained was to process virtual loads on Quickload. Something far from simple since obviously, there is no bibliography on this calibre, there are no articles, no tests; Basically this is what we were looking for and we wanted to compete with.

First shells primed

We started with Speers, the ones we needed first; developing a recipe was not complex, we were careful and we immediately obtained a good result. Grouping was good, muzzle energy bouncing on4600 joules for just 3700 bar.. we still had huge room for improvement. Maximum operating pressure is 4300 bar, but it was not necessary to push further: energy is more than enough, muzzle rise manageable and recoil decidedly smoother than the good 9.3×62 one. Everything wroked well, even if that “Leopard at great maneuvers” style muzzle flash was really unwatchable and denouncing incomplete combustion and scarce efficiency. Without changing dose we just swopped to Magnum primers with amazing results: decidedly narrow grouping, with holes touching, and flatter trajectory. Powder residues’ smell and muzzle flash total absence confirmed what had been hypothesized. Wasting just about fifteen cartridges we already had a cartridge good enough for hunting. Only the most important response was missing, the field . Everything suggested that we would get excellent feedback: the bullet is a classic Soft Point with core welded to jacket; From previous experiences we knew that Hot Cors are prone to shredding part of their mass inside game, while low sectional density value only increass expectations of an excellent stopping power on medium and large game. Seen projectile’s mass however, deep penetration was to be expected: 200 grains have inesorable inercy and even in angled shots or on fast-moving games we wouldn’t suffer lack of penetration. At the same time, rifle’s compactness and short action immediately allow excellent harmony and rapid shot repetition. When hunting, finally, all our theories founded confirmation producing extremely rapid and clean killings on large and small games. Even if placement was not perfect, epilogue was always the same: a quick brutal death. In many wayswhat we witnessed with this caliber closely reminded us what we had seen using the good 8x68S. A few years ago we spent a driven hunts season with an M03 chambered in this powerful Teutonic thoroughbred, obtaining astounding results; I have never seen faster, more brutal and without appeal kills. Huge games, shoted in the boiling room had extinguished in a few moments, not before having torn forest’s silence with a chilling scream. A smooth handload, close to 4800 joules and topped by the classic 200-grain Alaska, had proven to be damnably powerful and lethal. On the other hand, however, weapon’s mass, long barrel and heavy action imposed several limits. It was necessary to anticipate game’s moves, since repeating the shot would have been almost impossible. During that season we had thought that a caliber developing that energy and speed in a compact, agile and light ballistic system, could be perfect for setting a new standard. 

Instinctive

It seemed quite impossible, but after a couple of years we have to say that we were wrong: 8.5×55 fill this gap with cruel efficiency. It easily produce same performances in a lighter, shorter, more agile rifle; If that’s not enough, .338 ogives of same weight have lower sectional density than 8mm ones, producing truly lightning-fast kills. Compared to the evergreen 9,3×62 it has gentler recoil, less muzzle rise and obviously higher reloading speed. Far from wanting to oust these elderly champions, it stands exactly in the middle: it doesn’t have to fill any gap between the two, since none exists, but it certainly represents a new standard: if chambered in a semi-automatic weapon the mighty 8,5×55 would probably sweep away many competitors,

Ready for fox hunting.

Project’s heart, as always, is the case. Observing dimensions you can only admit similarity with short magnum calibres: substantial differences are in shoulder and neck quotes. Blaser technicians certainly worked hard to ensure that the short case could house enough powder to spit light and heavy bullets at high speeds. 8.5mm bullets, or .338 if you prefer, pose uncommon difficulties in such a short case. In addition to achieve optimal combustion rate, designer must in any case take into account ogives lenght and maximum cartridge lenght. A long bullet will inevitably seat deeper, occupying a lot of space inside the case, limiting room for powder. Maximum cartridge length is rather limited, 74.5 mm, not for Freebore value as by magazine’s size. Never before like in this caliber bullet’s choice is so crucial. Probably 230 grains represent the maximum employable weight without sacrificing performance. Bullets generating high ignition pressures, such as bonded or monolithic, obtain optimal operating pressures and complete combustion even in short barrels. Developing handloads, particular attention should be paid to combustion ratio, especially if intended for night hunt and thermal vision. Bullets with lower starting pressures such as classic soft points or lighter ones, will partially sacrifice caliber performance, or at least will not squeeze all the potential, never reaching complete powder combustion before the muzzle. This happens for the relationship between case internal volume and bullets length: we will almost always have close to compression or even compressed loads. Our tests were realized with some interesting bullets.  Developing didn’t posed any problems. The evergreen RS60 once again has proved to be up to the task, while magnum primers were even indispensable to achieve best ballistic efficiency.

Speer HotCor 200 grains.

We tested the classic 200-grain Speer HotCor in driven hunt. As always happens with Speers, we have found good quality-price ratio: despite really low cost, performance in typical close and badly placed shots have almost always lived up to expectations.

The HotCots have proven themselves in the field.

All the games collapsed on the spot even when placement was not sublime. Energy dump has always been brutal, massive, producing extensive internal damage. We have never recovered even a part of the bullet but seen nature and extent of internal damage we believe that partial fragmentation inside game is highly probable. We have witnessed incredible terminal results, very similar if not superimposable to the striking ones achieved by 8x68S, but using 20 cm shorter barrel and a light short action all matched in a proverbially compact and instinctive rifle. Duplicating these performances on such a light and high-performance platform is incredible: it easily achieve 4800 Joules without any problem, counting on reliable bullet with optimal sectional density (.250) better than the 8mm bullets of the same weight usually have. Accuracy was really satisfactory; While load development we settled on values ​​considerably lower than the maximum pressure values: seen the peculiar purpouse, required performances were not extreme, we sought and obtained best compromise between comfort, energy, precision and safety.

First group ever.

The hunting season was not our best one: a torrid summer reluctantly gave way to a dry and dusty autumn; only in last weeks copious rains allowed easier herds tracing andfinally a large number of specimens came back on the hills. First wild boar we shot was a sixty kilograms young male, wounded by the adjacent hunter and trying to sneak away. After being hit by a bullet in the shoulder, had passed trough our line, taking a steepdescending trot, heading towards a ditch. Waiting for the right shooting angle we finally were forced to hit the only visible portion, its bottom. Unhappy shot that usually doesn’t get brilliant results. The boar, while fatally shot, was still able to walk away, a classic scenario leading to game’s loss unless you have a trail dog. Hitted into right ham, boar collapsed to the ground without making a moan. During the dissection we saw how the first shot, fired from a .308 Winchester, had affected a lung with certainly lethal effects but without anchoring the prey to the ground. The 200-grain Speer, on other hand, had penetrated the thigh muscle, shattered the femur and finally penetrated abdomen producing a real debacle. Exit hole was a deep and jagged gash a good part of the entrails were slipping from. Not what you call a “meat saver”, but certainly a real stopper. We would have preferred that our first game could have been a solemn boar that silently slipped out of the thicket, stopping on forest’s edge to listen and smell the wind. But as always in this hunt, things happen hastily and never following imagined script. After a few days, however, it was a decent sow, close to 60 kg, caught running at 50 metres. It was a gray November day and the most beautiful hunting of the year was underway, in the less frequented area which represents our district’s lung, where wild boars are always present in large numbers throughout the year, far from human disturbance and land agricultural. After few hours, finally a pack of hounds begins to push a small herd of boars towards our line. Suddenly we see two animals running along a trot, a hundred meters away, inside the wood; they come galloping and we just have time to aim the second boar and take a good shot. Lightning bolt the boar collapses to the ground, howling and grunting. In a fraction of a second we reload and aim other one; we might have time for a second shot but it’s almost in front of the adjacent hunter; we hesitate for a moment and our neighbor’s express crackles twice.

A good hunt.

It was a good hunt, fun, clean, the games caming without being forced by dogs but pushed from far away;When Finally we reached the boar we were able to observe result produced. Speer bullet had reached the shoulder, shattering humerus and penetrating ribcage.Egress hole was quite generous and left little room for imagination. Projectile had lost much of its mass, generating secondary projectiles and causing game’s sudden death . What we had observed for years using 270 grain HotCors in 9.3×62, seemed to recur without changes even in .338. These bullets don’t take prisoners, and all in all they are the best possible to ask in an hunting that demands striking stopping power.  We used 74.5mm OAL because it turned out to be the best possible compromise. Over time we have been able to experiment how half millimeter shorter cartridge would have avoided damage to the apical part of the bullet. Accuracy produced, however, discouraged us from changing anything. During the season we have collected a couple of bad errors, one really indecorous and tacky. We were in a corner position,where usually biggest and smartest boars try to break trough. Specifically, we were in elevated position above an abandoned forest road, in front of a dark trot with a narrow shooting angle. We therefore had only one chance to hit the boar as it left thicket’s safety to cross the road. Despite M12 Trail’s instinctivity, a burly sow managed to fool us: arriving with soft step and without dogs to press her, she managed to cross the road with a single leap, her hooves never leaving the soft mud of the forest. She was faster, smarter and stronger than us, our shot missed inexorably. Taken by discouragement that follows every missing shot, we scrupulously checked the anschutz, but neither us nor Otto’s nose managed to find any blood trace. 

On the last hunting day, when hopes were dwindling, a nice corpulent boar let us to enjoy the best kill of the season. We luckilly had an open sight, on a raised position from which we had any advantage on game. In front of us, a forest cut 4 years ago and now in full regrowth, adorned with dense arbutus stumps and brooms continuing well beyond forest’s edge. shaked off hounds a couple of times, our boar emerged from thicket’s shelter boldly trotting , stopping for an instant out in the open range. Wind breath that lightly blew from behind us didn’t just bring to its bristly nostrils undergrowth smell , and the crafty boar was about to spring like lightning towards the thick; Hesitation however gave us time to aim the shoulder and gently squeeze the trigger. Extremely rare thing in driven hunting, usually featured by burning and angry shots, we were able to enjoy the sight of our prey at perfect distance, even distinctly distinguishing shot’s bang from the devastating snap of bullet impacting the game. Clean, immediate and extremely satisfying kill. Or not… after a few seconds of hesitation, the big bristleboar got up, trying walk along the trot towards the old wood behind us. A second shot to the neck, this time calmly aimed, had slammed the boar heavily to the ground. Far from giving up, the boar stillfound a few energy to get back on its legs and take a few more steps. Incredulous and alarmed by hawling hounds arriving, we shot two more cartridges on now partially covered game; One bullet reached a paw, while in meantime internal bleeding put an end to the agony. The hunting action, lasted about ten seconds, left a bad taste in our mouths. If on one hand we were pleased with the first good shot , on the other game’s reaction aroused dismay.

Grea season ending.

How could it have happened that he got up after a shot in the shoulder? and after a second in the neck? The suspicion that we had overrated the fragile Speer bullet was beginning to grow. Once we got close to the boar it was possible to look at the first entry hole on left shoulder and the second at the base of the neck. A single egress hole of reduced dimensions, was present on the right hemicostat far behind.  Truth came overwhelmingly out while butchering. First bullet had penetrated the left shoulder, breaking the humerus above the elbow and penetrating the ribcage, producing an entry hole as large as a 2 Euro coin. Somehow bullet had continued its journey and exited the right side shattering two ribs. Internal damage was devastating, lungs, stomach and liver were reduced to bloody pulp. Seen hematoma’s extent it was evident that bullet dissipated most of its mass, seeding a myriad of secondary bullets. Egress hole’s small size reveal modest residual mass, jacket and core had probably separated. The second bullet, the one that hit between shoulder and neck, literally disintegrated in the ribcage. There was no exit hole and it seems likely that it ended in the stomach, full of indigested food, stopping its run there. It was a satisfying action, therefore, surely an excellent test for our Caliber and Weapon; However, 200 grain Hot Core shown all their limits.

Weidmannsheil!

It seems quite evident that these honest bullets are suitable for light and medium games, while can easily reach theyr limit on heavy game. We don’t want express a negative judgment, since our first shot produced extensive and certainly fatal damage. Anyway if we want immediate effect on light games, bullet must dump its energy to less stout structures, while on more corpulent games we must achieve adequate penetration. Light .338 bullets aren’t designed with driven hunts’ purpouse in mind: they are almost all made in the United States, a country where this hunting is not practiced. Classic Soft point bullet weighting 215 or 225 grains could perhaps be a valid alternative. Norma should soon produce new ammunition topped by excellent 210 grains Alaska, tossed at 4800 joules: probably the best you could ask for. I have always had enormous faith in these bullets, especially if heavy weight.

We also dedicated ourselves to some blood trails, especially in the cooler part of the season, the one that usually collect the highest number of injured animals. We only were successful on two occasions, always recovering games already died for bleeding. We bitterly note that wolves, at night, carry out an excellent service, recovering wounded and death games, leaving only shreds of fur and some well-cleaned bones. Being profound connoisseurs of the forest, I think they have begun to follow hunting battues from afar, waiting for hunters departure to start a precise research work. They are predators and opportunists, tracing a wounded animal is certainly more productive than hunting. A warm meal is tempting for everyone.

Load data is provided without any responsibility.

Fox Bullet 185 Grains.

It’s absolutely no secret that monolithic bullets are not our favorite. It is not a preconception, nor distrust versus progress; Anyway in hunting form that we prefer, at present, a good soft point bullet or a bonded one, are still the best Choice. When Still hunting, however, lead free bullets easily find their place. They usually produce good external ballistics, and if well placed they generate clean and extremely respectful kills.

Foxe bullets producing an excellent group.

Among non-toxic bullets we have tested over time, we certainly appreciate the excellent Fox Bullets; they have absolutely remarkable qualities: they always produce an excellent grouping, never generate dangerous overpressures, do not engage rifling too much and finally they are capable of excellent terminal ballistic with rather low residual speeds. We don’t like lead-free bullets in driven hunts, but we found them excellent for roe deer and fallow deer; We started developing from experience gained with Speer Hot Cor. We immediately reduced total length to 74 mm, despite Fox have a pleasant rounded tip in apical part. As in previous experiment we used RS60 Powder, obtaining exceptional result. As always happens with monolithics, whatever material they are made of, initial pressure is higher than classic cup-core lead bullets; This is a very important factor:  if we would try to load a light lead bullet, we would be forced to use faster powders, sacrificing energy and speed. The 185 grain Fox, on the other hand, really seems to be perfect for this brilliant cartridge. Our recipe reach ideal proportions: filling is close to 90%, and using a long drop funnel we obtain optimal powder sedimentation: bullet skims powder without touching it. Powder reaches complete burning , well before the muzzle; As main consequence we have no muzzle flash, so that it’s easy to observe game’s reaction after the shot even with low light, at sunset, or even better at nightwhen using an infrared sight. We cared bullet’s speed, trying to obtain perfect barrel time. Operating pressure is abundantly below maximum values ​​and anyway achieve respectable muzzle energy. Accuracy produced is truly satisfying. Using a sandbag and a low magnification hunting scope, at 100 meters we had three holes touching. An excellent result, perfect for hunting roe deer in winter manteining the same setup in our M12 Trail. On a cold January morning, shortly after dawn, we had fire baptism of our recipe; From our Blind we shot a female roe deer at about 150 meters.

Weidmannsheil

Leaving the woods to cross a strip of open land, she collapsed to the ground when hitted, then got up and walked a few metres. To our partial disappointment we had not achieved a lightning kill; Anyway with great trepidation Otto, our faithful Jagd Terrier, easily followed the blood path reaching the dying prey. Partially delayed kill, to objective analysis, is due to unperfect placement. A faithful furry collaborator, in these cases, is truly irreplaceable.

“Let me see… you are still sleeping”

For the end of the season we optimized our recipe for M18 Wald Jagd too, the other 8.5×55 rifle that we had to test in this hunting season. This weapon’s fine-tuning , arrived a few weeks after the M12 Trail, required a few more days. We achieved perfect efficiency when fox hunting was Still open on Asiago plateau. Thanks to extreme accuracy achieved by our cartridges we have shoot down several foxes, skilfully exploiting terrytory orography and winter climate. We also had the opportunity to thoroughly test this recipe using a Clip On Liemke device, and field confirmed what we had only hypothesized at the desk: perfect combustion grants optimal target vision, smooth manageable recoil allows following fluid shot, grouping remains constant. It seems pleasant to us to share sharing our recipe with our readers, reaffirming that it has been optimized for the short M18 Wald Jagd barrel and that it may not produce same accuracy in different barrels.

Load data is provided without any responsibility.

Swift A Frame 225 grains.

We must admit, these beautiful and infallible bullets are surely excessive for European games. Unless you run into a Danubian deer or a huge big bear, a good 225-grain soft point bullet, or at least a bonded one of same weight is more than enough to end any diatribe; there is no game living in the old continentable to survive an heavy bullet tossed at velocity we can easily obtain.

Swift A Frame, 225 grains.

Nonetheless, as you have learned following us, we cannot resist A Frames’ charme, we have been using them for years and we always had satisfaction. When penetration and weight retention are required, few bullets can match tough Swift. As already stated, they have peculiarity that makes them unique: they have dual core, both the front core, softer, and the rear one, harder, are strongly welded to the thick copper jacket. The front core tends to deform after impact even at moderate speeds, releasing energy and ensuring extensive tissue damage; Rear core ensures deepest penetration, while unlike other dual cores available it’s prone to deform upon devastating impacts without losing mass, without deviating from original trajectory and amplifying tissue damage. Years ago we worked out a powerful load in 8x68S, using 220-grain A Frames. We tried them for a couple of seasons just for pleasure. As hypothesized, they were excellent both on light and huge games. It was damned respectfulon roe deer, while onheavy wild boars it was a sentence without appeal. Our recipe was obviously extremely exuberant for our hunting theaters, good to find a bad headache at every shooting session at the range. We also gladly used them in 8x57JS and 8x57JRS, and by extension we continued trying them in 9,3mm, discovering how accurate and lethal they can be over a wide range of speeds. We had to try them in .338, thinking about how effective they could be on African and North American prey. Always keeping in mind case’s internal volume and limits imposed by bullet’s lenght, A Frames seemed to be, on paper, the best candidates for a perfect big game cartridge. Quick Load software, great ally, assigns these bullets high initial pressure, much higher than monolithic and FMJ. The reason is easy to tell: they have a stout structure, very thick jacket of exceptional workmanship. Their squat shape tenaciously engages rifling and it is never aa good idea to push pression to extremes, uless you are looking for accuracy loss and unnecessary stress for weapon and shooter. In our case, however, this aspect is by no means a disadvantage: elaborated recipe, in fact, achieves optimal filling, with bullet seating far enough from powder.

What a day!

Total burning is well before the bullet exits the muzzle, achieving excellent accuracy and considerable energy, enough to overcome large and tough games. We tested our recipe using both regular and Magnum primers. We expected the standard primers producing larger groups, and they did. 

Great Grouping with Swift A Frame.

We tried to obtain maximum accuracy and constancy, even employing short barrel; Grouping, as expected, was really good. We hope to test this cartridge in the field during next hunting season, perhaps on a huge male deer during the rut. This would probably be the best possible test.

SAX MJG SX 8,44 GRAMS

Our ultimate in-depth trial test involve Sax MJG bullets, 8,5mm. As far as we have seen in this short period, 8,5×55 Blaser is extremely powerful, intrinsically accurate handsome and modern. Limited time didn’t allow us to try the bullets that most intrigued us, the incredibly light 130 grain Sax, promising flat trajectories and sidereal speeds. It wasn’t easy to get the right powder, and when it finally arrived, temperatures in Italy had rised up to african values. Not the best conditions to test a new cartridge.. So we decided to wait cooler temperatures and ideal weather. When autumn finally arrived we were ready to go and full of aspectatives. With hunting season approaching, our setup on the mighty M12 trail changed, shifting to the Minox RV1 red dot. We couldn’t imagine how accurate our rifle could be in this configuration, although we employed this Red Dot two years ago with outstanding accuracy.

Next test is already planned.

At the range our recipe striked greatly. We had previously zeroed the RAt the range our recipe striked greatly. We had previously zeroed the RV1 with Speer 200 grains bullet, obtaining a good grouping at 50 meters. We then tried Sax Mjg at 100 with same zeroing. Point of impact was quite different, while accuracy was simply amazing. We were speechless, 6 shots in rapid fire, using a front simple rest, a classic sand bag. We had never achieved a group like this at 100 meters mounting a red dot. Mild recoil, burning ratio close to 100%, great Stock’s ergonomy, lenses brightness, all contribute to achieve this fine result.

What a group!

We employed Norma 202 powder, probably the best one to toss our light bullet out of a 47 cm barrel, the only that could achieve sideral speed and fine burning ratio. We used magnum primers as usual, and the little muzzle flash witnessed that this was the best choice. Unfortunately roedeer season is over here, so we have to wait until January to test this bullet on light framed games. For trailing wounded boars we still prefer rounded heavy lead bullets, but we have endurance to wait for better time.

All Load data without any responsability.

CONCLUSIONS.

At this time we are currently testing the good 8.5×55 in varmint control with Liemke thermal sight that will allow us to explore folds of the night improving our skills. What we can assert, at present, is that this excellent caliber represents an absolute novelty, showing impressive flexibility and extraordinary ballistic efficiency.

Sicut Noctis Silentis

The hunting context it was conceived for is something new, dynamic, constantly evolving: innovations are constantly being perfected. Suppressors and sights could already be something antiquate, since some Blaser and Sauer recent rifles are equipped with short suppressed barrels (epochal evolution destined to have great succes) and surely able to squeeze 8,5×55’s enormous potential. We are only at the beginning.

8,5×55 Blaser: FENOMENALE!

Negli scorsi mesi abbiamo goduto di un raro privilegio; raramente nella vita di un appassionato capita di poter provare in anteprima un nuovo calibro, ancor più raramente succede di godere della fiducia di un’azienda così blasonata come Mauser e di ricevere per primi due nuove carabine da mettere alla prova sul campo di caccia. E’ stata una esperienza unica per noi, quella che aspettavamo nei nostri sogni più proibiti, e ovviamente abbiamo lavorato parecchio per produrre i migliori risultati cercando, per quanto possibile in tre mesi, di provare armi e calibro in maniera intensiva in più campi.

Sentiamo spesso dire che i tempi d’oro della progettazione e sviluppo delle cartucce per uso venatorio sono ormai lontani, il mercato è pieno di ogni sorta di possibilità e sedicenti esperti affermano che tutto quello che poteva essere sperimentato e inventato è già stato esplorato nel secolo scorso, e poi ripreso e rielaborato più volte. Nulla di nuovo si può inventare, o almeno nulla di nuovo che possa determinare una rivoluzione di quanto fino ad oggi concepito. Vero o no, è sicuramente sotto gli occhi di tutti il profondo mutamento che il mondo venatorio sta attraversando negli ultimi anni. Da decenni ormai sta crescendo la necessità di promuovere la nostra immagine nei confronti dell’opinione pubblica, smontando le tesi di chi ci vorrebbe dipingere come dei sanguinari trogloditi assetati di sangue, senza perdere radici e tradizioni che orgogliosamente tramandiamo da secoli. La necessità di instaurare un codice etico, una disciplina legata all’ambiente (non all’ambientalismo da salotto) e alla fauna, la valorizzazione della cacciagione come alimento sano e privo di farmaci e conservanti e la creazione di una vera e propria filiera della selvaggina sono lo scheletro su cui si va costruendo la figura del cacciatore del terzo millennio, con un piede nel passato, le sue tradizioni e la sua sapienza, e l’altro nel presente con una giusta attenzione a regole, igiene, sicurezza e immagine. Molto facile a parole, molto impegnativo ed arduo da realizzare.

Se parlate di questa dinamica e necessaria trasformazione con un cacciatore attempato, quasi sicuramente vi squadrerà in modo austero, e sentirete chiaramente gli epiteti che va dispensando la sua mente; Ma è inevitabile e forse anche necessario non restare fermi su certe posizioni e anzi correre in avanti e proporre soluzioni adeguate prima che i soliti sedicenti esperti pongano problemi ridicoli costringendoci a rincorrere adeguamenti assurdi. In molti paesi europei, ad esempio, si è posta la necessità di impiegare soppressori di rumore nella attività venatoria, per evitare di arrecare fastidio ad altre specie animali o ai cittadini residenti nei dintorni. Se vi sembra una necessità marginale, provate a pensare che in molte aree sub urbane d’Europa è consentito il prelievo di prede e nocivi anche in piena notte con l’ausilio di visori termici. Può far sorridere noi italici appassionati, confinati all’angolo da leggi vecchie di quasi un secolo: i soppressori sono vietatissimi, tanto che trasformano la spingarda del nonno in una pericolosissima arma da guerra in meno di un minuto. L’utilizzo dei visori notturni è pressochè ininterpretabile: consentita in alcune forme di controllo, solo in presenza di guardie venatorie; in alcune regioni consentita per il controllo di specie dannose ma con limitazioni non sempre chiare. Tutto, come spesso accade, viene lasciato alla libera interpretazione da parte del controllore, che si troverà spesso ad agire sulla base di una personalissima interpretazione della legge locale o addirittura localissima. Una giungla di regole, regolette, figlia di una deregolamentazione che negli anni ha creato un caos difficile da redimere. In attesa di una auspicabile regolamentazione nazionale chiara ed intellegibile, i visori occupano una bella nicchia del mercato ma sicuramente non hanno ottenuto il successo che hanno conquistato su altri mercati. Al di là di quella che può essere la nostra situazione, il resto del continente ha imboccato una strada molto pragmatica ed efficiente: molti selvatici rappresentano un problema, danneggiano le colture, producono danni economici ormai poco sostenibili; le popolazioni di ungulati prive di controllo producono migliaia di incidenti stradali, con un costo sociale inaccettabile; al contempo patologie molto contagiose come la peste suina africana trovano un facile polmone di espansione e rischiano di contaminare allevamenti di bestiame, con un danno economico incalcolabile. C’è una crescente necessità di controllare la popolazione di ungulati, in modo semplice, molto efficace e di basso profilo. La notte e la sua tetra veste paiono dunque essere le alleate perfette del moderno cacciatore, chiamato a sbrogliare la matassa di problemi prodotti da cinghiali daini e caprioli.

La tendenza ormai stabilmente affermata è questa, sfruttare la tecnologia per vedere in piena notte, utilizzare soppressori per poter abbattere nocivi e specie non desiderate anche vicino a centri abitati o allevamenti di bestiame senza destare preoccupazione e allarmismo. Questa sfida pone nuove necessità, nuovi parametri e stabilisce un nuovo standard a cui uniformarsi.

M18 Waldjagd sulle nevi dell’altopiano.

Fateci caso, e ne rimarrete colpiti: osservate le ottiche da puntamento di ultima generazione: non troverete più ottiche lunghissime dalle campane simili a tromboni; vedrete ottiche compatte, piuttosto corte, con lughezza focale leggermente aumentata e campana standard. Perchè? applicare un visore Clip On di ultima generazione su di un cannocchiale di vecchia generazione, oltre che scomodo, rende pressochè impossibile operare sui comandi del visore senza spostarsi dalla posizione di tiro o osservazione. A che pro una campana enorme se tanto si può vedere benissimo anche dentro un’ottica da battuta? catturare le ultime spere di luce non è più così vitale..

Pronti per la caccia

Parimenti, provate a pensare cosa potrebbe significare avvitare un soppressore, da noi ovviamente vietato, su una canna da 65 centimetri di un calibro magnum; immaginate una canna di quasi un metro che tramuta la nostra carabina preferita in un archibugio rinascimentale, scomodo, lunghissimo, sbilanciato e utile solo a farci dannare. E come attutire il rumore prodotto da un pezzo di artiglieria del genere?? Serve una canna corta, un calibro idoneo a lavorare bene sia con cariche piene che con caricamenti ridotti o comunque sia concepiti per il tiro notturno. Il soppressore non è un silenziatore, non annulla il rumore, lo limita e lo disperde rendendolo meno invadente.. non servono cariche subsoniche e rumore azzerato, quelli sono parametri necessari ad altre attività che a noi non appartengono. Una canna da 50 centimetri con un soppressore ha una lunghezza totale prossima ai 60-65 centimetri, comodi e idonei alla bisogna. Va da se che abbiamo bisogno di un calibro in grado di bruciare tutta la polvere in poco tempo, producendo comunque una energia alla bocca sufficiente ad avere ragione di ogni ungulato europeo. Va riprogettato quasi tutto, le armi, le ottiche, il calibro impiegato. E non di meno vanno riconcepite cariche, proiettili e traiettorie. Stiamo assistendo alla nascita di nuovi caricamenti destinati a canne corte, dotati di proiettili atti a lavorare perfettamente nel nuovo contesto di impiego. Ne sono un valido esempio le cartucce della serie “Suppressor” di Norma, squisitamente concepite per questo compito e dannatamente efficaci. Ma ogni adattamento è sempre tale, un compromesso, una via di mezzo che fa abbastanza bene il proprio lavoro ma di sicuro non riesce ad eccellere. Un nuovo calibro, progettato per assolvere questo compito particolare ma ovviamente efficiente anche in altri contesti, una cartuccia completamente nuova e modernissima, questo è il punto di svolta. E’ un’evoluzione che richiede una completa revisione di tutto quello che conosciamo, un adeguamento alle mutate condizioni. Ciò non significa che dovremo rottamare le nostre amate carabine con canne lunghe, ne che i calibri oggi in uso e magari vecchi di un secolo siano destinati all’oblio. No… significa solo che si apre un nuovo scenario, una nuova forma di prelievo estremamente particolare che richiede delle speciali dotazioni. Non tutto, quindi, è già stato inventato e sperimentato. Nessuno un secolo fa poteva concepire l’utilizzo di visori notturni e soppressori di rumore nella caccia, nemmeno Jules Verne era corso così tanto in avanti.

La nostra M12 Trail in 8,5×55 Blaser.

Non capita tutti i giorni di poter lavorare su un impianto balistico del tutto nuovo, è il sogno di ogni appassionato di ricarica. Poter sperimentare su qualcosa di mai visto prima è pura libidine, vera esplorazione. Mesi fa iniziammo a raccogliere quel poco materiale che era disponibile, e la complessa ricerca delle componenti di ricarica. Se ai tempi dello sviluppo delle ricariche per il 7×66 Vom Hofe il reperimento dei bossoli era stato difficoltoso, riuscire a procurarsi i Dies e i bossoli di un calibro pressochè sconosciuto perchè nuovissimo è stato ancora peggio. Appena ci confermarono la possibilità di testare il neonato 8,5×55 ordinai gli unici Dies in misura standard disponibili. Particolarità pressochè unica, tutti i Dies in 8,5×55 hanno diametro di 1 1/4″-12, quindi a meno di avvitarlo direttamente sulla filettatura della pressa richiedeva una diversa soluzione. Dopo qualche ora sul Web ho scovato un Dies set della Lee con diametro 7/8″x 14, lo standard comune. Ho ordinato il Set ma il rivenditore, Reimer Johannsen, mi ha comunicato subito che ci sarebbe voluto del tempo. E ci sono voluti mesi, ma alla fine i Dies sono arrivati, pochi giorni prima che le Carabine ci fossero consegnate. Non essendo momentaneamente disponibili caricamenti commerciali abbiamo cominciato a cercare bossoli nuovi o usati. Compito arduo, dato che nessuno li aveva disponibili e nemmeno bossoli di primo sparo erano reperibili. Rischiavamo di vedere arrivare le armi senza poterle provare e portare a caccia, la peggiore delle disfatte. Ma nella necessità e nella mancanza, nessuno più di un italiano sa escogitare una soluzione… Abbiamo iniziato a studiare tutte le cartucce da cui si potessero ricavare bossoli per fire forming, e dopo qualche esperimento avevamo ottenuto qualche risultato incoraggiante partendo da bossoli in .300 WSM. Chiaramente il lavoro era lungo, improbo e molto noioso.

Quel che serve per iniziare..

Avevamo già in passato acquistato bossoli introvabili dalla ottima SHM,  Süddeutschen Hülsenmanufaktur, e tentare non costava nulla. Interpellati risposero di avere 1500 bossoli disponibili per la pronta consegna. Non ce ne servivano così tanti, e avevamo risolto il problema. In 3 giorni eravamo pronti a partire con le prove di ricarica. Avevamo scelto tre differenti palle per iniziare i test in poligono. Una classica in piombo, onesta ed economica: Speer Hot Cor da 200 grani destinata ad accompagnarmi in battuta e nel recupero di eventuali suidi feriti. Una Lead free di peso medio alto, la ottima Fox Classic da 185 grani, ed infine una massiccia Swift A-Frame da 225 grani, la palla più affidabile in assoluto quando si parla di Big Game. Non rimaneva che mettersi al computer ed elaborare su Quickload delle ricariche virtuali. Cosa tutt’altro che semplice giacchè su questo calibro, per ovvi motivi, non esiste bibliografia, non ci sono articoli, prove; sui forum è una chimera di cui molti parlano ma pochi conoscono. Ma in fondo questo è quello che cercavamo e con questo volevamo misurarci.

Primi bossoli innescati

Abbiamo iniziato con le Speer, quelle che ci servivano subito; elaborare una ricetta non è stato complesso, siamo stati cauti e abbiamo ottenuto subito un buon risultato. Il raggruppamento era buono, con una energia alla bocca di 4600 joule per poco più di 3700 bar avevamo ancora un enorme margine di miglioramento. La pressione massima di esercizio nominale è di ben 4300 bar, ma non era necessario spingere ulteriormente: l’energia è più che bastevole, il rilevamento molto ben gestibile e il rinculo decisamente inferiore a quello sviluppato dal buon 9,3×62. Tutto faceva ben sperare, anche se quel fuoco di vampa in stile Leopard alle grandi manovre era davvero inguardabile e stava lì a denunciare una combustione incompleta e quindi una minore efficienza. Senza modificare la dose di ricarica abbiamo montato inneschi Magnum con risultati strabilianti: rosata decisamente stretta, con i fori che si toccano, e traiettoria molto più tesa. L’odore dei residui di sparo e la totale assenza di vampa non facevano che confermare quanto ipotizzato. Sprecando appena una quindicina di cartucce eravamo già in possesso di una ricarica buona abbastanza da poter essere impiegata a caccia. Mancava solo il responso più importante, quello sul campo. Tutto faceva pensare che avremmo ottenuto ottimi feed back: il proiettile è un classico Soft Point con nucleo e mantello saldati; Per esperienza pregressa sapevamo che le Hot Cor sono propense a disperdere parte della propria massa nel tramite, e il basso valore di densità sezionale non faceva che aumentare le aspettative di un ottimo potere di arresto su prede di ogni peso. Vista la massa del proiettile tuttavia, non c’erano da aspettarsi problemi di penetrazione: 200 grani hanno la coda molto lunga e anche nei tiri angolati o su animali in rapido allontanamento non avremmo patito una mancata penetrazione in profondità. Al tempo stesso, la compattezza dell’arma e l’azione corta ci hanno da subito permesso un’ottima sintonia con e una rapida ripetizione del colpo. Infine, a caccia, tutte le nostre teorie hanno trovato conferma in abbattimenti rapidissimi, puliti, su animali grandi e piccoli. Anche piazzando il colpo in modo non perfetto il risultato è stato sempre il medesimo: una rapida dipartita. Per molti versi l’esperienza maturata con questo calibro ci ha ricordato molto da vicino quanto avevamo visto utilizzando il buon 8x68S. Qualche anno fa avevamo speso una stagione cacciando in battuta con una M03 camerata in questo potente purosangue teutonico, ottenendo risultati sbalorditivi; non ho mai visto abbattimenti più rapidi, brutali e senza appello. Animali di mole ragguardevole colpiti in cassa si erano spenti in pochi attimi, non prima di aver lacerato il silenzio del bosco con un urlo agghiacciante. Una ricarica creata ad hoc, prossima alle 4800 joule e sormontata dalla classica Alaska da 200 grani, aveva dimostrato di essere dannatamente potente e letale. Di contro, però, il peso dell’arma, la canna lunghissima e l’azione molto robusta imponevano diversi limiti. Era necessario anticipare le mosse del selvatico, consci che ripetere il colpo sarebbe stato quasi impossibile nonostante tutto. Già in quella stagione avevamo pensato che un calibro in grado di sviluppare quei valori di energia e velocità, ma in un impianto più compatto, agile e leggero, sarebbe stato perfetto per stabilire un nuovo standard.

Istintiva

Pareva poco realizzabile, ma dopo un paio di anni dobbiamo affermare che sbagliavamo di grosso: l’8,5×55 riesce a colmare questo vuoto con efficienza stabiliante. E’ in grado di produrre gli stessi identici risultati con un’arma più leggera, corta, agile; Come se non bastasse, a parità di peso le ogive in .338 presentano una densità sezionale più bassa, producendo abbattimenti davvero fulminei. Rispetto al sempreverde 9,3×62 ha un rinculo più garbato, minor rilevamento ed ovviamente una velocità di caricamento molto maggiore. Lungi dal voler spodestare questi attempati campioni, si pone esattamente nel mezzo: non deve colmare nessun vuoto tra i due, giacchè non ne esiste alcuno, ma certamente rappresenta un nuovo standard: se venisse camerato in un’arma semiautomatica farebbe probabilmente piazza pulita di molti concorrenti, perchè un calibro potente, con bossolo corto e capace di lavorare perfettamente in canne compatte ha tutti i requisiti per stabilire un nuovo standard anche in quel contesto.

Pronti per la caccia alla volpe.

Il cuore della progettazione, come sempre, è il bossolo. Osservando le quote non si può non notare una somiglianza con i calibri short magnum: le differenze sostanziali le troviamo nelle misure di colletto e spalla. I tecnici Blaser hanno sicuramente lavorato non poco per garantire che il corto bossolo potesse alloggiare polvere sufficiente a lanciare palle leggere e pesanti a velocità molto elevate. Le palle da 8,5mm, o .338 che dir si voglia, pongono difficoltà non comuni in un bossolo così corto. Oltre a garantire un rateo di combustione ottimale, il progettista deve in ogni modo tener conto della lunghezza delle ogive e della lunghezza massima di cartuccia: è una coperta corta che pone una sfida ulteriore. Se la palla è molto lunga, questa si troverà inevitabilmente ad occupare molto spazio all’interno del bossolo, limitando lo spazio disponibile per la polvere. La lunghezza massima di cartuccia è piuttosto limitata, 74,5 millimetri, non tanto dal valore di Freebore quanto dalle dimensioni dell’azione e del caricatore. Mai come in questo calibro la scelta del proiettile riveste una importanza tanto cruciale. Con buona probabilità i 230 grani rappresentano il peso massimo approntabile senza rinunciare alle prestazioni. Proiettili in grado di generare pressioni iniziali elevate, quali bonderizzati o monolitici, permettono di ottenere pressioni di esercizio ottimali, combustione completa anche in canne cortissime e ottime rese balistiche. Particolare attenzione, durante la ricarica, va posta al rateo di combustione, specialmente se è in previsione l’utilizzo durante la notte con visore infrarosso. Proiettili molto leggeri o con pressioni iniziali più basse come i classici soft point, sacrificheranno in parte le prestazioni del calibro in oggetto, o quantomeno non gli permetteranno di esprimersi in toto, non raggiungendo quasi mai la completa combustione delle polveri prima del vivo di volata. Questo perchè visto il rapporto tra volume interno del bossolo, lunghezza della palle e della cartuccia, avremo quasi sempre cariche prossime al regime di compressione o addirittura compresse. Le nostre prove si sono svolte utilizzando i proiettili per noi più interessanti. La ricarica non ci ha posto problematiche di sorta. La sempreverde RS60 si è dimostrata ancora una volta all’altezza, mentre gli inneschi magnum si sono rivelati sempre indispensabili per ottenere la miglior efficienza balistica. Consigliamo vivamente l’utilizzo di un imbuto con prolunga, imperativo per ottenere una stratificazione ottimale del generoso quantitativo di polvere: oltre a sfruttare perfettamente tutto il volume del bossolo, le evidenze suggeriscono che migliori sensibilmente la precisione della cartuccia , certamente andando ad influire sulla bontà della combustione.

Speer HotCor 200 Grani.

Abbiamo testato le classiche Speer HotCor da 200 grani nella caccia in battuta. Come sempre avviene con i prodotti Speer abbiamo riscontrato un elevatissimo rapporto qualità prezzo, poichè a fronte di un costo davvero basso, le prestazioni nei tiri corti e mal piazzati tipici della caccia in battuta sono quasi sempre state all’altezza delle aspettative.

Le HotCot hanno dato buona prova sul campo.

Tutti i capi attinti si sono accasciati sul posto anche quando il piazzamento non era sublime. La cessione di energia è stata sempre brutale, massiva, i danni interni molto estesi ma abbastanza rispettosi della spoglia. Non abbiamo recuperato mai nemmeno una parte del proiettile ma dalla natura e vastità dei danni interni è presumibile una parziale frammentazione delle Speer durante il passagio intra corpore. In termini di balistica terminale abbiamo assistito a risultati molto simili, se non sovrapponibili, a quelli eclatanti del buon 8x68S, ma utilizzando una canna di 20 cm più corta, un’azione molto breve e un’arma di una compattezza e istintività proverbiali. Poter duplicare prestazioni del genere su una piattaforma così leggera e performante ha dell’incredibile: raggiunge i 4800 Joule senza alcun problema, contando su un proiettile molto affidabile e dotato di densità sezionale addirittura migliore (.250) di quelli di pari peso da 8mm. La precisione ottenuta è stata davvero soddisfacente; durante lo sviluppo della ricarica ci siamo assestati su valori notevolmente inferiori a quelli massimi ottenibili: vista le peculiare destinazione dell’arma a disposizione (recupero di ungulati feriti) e la leggerezza della stessa, le prestazioni richieste non erano estreme, abbiamo cercato ed ottenuto un compromesso tra comfort, energia, precisione e sicurezza di impiego. I risultati sono stati entusiasmanti fin da subito.

La prima rosata in assoluto.

La stagione venatoria non ha regalato grandi soddisfazioni: l’estate torrida ha lasciato malvolentieri il posto ad un autunno asciutto e polveroso; solo nella parte finale le copiose piogge hanno permesso una più facile tracciatura dei branchi di cinghiali e la ricomparsa di un cospicuo numero di esemplari sulle colline. Il primo cinghiale che abbiamo abbattuto è stato un esemplare di una sessantina di chili ferito dalla posta adiacente e intento a svignarsela alla chetichella. Dopo essere stato attinto da un proiettile alla spalla, di punta, aveva superato la linea delle poste imboccando un trottoio scosceso che scendeva verso un fosso. Atteso che si portasse dentro il giusto angolo di tiro siamo stati costretti a colpire l’unica porzione visibile, le terga. Un tiro non felice che di solito non ottiene brillanti risultati. L’animale, pur colpito mortalmente, era ancora in grado di allontanarsi, un classico scenario che porta alla perdita di un capo a meno di avere un cane da sangue. Attinto in un prosciutto, il cinghiale è crollato al suolo senza emettere un gemito. Durante la dissezione abbiamo constatato come il primo colpo, sparato da un .308 Winchester, avesse interessato un polmone, con esiti di certo letali ma senza ancorare al suolo la preda. La Speer da 200 grani, invece, era penetrata nel muscolo della coscia, aveva frantumato il femore ed era infine penetrata nell’addome producendo un vero sfacelo. Il foro di uscita era uno squarcio profondo e slabbrato, dal quale buona parte delle viscere fuoriusciva fumante. Non quel che si dice un “meat saver”, ma di sicuro un vero stopper. Avremmo preferito che il primo colpo toccasse ad un bel verro solengo uscito quatto quatto dal folto senza cani alle calcagna e, magari, fermatosi sul limitare del bosco per ascoltare ed annusare il vento. Ma come sempre avviene in questa caccia, le cose accadono precipitosamente e mai seguendo il copione che avevamo immaginato. Dopo pochi giorni, invece, è stata la volta di una discreta scrofa, anche questa prossima ai 60 kg, presa in corsa ad una distanza di circa 50 metri. Era una grigia giornata novembrina ed era in corso la battuta più bella dell’anno, nella zona meno frequentata e che rappresenta il polmone del nostro distretto, dovei cinghiali sono sempre presenti in gran numero tutto l’anno, lontani dal disturbo umano e dai terreni agricoli. Dopo varie canizze, tutte molto lontane e poco convinte, finalmente una torma di segugi comincia a spingere un piccolo branco di animali verso la linea di poste. D’improvviso vediamo due animali correre lungo un trottoio, lontani un centinaio di metri dentro il bosco; arrivano al galoppo e abbiamo appena il tempo di incannare il secondo e lasciare partire il colpo. Fulmineo il cinghiale crolla a terra, urlando e grugnendo. In una frazione di secondo riarmiamo e abbiamo in mira l’altro animale; avremmo forse il tempo di lasciare andare un secondo colpo ma è ormai pressochè di fronte alla posta adiacente; esitiamo un istante e l’express del nostro vicino crepita due volte.

Una buona cacciata.

E’ stata una buona cacciata, divertente, pulita, con gli animali che venivano alle poste senza essere forzati dai cani ma sospinti da molto lontano; Raggiunto infine il cinghiale abbiamo potuto osservare il risultato prodotto. La Speer aveva raggiunto il selvatico sulla spalla, frantumando l’omero e penetrando nella cassa toracica. Il foro di egresso era piuttosto generoso e lasciava poco spazio all’immaginazione. Il proiettile aveva perso molta della propria massa seminando proiettili secondari e determinando una morte fulminea del selvatico. Quello che avevamo per anni osservato utilizzando le HotCor da 270 grani in 9,3×62, pareva riproporsi senza cambiamenti anche in .338. Non fanno prigionieri questi proiettili, e tutto sommato sono quanto di meglio sia possibile chiedere in una tipologia di caccia che pretende un potere di arresto eclatante. L’unico difetto che la nostra ricarica ha evidenziato è legata alla lunghezza di cartuccia. Abbiamo utilizzato 74,5 millimetri perchè risultava essere il miglior compromesso possibile. Nel corso del tempo abbiamo avuto modo di sperimentare come una cartuccia di mezzo millimetro più corta avrebbe evitato di rovinare la parte apicale del proiettile, spesso sottoposta a piccole deformazioni a causa della eccessiva lunghezza rispetto al caricatore. La precisione prodotta, tuttavia, ci aveva scoraggiato dal cambiare qualsiasi cosa. Durante il corso della stagione abbiamo collezionato un paio di padelle, una veramente indecorosa e pacchiana. Eravamo in una posta d’angolo, una di quelle in cui vanno solitamente a passare gli esemplari più grossi e furbi. Nello specifico ci trovavamo in posizione elevata sopra una strada di bosco dismessa, di fronte un trottoio buio con un angolo di tiro molto molto stretto. Avevamo quindi un’unica possibilità di colpire il cinghiale mentre abbandonava la sicurezza del folto per attraversare la carraia. Nonostante l’istintività della Trail, una scrofa corpulenta è riuscita a beffarci: arrivata con passo felpato e senza cani a pressarla, è riuscita a passare la strada con un unico balzo, senza che gli zoccoli lasciassero mai il morbido fango del bosco. Colti alla sprovvista abbiamo azzardato un tiro di impugnatura, quasi fossimo a colombi, senza cogliere il successo. Presi dallo sconforto che segue ogni bruciante padella abbiamo verificato scrupolosamente che la saggia fattrice non fosse rimasta ferita, ma nè noi nè il fiuto di Otto sono riusciti a scovare alcuna traccia di sangue.

Nell’ultimo giorno di caccia, quando ormai le speranze stavano scemando, un bel verro corpulento ci ha permesso di godere del miglior abbattimento della stagione. La fortuna ci aveva regalato una posta aperta e su posizione rialzata da cui era possibile trarre ogni vantaggio sul cinghiale. Di fronte un bosco tagliato da 4 anni e ormai in piena ricrescita, adornato da fitte ceppaie di corbezzoli e scope che proseguivano ben oltre il limine del bosco, nella radura. Dopo aver seminato i cani un paio di volte il verro, sui 90 chili di peso, era emerso dal riparo del folto a passo di trotto deciso, finendo per arrestarsi un istante, ormai allo scoperto. Il refolo di vento che lieve spirava dalle nostre spalle non portava solo odore di sottobosco alle sue ispide narici, e il furbo setolone stava per schizzare come un fulmine verso il fitto; quell’esitazione tuttavia ci aveva dato il tempo di mirare alla spalla , scegliendo il momento perfetto per lasciare che il colpo partisse. Cosa quantomai rara in questo tipo di caccia che si nutre di tiri brucianti e rabbiosi, eravamo riusciti a goderci la vista della preda immobile a distanza perfetta, riuscendo perfino a distinguere distintamente lo scoppio dello sparo dallo schiocco devastante dell’impatto della palla sul selvatico. Abbattimento pulito, immediato e di estrema soddisfazione. O quasi… dopo qualche secondo di esitazione il setolone si era rialzato, tentando a fatica di proseguire lungo il trottoio alla volta del bosco vecchio alle nostre spalle. Un secondo colpo al collo, questa volta mirato con calma, aveva sbattuto pesantemente il cinghiale a terra. Lungi dall’arrendersi, il verro aveva trovato le energie per rimettersi sulle zampe e fare ancora qualche passo. Increduli e allarmati per l’imminente arrivo dei cani, esplodere altri due colpi sulla sagoma adesso parzialmente coperta da rovi era stato istintivo; Uno dei due colpi aveva attinto una zampa, ma nel frattempo l’emorragia interna aveva posto fine all’agonia. L’azione di caccia, durata una decina di secondi, ci aveva lasciato l’amaro in bocca. Se da una parte eravamo compiaciuti per il bel tiro e per la velocità con cui eravamo riusciti a piazzare il secondo, dall’altra destava sgomento la reazione dell’animale;

Grandiosa conclusione di stagione.

Come era potuto succedere che si rialzasse dopo un colpo in piena spalla? e dopo un secondo al collo? Il sospetto di aver oltrepassato il segno e di aver portato le fragili Speer oltre il limite cominciava a crescere. Tantopiù che una volta sulla spoglia era stato possibile trovare il primo foro di ingresso sulla spalla sinistra e il secondo alla base del collo, verso la spalla. Un unico foro di egresso, di dimensioni ridotte, era presente sull’emicostato destro molto indietro. Durante la macellazione la verità è venuta prepotentemente a galla. Il primo proiettile aveva attinto la spalla sinistra, ma con una angolazione tale da spezzare l’omero sopra il gomito e penetrare nel costato producendovi un foro di ingresso largo come una moneta da 2 Euro. In qualche modo il proiettile aveva proseguito la sua corsa fuoriuscendo dal fianco destro dopo aver frantumato due costole. I danni interni erano devastanti, polmoni, stomaco e fegato erano ridotti a poltiglia sanguinolenta. Dall’estensione dell’ematoma risultava evidente che il proiettile avesse dissipato praticamente tutta la sua massa nel tramite, seminando una miriade di proiettili secondari responsabili dei danni ai tessuti. Dalle ridotte dimensioni del foro di egresso è presumibile pensare che la massa residua fosse modesta e che probabilmente mantello e nucleo si fossero separati. Il secondo proiettile, quello che ha interessato la zona tra spalla e collo, si è letteralmente disintegrato nella cassa toracica. Non c’era foro di uscita e dall’angolazione pare verosimile che abbia colpito lo stomaco, pieno di cibo indigesto, fermando lì la propria corsa. Un’azione dunque soddisfacente, un’ottimo banco di prova per il binomio Calibro e Arma, ma le Hot Cor da 200 grani hanno dimostrato in questo caso tutti i loro limiti.

Weidmannsheil!

Pare abbastanza evidente che queste oneste ogive siano più indicate per animali di peso o vitalità inferiori a quelle del grosso verro da noi incontrato. Non ce la sentiamo di esprimere un giudizio negativo, poichè il primo colpo ha prodotto un danno esteso e di sicuro mortale, che avrebbe avuto ragione dell’animale, comunque, entro un minuto. E’ pur vero che se vogliamo che il proiettile lavori bene su animali leggeri, questo deve cedere energia anche su strutture meno robuste, mentre su animali più corpulenti c’è da augurarsi sempre una adeguata penetrazione. Ad oggi i proiettili leggeri disponibili in .338, non sono assolutamente progettati tenendo a mente le esigenze della caccia in battuta: sono pressochè tutti di produzione statunitense, paese in cui tale forma di caccia non viene praticata. Proiettili semiblindati di struttura classica hanno pesi più elevati, 215 0 225 grani, e forse potrebbero essere una valida alternativa. Norma dovrebbe a breve produrre nuove munizioni con l’ottima Alaska nella inedita versione in .338 da 210 grani, forte di 4800 joule: probabilmente quanto di meglio si possa chiedere. Ho sempre nutrito enorme fiducia in questi proiettili, specie se di peso idoneo.

Ci siamo dedicati anche a qualche recupero, soprattutto nella parte più fresca e piovosa della stagione, quella che ha visto un maggior numero di capi feriti. Abbiamo avuto successo solo in due occasioni, recuperando però capi già morti per dissanguamento. Amaramente constatiamo che i lupi, di notte, svolgono un egregio servizio di recupero capi feriti, lasciando solo brandelli di pelliccia e qualche osso ben ripulito. Gli anni scorsi non erano così efficienti. Ho il sospetto che, da profondi conoscitori del bosco, abbiano iniziato a seguire da lontano l’andamento delle battute di caccia, aspettando la nostra partenza per avviare una precisa opera di ricerca. Sono predatori e opportunisti, e risalire le tracce di un animale ferito è sicuramente più produttivo che cacciare. Un pasto pronto e ancora caldo fa gola a tutti.

I dati di ricarica sono forniti senza alcuna responsabilità.

Fox Bullet 185 Grani.

Non è assolutamente un segreto che i proiettili monolitici non siano i nostri preferiti. Non si tratta di un preconcetto, ne tantomeno di sfiducia nel progresso; nelle forme di caccia che prediligiamo, allo stato attuale, un buon proiettile in piombo o in alcuni casi un bonderizzato, sono quanto di meglio si possa trovare. Nella caccia di selezione, tuttavia, i proiettili lead free trovano facilmente una loro collocazione. Producono di norma una buona balistica esterna, e su colpi meditati e piazzati a dovere generano abbattimenti puliti ed estremamente rispettosi della spoglia.

Le Fox producono una ottima rosata.

Tra i proiettili atossici da noi provati nel tempo, sicuramente apprezziamo gli ottimi Fox Bullet; hanno dei pregi assolutamente notevoli: producono sempre ottime rosate, non generano mai sovrapressioni pericolose, non impegnano troppo le rigature e infine sono capaci di ottimi abbattimenti anche con velocità residue piuttosto basse. Non amiamo utilizzare proiettili senza piombo nella caccia in battuta, ma per la selezione a capriolo e daino li abbiamo trovati ottimi; Per elaborare la ricarica siamo partiti dall’esperienza maturata con le Speer Hot Cor. Abbiamo da subito ridotto la lunghezza di cartuccia a 74 mm, nonostante le Fox abbiamo un gradevole puntalino arrotondato nella parte apicale. Come nel precedente esperimento abbiamo utilizzato la sempre più gradita RS60, ottenendo un risultato eccezionale. Come sempre avviene con le monolitiche, qualunque sia il metallo di cui sono fatte, la pressione iniziale è superiore a quella prodotta da classiche palle in piombo semiblindate; Nel nostro caso specifico, badate bene, è un fattore molto importante . Qualora tentassimo di caricare un proiettile cosi leggero in piombo, saremmo costretti ad utilizzare polveri abbastanza vivaci sacrificando energia e velocità. La Fox da 185 grani, invece, pare davvero essere la palla perfetta per questa brillante cartuccia. La nostra ricarica rasenta le proporzioni ideali: Il filling è prossimo al 90%, e usando un drop tube si ottiene una sedimentazione ottimale della polvere: la palla sfiora la polvere senza toccarla. La combustione della polvere è totale, ben prima che la palla abbandoni il vivo di volata; la conseguenza principale è che lo sparo non produce alcun flash, per cui è possibile osservare facilmente la reazione dell’animale al colpo anche con pochissima luce, al tramonto, o meglio ancora in piena notte qualora usassimo un visore infrarosso. Abbiamo curato molto la velocità del proiettile, cercando di ottenere un tempo di canna perfetto per restare sul nodo. La pressione di esercizio è abbondantemente al di sotto dei valori massimi e ottiene comunque un’energia alla bocca di tutto rispetto. La rosata prodotta dalla nostra ricarica è davvero soddisfacente. Utilizzando un sacchetto di sabbia per appoggio e un’ottica da battuta, a 100 metri i tre fori si toccano. Un risultato eccellente che ci mette nelle condizioni di utilizzare questa ricarica per insidiare il capriolo in inverno senza modificare il setup della nostra Trail, sfruttando due appostamenti nei quali il tiro difficilmente arriva ai 180 metri. In una fredda mattina di gennaio, poco dopo l’alba, abbiamo avuto il battesimo del fuoco di questa promettente cartuccia; Dal nostro appostamento abbiamo abbattuto una femmina di capriolo ad una distanza di circa 150 metri.

Weidmannsheil

Uscita dal bosco per attraversare la fascia di terreno aperto, si è accasciata a terra appena colpita dal proiettile per poi rialzarsi e percorrere qualche metro. Con nostro parziale disappunto non avevamo ottenuto un abbattimento fulmineo; con grande trepidazione invece Otto, il nostro fedele Jagd Terrier, aveva percorso alla lunga la traccia calda raggiungendo la preda morente. L’abbattimento parzialmente ritardato, ad una analisi oggettiva, è da imputarsi ad un non perfetto piazzamento del colpo unitamente alla natura abbastanza coriacea del proiettile. Un fedelissimo collaboratore peloso, in questi casi, è davvero insostituibile.

“Fai vedere a me… che tu ancora stai dormendo”

Per completezza abbiamo ottimizzato la ricarica per la M18 Wald Jagd, l’altra arma in 8,5×55 che abbiamo avuto il piacere di provare in questa stagione venatoria. La messa a punto di questa arma, arrivata qualche settimana dopo la M12 Trail, ha richiesto qualche giorno in più, per cui abbiamo raggiunto la perfetta efficienza solo quando sull’Altipiano di Asiago era rimasta aperta solo la caccia alla volpe. Grazie alla estrema precisione delle cartucce elaborate è stato possibile abbatterne diversi esemplari sfruttando sapientemente l’orografia del territorio e il clima invernale. Abbiamo avuto inoltre modo di testare approfonditamente questa ricarica utilizzando un visore notturno Clip On Liemke, e i risultati sul campo hanno confermato quello che a tavolino avevamo solo ipotizzato: la combustione perfetta concede una visione del bersaglio ottimale, il rinculo pastoso e gestibile permette una ripetibilità del colpo fin troppo fluida, il raggruppamento dei colpi si mantiene costante. Vista la bontà raggiunta, ci sembra cosa gradita condividere con i nostri lettori la nostra ricetta, ribadendo che è stata ottimizzata per la corta canna della M18 Wald Jagd e che potrebbe non produrre la medesima accuratezza in canne di lunghezza diversa.

I dati di ricarica sono forniti senza alcuna responsabilità.

Swift A Frame 225 grani.

Lo ammettiamo candidamente, queste bellissime e infallibili palle sono qualcosa di estremamente eccessivo per il continente europeo. A meno di incappare in un cervo di dimensioni danubiane o in un orso veramente grosso, un buon proiettile soft point da 225 grani, o al limite un bonderizzato di pari peso, sono più che sufficienti per porre fine a qualsiasi diatriba; non esiste animale nel vecchio continente in grado di sopravvivere se colpito da un proiettile di questo peso con i livelli di energia che siamo stati capaci di ottenere.

Swift A Frame, 225 grani.

Ciononostante, come avete ormai imparato seguendoci, non sappiamo resistere al fascino esercitato dalle A Frame, le utilizziamo da anni e abbiamo avuto sempre solo soddisfazioni. Quando siano richieste penetrazione e ritenzione di peso, pochi proiettili riescono a tenere testa alle coriacee Swift. Come più volte esposto, hanno una peculiarità che le rende uniche: sono proiettili a doppio nucleo, sia il nucleo anteriore, più morbido, che quello posteriore, più duro, sono fortemente saldati allo spesso mantello in rame. Il nucleo anteriore tende a deformarsi dopo l’impatto anche a velocità moderate cedendo energia ed assicurando un danno esteso e costante; il nucleo posteriore assicura la penetrazione più profonda, ma a differenza delle altre doppio nucleo disponibili è capace di deformarsi qualora sottoposto a impatti devastanti, senza perdere massa, senza deviare dalla traiettoria originaria e amplificando il danno ai tessuti. Anni fa elaborammo una potente ricarica nell’8x68S, utilizzando le A Frame da 220 grani. Per diletto e curiosità le provammo per un paio di stagioni. A dispetto di quello che avevamo ipotizzato, erano risultate davvero ottime sia su animali molto leggeri che su animali di mole elevata. Sui caprioli era dannatamente rispettosa della spoglia, mentre su cinghiali di oltre un quintale era una sentenza senza appello. Ovviamente era una cartuccia oltremodo esuberante per i nostri teatri di caccia, buona a farsi venire un gran mal di testa ad ogni sessione in poligono. Le avevamo impiegate volentieri anche nel buon 8x57JS e 8x57JRS, e per estensione avevamo proseguito provandole nella declinazione dei 9,3mm scoprendo quanto riescano ad essere precise e letali in un ampio range di velocità. Non potevamo non provarle in .338, soprattutto pensando a quanto potrebbe essere efficace su prede africane e nord americane. Tenendo sempre a mente le considerazioni fatte sul volume interno del bossolo e sui limiti da esso imposti, le A Frame parevano essere, sulla carta, le migliori candidate per ottenere una cartuccia perfetta per prede di grandi dimensioni. Il software Quick Load, nostro grande alleato, assegna a queste ogive una pressione iniziale molto elevata, ben più elevata di monolitiche e FMJ. Il perchè è presto detto: hanno struttura robustissima, un mantello molto spesso e di fattura eccezionale. La loro forma tozza impegna tenacemente le rigature e non è mai consigliabile portare agli estremi la ricarica, pena la perdita di precisione e un inutile stress per arma e tiratore. Nel nostro caso, però, questo aspetto non è assolutamente uno svantaggio: La ricetta elaborata, infatti, raggiunge un filling ottimale, senza che la palla vada a toccare la polvere.

Che giornata!

La combustione è totale, ben prima che la palla giunga al vivo di volata, sviluppa un’ottima precisione con livelli di energia ragguardevoli e capaci di aver ragione di animali grossi e coriacei. Abbiamo testato la nostra ricetta sia utilizzando inneschi normali che Magnum. Ci aspettavamo che gli inneschi standard fossero insufficienti e producessero rosate più larghe, e così è stato. Abbiamo cercato di ottenere il massimo dell’accuratezza e costanza, per cui anche se disponevamo di una canna davvero corta abbiamo cercato il nodo pur rinunciando a qualche metro secondo. La rosata, come atteso, è stata veramente buona.

Speriamo di riuscire a provare sul campo la bontà di questa cartuccia nella prossima stagione venatoria, magari su un bel maschio di cervo in bramito. Sarebbe probabilmente il miglior banco di prova possibile.

SAX MJG 8,44GRAMMI

Per quello che abbiamo avuto modo di vedere in un breve periodo questo impianto balistico è estremamente potente, intrinsecamente preciso, prestante e moderno. I tempi ristretti non ci hanno permesso di provare le palle che più ci intrigavano, le leggerissime Sax da 130 grani che promettono traiettorie tese e velocità siderali. La polvere ideale per questa ricarica è stata introvabile per lungo tempo, e quando finalmente era disponibile le temperature erano ormai prossime a quelle della savana africana: non è un buon modo di testare una cartuccia del tutto nuova con una palla a noi sconosciuta.

Il prossimo test è già in programmazione.

Quando finalmente le temperature sono ridiscese a livelli ideali, eravamo pronti da tempo e pieni di aspettative. La prova in poligono è stata di grande soddisfazione. Avevamo cambiato la configurazione della M12 Trail, passando al Punto Rosso Minox RV1. Sebbene avessimo ottenuto ottima precisione in passato, non avevamo idea di quale precisione ci potessimo aspettare da questo piccolo Red Dot. La prova sul campo ha dimostrato quanto buona fosse la nostra cartuccia: il rinculo modesto, l’ottima ergonomia dell’arma, la nitidezza delle lenti, tutto concorre ad ottenere un ottimo risultatao.

OTTIMO RAGGRUPPAMENTO.

6 colpi sparati in rapida successione a 100 metri hanno prodotto una rosata eccellente, degna di un cannocchiale a medi ingrandimenti. Abbiamo usato un classico sacchetto di sabbia come appoggio, e francamente non sentiamo la necessità di un supporto migliore su un’arma così compatta.

Dati di ricarica senza responsabilità

La polvere Norma 202 è stata la nostra scelta, l’unica in grado di bruciare quasi completamente in una canna di 47 centimetri ottenendo una velocità di tutto rispetto ed energie non comuni. Gli inneschi utilizzati sono Large Rifle Magnum, utili ad ottimizzare la combustione. Sfortunatamente la stagione della caccia al capriolo è ormai chiusa, e dovremo attendere Gennaio per testare questa palla su prede leggere e sfuggenti. Per recuperare cinghiali feriti nel fitto della macchia, la nostra fiducia continua a cadere su palle pesanti e panciute, pesanti e molto morbide.

CONCLUSIONI.

Al momento stiamo testando il buon 8,5×55 nel contenimento danni con l’ausilio di un visore Liemke che permetterà di esplorare le pieghe della notte e mettere alla prova le nostre abilità. Quello che possiamo asserire, allo stato attuale, è che questo ottimo calibro rappresenta una novità assoluta, di una flessibilità impressionante e dalla straordinaria efficienza balistica.

Sicut Noctis Silentis

Il contesto venatorio per il quale è stato concepito è qualcosa di nuovo, dinamico, in continua evoluzione, le novità sono in costante perfezionamento: oltre ai soppressori e ai visori, le più moderne carabine dotate di canna soppressa (evoluzione epocale destinata ad avere un successo enorme) saranno in grado di sfruttare al meglio le enormi potenzialità del 8,5×55. Siamo solo all’inizio.

Maximum Weight.

All you have to know about heavier 9.3mm bullets for big game hunting.

Black Death

We recently dedicated two long and detailed articles to the heavyweights still on the top of the wave after a century of life. Renewed interest in the 9.3mm calibers is mainly due to hunting and ballistic culture that finally does justice to these cartridges’ exceptional qualities .

In the old continent, ungulate’s population explosion has diverted many hunters towards the most exciting form of hunting of all: Driven Hunt. In this context 9.3 × 62 diffusion has become widespread, fueling a renewed research and development for dedicated bullets. Many hunters believe that this caliber is extremely excessive, being originally intended for larger and dangerous animals. Although this is true, field facts shows that light bullets designed to quicly dump energy in “European” weight games enhanche stopping power to highest levels, guaranteeing clean killing even with poor placements (almost common in battue) and above all ensuring so disabling injuries to significantly reduce runs and, what is worse, dogs wounding. Anyway, no caliber works miracles if hunter place shot on nails or tail: hunter must play his part, and well too.

There is no animal trampling the old continent able to survive the impact with a 286 grains round nose bullet. The exceptional combination of mass, energy, mild speed and sectional density are a real insurance policy. The heavier the game, the more exciting the performance, deep effect, fast killing. Anyone who has had the privilege to employ it on red deer or on large wild boars has experienced these peculiar abilities only to a small extent. Over the years, like any curious man, we have been lucky enough to try many ogives, coming to the conclusion that, for ordinary European purpose, 232-grain bullets and softer 247-250-grain ones are more than enough to dominate any hunting situation, takink away bears from the mix. There are praiseworthy exceptions, of course… splendid whimsical expresses who really don’t care to group light or “modern” design’s bullets in a worthy way. Anyway, since someone spent his time designing, producing and testing damn heavy and tough bullets, what can hold back a curious handloader from spending his cash on rare metals?  NOTHING!

A large investment in Heavy Metals.

In the past years we have found and tried a good number of bullets, anyway our eyes slipped always, lustful, on more stocky, long and somehow disturbing ones. The story that heavier bullets would had never work properly on european games after all it was just a story, and if it’s really useless and expensive to use them, on the other hand it’s damn fun and stimulating to search for best loads, make them accurate and reliable getting a nice headache every time.

All you need ..

Use of heavy, extremely tenacious bullets is surley a prerogative for African hunts. What gave impetus to Otto Bock creature was its ability to determine clean and safe kills on truly large and dangerous games, all coming with low cost and high safety, seen low operating pressure and conseguente few stress on weapon, hunter and bullets. What might seem a disadvantage to an inexperienced observer, low muzzle velocity, turned out to be the main advantage at the time, being able to achieve deeper penetration and energy dump emplying old bullets. While .375 H&H bullets suffered at times hardest impacts, failing often to guarantee effective penetration, less celebrated 9.3mm bullets achieved penetration, lethality and safety at popular prices without much fanfare. This precisely is the great argument of dispute, the great balance between bullet deformation, energy transfert and penetration trough tissues, organs and obstacles encountered. More than a science, it is a real alchemy, a melting pot in which chemistry, metallurgy, physics, mathematics and objective field knowledge convert. More than a century later, despite technical progress and advances in metallurgy and materials, small but not insignificant 9.3mm bullets gap over the eternal rivals in .375 still places them on the podium. Because if it is true that dangerous game bullets have become more resistant, tenacious and indestructible, even powders have become more performing, progressive, stable, and therefore able to significantly increase our cartridges performance. To date, without exceeding any safety threshold, the good 9.3 × 64 Brenneke is able to achieve better performances than the .375 H&H could a century ago, also counting on modern tough bullets. This is true for all calibers and guns of course, except for old glorious Express rifles, which continue to claim victims with the usual inexorable reliability using the same old ogives with which barrels were collimated (almost always..) .

To date, what perhaps most limits 9,3 × 62 on dangerous games in Africa, is the law. Some countries allow you to use it or one of his terrible cousins, others allow exceptions to regulations as long as hunter is obviously accompanied by PH able to guarantee a safe Back Up in case something shouldn’t go as hoped. Compared to much more energetic larger calibers, some aspects favor, on paper, its use even on dangerous animals. An European hunter, could easily employ the weapon he usually bears huntin deer and wild boar to target African preys, simply adjusting cartridge to the game. This is a huge advantage: maintaining the same muscle memory, recoil confidence, reloading habit under stress conditions,  the same sight system that we have been using for years are all comforts that greatly increase chances and safety while hunting. If compared to a heavy, long and difficult to operate under stress magnum action, the good old 9.3 × 62 provides lightness, reliability and mortality in a compact standard action. Modest operating pressure, a guarantee of fluid extraction especially in hot climates, is an aspect that should not be underestimated.

Kicked by all these considerations, we decided to devote ourselves to some load development, cartridges that could be used, seen energy and bullets used, on large and very large games.

Unfortunately, we don’t have direct experiences about these hunting and beautiful scenarios, so far from our hunting reality. Ours will be just a stylistic exercise, for the moment, with the hope of being able to witness if our impressions were correct, one day.

Bullets we decided to test, therefore, will be the heaviest, toughest and most resistant that we have been able to find; Those that can guarantee penetration, expansion, depth and reliability at medium distances, suitable for overflowing vitality games with titanic strength. We don’t want to develop Plein Game cartridges, we want to churn out something suitable for the bush and its larger inhabitants. We have therefore accumulated experience with the long 325 grain Oryx, the pot-bellied 320 grain Woodleigh RNSN, the tough 300 grain A-Frame, the fascinating 300 grain Rhino Solid Shank, and the all-new amazing 286 grain Swift Break Away Solid. A small heritage that we have squandered through three calibers that need no further introduction: the stainless 9.3 × 62, the superlative 9,3×64 Brenneke and the royal 9,3x74R. A challenge in the challenge, for this intense and extensive test, was represented by obtainig loads able to achieve good accuracy with the same zeroing.

9,3x74R

ORYX 325 gr

Unstoppable Oryx

Norma has been producing Oryx for years, bullets with core firmly welded to the mantle. It is certainly the most successful line from the Swedish company, available in practically all calibers. In 9.3mm Norma sells three ogives of different weight. The famous 232 grains, excellent for driven hunts and light game, the 286 grains excellent in any situation, and the heavy 325 grains. The latter, to date, are the heaviest 9.3mm bullets available on the market. Despite what one might think, it’s not a very hard ogive, but rather able to work perfectly at the typical speeds of this caliber even on medium-sized games. When we started experimenting with first loads, this was the subject of some emails with the Swedish technicians who had developed the bullet and who, with great availability,  followed my technical request. 325-grain Oryx was developed for moose hunting, a large animal even undermined with more modest calibers, and designed to progressively deform in controlled manner losing as little mass as possible. It’s not designed for high speeds, nor for extremely tough or dangerous animals. It certainly knocks down European and African giants, as long as the hunter does his part. We immediately decided to use it for driven hunting and for stalking, loading it in the 9,3x74R and hoping to reach a good compromise with barrels adjustment. Initially, according to the excellent Norma manual, we used N202 powder. Grouping was good,  speed expressed similar to that from commercial cartridges. We used this load for a season, with some satisfaction. As expected, for our hunting purpose, it turned out to be a not too performing cartridge, being able to express its potential only in close shots on larger animals. It proved to be very effective on frontal shots and on three-quarter shots both frontal and on fleeing animals. Bewildering penetration, coupled with the ability to rush in and dump energy, manage to quickly put at bay every animal trampling the old continent. Not too satisfied, however, we started a new experience. Being the case extremely long and roomy, and express’ barrels long enough (60 centimeters), a slower powder could provide a little more energy avoiding dangerous pressures. The good old 9.3x74R has 3400 bar as maximum operating pressure , but using break action guns it’s always a good idea not to exceed: first of all because barrels zeroing requires a certain speed to achieve good grouping at 70 yards. Secondly, stressing gun locking system with high pressure in hot climate is never a good idea if you need al your fingers.

The only one ever recovered …

Inevitably we ended up simulating a load employing the excellent MRP; with great surprise pressure values ​​remained suitable even above 500 kgm. So we had exorbitant energy conveyed by a very heavy bullet able to deform without losing mass, togheter with tipical instinctiveness and speed of over-and-under express: probably the perfect cartridge for hunting soft-skinned animals all over the world at close range. Sum of all fortunes, the 325-grain Oryx fired at over 700 ms at 50 meters produce perfect grouping: two perfectly aligned holes 4 cm apart.

PERFECT grouping at 50 meters, 325 grain Oryx are exceptional.

At first we experienced a slightly daring load, which was on the threshold of 5200 joules. Frankly, something slightly exaggerated, to be used strictly in winter and expecting a vigorous recoil. The 3200 bar expressed are not dangerous, but they suggest caution with temperatures. Having to use them in hot climates it is essential to reduce the dose and check for any signs of overpressure. Field test has always provided positive feedback: games killed quickly, with great meat respect, shocking penetration even in the most demanding shots. In driven hunts, it often happens to perform front shots on animals that literally overlook a few meters from the hunter, often presenting a rather elusive target. Penetration is a key aspect. Unless hitted in the brain, any animal shot in this way will tend to move away more or less sprawling. Being able to count on almost unstoppable penetration is a significant advantage. The Oryx has proven to be able to sharply grip and penetrate the entire game length, usually exiting the lower abdomen or even the anal mirror. A generously sized exit hole that quickly bleeds prey allows you to follow any injured animals without worries. We admit it candidly, it takes much less to get the same effect, but it’s interesting to witness how such heavy bullets work perfectly. The initial idea yo emply the heavy Oryx on the more sedate 9,3x74R proved to be valid, even if in the end this nice caliber is anything but not sedate… I would feel perfectly comfortable using this combination on very large animals. Mass, sectional density and good ballistic coefficient suggests that the long heavy oryx 325 can be comfortably used up to 100 meters when fired by an Express rifle, with decidedly excellent energy conservation and killing ability.

9.3X64

Here now come to the toughest of the triad. Born by Brenneke’s unsurpassed genius, this fine caliber has unfortunately never achieved notoriety it deserves. Reasons are essentially three. The main one is political and bureaucratic. In most African countries, the minimum caliber allowed to hunt Big 5 is .375. There is no physical, ballistic or real reason; after Second World War Allied wanted to knowingly erase all german traces from Africa, even from hunting field. For decades 9.3 × 62 had killed pachyderms, buffaloes, hippos, lions. At a certain point, due to political decision, it was no longer able to… Obviously the old 9.3 doesn’t know this, and continues to do its dirty work with same inexorable lethality. The other reason is purely economical:  the only weapons chambering this caliber were beautiful and expensive Mauser, Sauer, or better handcrafted guns produced by some of the best European gunsmiths. Nothing that a settler or a farmer could afford at low cost. The third problem, son of the other two, is the very low diffusion of commercial ammunition, an aspect that year after year has discouraged even stauncher supporters.

It is a real “crime” for various reasons. First of all it can be built on a standard action, being the case practically as long as 30.06, an important weight limiting factor, speeding up reloading and avoid feeding accidents too.  9.3mm bullets have better sectional density and significantly higher ballistic coefficient than those in .375. Modern, truly progressive powders are able to completely exploit roomy case while long barrels with optimized rifling work superbly with heavy bullets. Today it’s easy to far exceed performance that .375 H&H possessed in the 50s, with performing bullets and absolutely spectacular terminal effects. It therefore remains a mystery, after almost 70 years, why 9,3×64 still has secondary role. In the early 2000s, Steyr and Hornady attempted to revitalize original Brenneke’s design creating the .376 Steyr, an ingenious caliber born from 9,3×64 case and topped by .375 bullet. The market, however, did not reward this daring project;

Returning to our study, let’s see specifically tested bullets.

SWIFT A FRAME 300 GRAINS.

Simply great. Made in Quinter, Kansas, they have earned unassailable reputation over decades hunting in Africa. They are the only double-core bonded bullets on market, retaining 95% of the total mass even if subjected to terrible stress and impacts. Both cores are able to deform without breaking and separating. Unlike almost all competitors, there is no max speed beyond which they risk to breaks or separations between core and mantle can be expected. They are dedicated to large, robust games with outstanding, strong vitality.

They must guarantee extreme penetration, energy transfer and of course wide, straight and through permanent cavity.  300-grain bullets were used in the 9.3 × 62 to hunt large and dangerous games such as buffaloes, hippos and big cats; tossing them from 9.3 × 64 could generate much more exciting knockdowns, seen energy levels involved.  Higher speed could result in better expansion when impacting large bones, partially sacrificing penetration. With correct shot placement A frames achieve incredible penetration. Our loading study is inspired by an objective observation. Swift offers .375 H&H ammunitions with 300 grains A Frame, developing 5600 joules at the mouth. 

.375 A Frame bullet weighting 300 grains has significantly lower Sectional density and ballistic coefficient than those owned by .366 A Frame of same weight. So, simply duplicating this performance you will get a cartridge capable of doing everything the .375 does with the best commercial ammunition available, surely obtaining slightly higher results due to .366 bullets better ballistic qualities.

After a first attempt we opted for an 81mm OAL.

Our load performed damn well, producing an incredible grouping and vigorous but well manageable recoil, thanks to good stock’s ergonomics.

 63.5 grains of RS60 tossed the long bullet to 760 ms, attesting 5600 joules energy with only of 3800 bar, complete combustion and total muzzle flash absence. 100% combustion is achieved well before the muzzle, so that target is clearly visible while shoting. Operating pressure is rather low while filling reach 92%, an extreme safety factor since even with very high temperatures this cartridge cannot generate overpressures, assuring fluid extraction and impeccable feeding. It would be theoretically possible to reach and exceed 6000 joules at the muzzle, but only with close to the maximum pressures. Never a great idea, especially if our cartridge is intended for dangerous games. Seen bullet behaviour, this load is able to guarantee superlative terminal performance, enough for largest African Games.

While developing cartridge particular attention was paid to its length. Free bore measurement reported zero space at 86.4 mmlength. Some sources consulted reported 84.2mm as the optimal OAL for 300-grain A Frame. It might seem like a coincidence, but it’s the same length RWS Vollmantel had with a much more stocky design than modern Swift. Mauser Europa 66 chamber is incredibly tight. It doesn’t leave much room for experiments: it was designed to accommodate the heavy TUG, the bullet RWS has stopped to for 50 years and which is still the workhorse used by the German company today. With this bullet old Europa 66 is absolutely accurate, despite commercial ammunitions from a few years ago were around 5800 Joules. Up to 300 meters you need a few compensation, while gret accuracy easily suggests use on large European games; using very long and stubby ogives, however, it tends to have some feeding problems. It happened to me a few years ago with belly Woodleigh 250 grain RNSP, which despite deliberately short cartridge, stuck terribly when reloading. To avoid such unfortunate events, we have adopted 81mm cartridge length; decidedly short but seen internal case volume it’s not a problem. Considering these aspects, probably 286 grain A Frame ogives would have been more suitable, greatly facilitating the task of obtaining trajectories compatible with Break Away Solid: the real challenge, in fact, was precisely this.

The incredible grouping achieved at 70 meters with our load.
5 shots in quick succession.
At 100 meters result is just as good, especially considering vital area size of preys the cartridge is destined to..

SWIFT BREAK AWAY SOLID 286 GRAINS.

So let’s come to these superlative and very expensive solids. I have been following the US company’s work on these promising Solids for some time.

The ingenious idea behind their development, simple and at the same time complicated, was a Solid bullet with the same A-Frame aerodynamic characteristics , so that the hunter could use both the deformable A Frame and the indestructible Break Away with same zeroing. As the name suggests, Break Away Solids are designed to produce totally through penetration and are specifically built to pierce most imposing bones, most fibrous tissues and largest muscle masses, avoiding trajectory alterations, leaving behind a permanent channel that quickly lead the game to inexorable death by exsanguination. The outward Break Away solids appearance could reminiscent Woodleigh’s Hidrostatically Stabilized one, but only at first sight. Apex is protected by a black plastic tip which greatly improves aerodynamics and feeding fluidity, completely jamming free. Below the tip, bullet’s top is concave, presuming that at high speeds it is able to generate Bubble effect, just like the Woodleigh competitors, which allows the bullets to blow a sort of frontal pressure cushion during its path trough game’s body. This usually create a wide permanent cavity larger than FMJ one. Swift engineers have paid particular attention to design. 

As it’s easy to verify, bearing surface is considerably reduced if compared to bullet’s length. This helps keeping pressure at bay, Achilles’ heel for most monolithic and solids, shockingly increasing precision: a more efficient and completamente system respect to bands. Advantage over Solid competitors is twofold: This is the only lead core solid available (competitors like Woodleigh Nosler and others are all monolithic), the only one showing an efficient friction reduction system without the typical old FMJ drawbacks, notoriously prone to trajectory deviation inside enormous games. Swift, confirmed in person at the phone,  developed these solids keeping in mind old Express rifles with a century of history; They are true doubles lovers and keen to make them even more efficient while preserving their efficiency. The goal has been achieved, Break Away Solids are damn accurate and pressure is not a problem. As already mentioned, finding them was complicated, but once arrived the real problem was developing handload from scratch, without any certain data, without recipes to copy or study. They are new, practically unavailable and there is no data about them on the web. Quick Load doesn’t report them, it simply ignores their existence. How to do?? The only way was to write a long email to the manufacturer. The response was quick: They asked for a telephone number to call. In the reply we explained that they would have to take an intercontinental call, but this didn’t seem to be a problem. Someone at Swift took the trouble to call a complete stranger on the other side of the Atlantic that afternoon, only to have a chat. In our opinion, this represents the highest seriousness level, the best customer care service ever. No company had ever taken our request to heart so much.  We gathered the necessary information from the long conversation; the suggestion was to try two grains less than 286 grains Swift A Frame. While speaking, my interlocutor candidly stated that he had used 286 grain ogives, chambered in 9.3 × 62, to hunt buffalos, with superlative results. Yes… because that’s the beauty: Break Away solid and A Frame of same weight, for each caliber, have same ballistic coefficient.  Being able to send them at the same speed we’ll have the same point of impact, at medium engagement distances, for both cartridges. The hunter can choose to use either one or the other indifferently, or rather to chamber an A Frame as first cartridge and Break Away solids as subsequent ammunitions to achieve total penetration, setup sometime used on large and dangerous games.

Our load provides 65 grains of RS60, achieving 780 ms and 5650 joules at the muzzle. It is possible to reach and exceed 6000 joules, overcoming 800ms. 65 cm barrel that usually accompanies 9.3 × 64 Brenneke guns, allows complete combustion even with slow burning powders. In this case, obtaining very high speeds is a great advantage: being a non-deformable bullet capable of causing tissue damage in proportion to speed, the higher the muzzle velocity the better the terminal ballistics. The shrewd handloader will seek for best compromise between precision, speed and pressure, always in relation to hunted game. Unlike A Frame, these Break Away didn’t generate any feeding problem. Even with 85.5mm OAL, there were no issues, anyway for practicality we went for 84 mm.

Developing these recipes took over a year, hindered several times by the pandemic and lockdowns that stopped our tests. We would have liked to show out penetration tests using live compatible models, but for the moment it hasn’t really been possible. We will return to this issue in future. However, a truly surprising fact emerges. The old 9.3 × 64 Brenneke, with these two superlative ogives and a modern and reliable powder like RS60, is able to replicate and in some ways exceed .375 H&H: objective data, at least on paper, which should be confirmed with direct field experience.

The weapon, Mauser Europa 66.

 It would be a great sign if Swift could propose, maybe as Custom product, commercial ammos with its bullets in 9.3 × 64 Brenneke and 9.3x74R.

5 shots at 70 meters with Swift Break Away Solid.
Simply amazing.

It’s our opinion that many weapons are currently lying unused in dark blinds, precisely because there are no commercial ammunition to make them shine. To date, only Brenneke and RWS offer 9.3 × 64 cartridges, and none of theyr bullet could compare to Swift ones.

The surprising Swift.

After a delicate study, we have come to squaring the circle. Aiming trough our Swarowski Z6i 1-6 × 24 EE, we obtained perfect grouping with the same zeroing at 70 meters, both on the Mouche and both very narrow. With these cartridges, it’s possible to shot A-Frames as first round, mortally wounding the game and exploiting its enormous disabling power, and then two, three Break Away Solid to obtain total penetration, even from unfavorable angles, to reach vitals speeding up bleeding. This result filled us with satisfaction.

Same point of impact at 70 meters with the same zeroing.
Left 5 shots Swift A-Frame 300 grains, right 5 shots Swift Break Away Solid 286 grains.

RWS VOLLMANTEL 286 GRAINS.

We had to count this ammunition among the most efficient in the good Brenneke’s caliber, just for affect and respect.

Seasoned but still very efficient.

We didn’t load them, we own a whole pack of original old Volmantells, superbly preserved and jealously guarded for years. They are beautiful, simply look like they came out of a documentary from safaris golden age. As the name suggests, they are fully jacketed and damn heavy lead bullets. In many texts and hunting reports these are described as the best ever marketed by RWS, very effective on huge animals and with surprising consistency. Vollmantel bullets, like other Germans of the period, have steel mantle and are incredibly accurate. We do not know which powder was used, we imagine one of the most progressive like 904, but we don’t have courage to sacrifice one to know how many grains they contained. We have kept them in a drawer for years, pulling them out from time to time just to admire. But for this test they could not miss, and we shot a few just to see if they were still good. And they are.

The old 286 grains Vollmantels are still damn efficient, even after 40 years.

FOLLOW US ON INSTAGRAM:

MAUSER CLUB ITALIA ON INSTAGRAM

9.3 × 62

We have discussed extensively in the article dedicated to this indefatigable workhorse, but we always return to talk about it willingly. It is certainly the most amazing and balanced medium caliber present in the current panorama, and for more than a century it has enjoyed unassailable reputation, something we would dare to define mythological. Although many are struggling to invent and fertilize ever new calibers and each time “good for any hunting”, our elderly gentleman has been killing worlwide all kind of game, from roe deer to elephants, for almost 120 years.

A new barrel in 9.3×62 for the mighty M03. Gaudemus Igitur!

Recent powders and even more light lead-free high B.C. bullets enable today hunter to employ this robust all-rounder even at further distances. Far be it from us to debase and strip 9.3 × 62 from its real nature. It remains a brutal medium and heavy game killer, damnly effective for keeping large and dangerous animals at bay at short to medium distances. It will never be, and basically does not pretend to be, a real stopper nor a big bore caliber. It surely isn’t suitable to follow injured games in dense African bush nor to stop a buffalo nor an elephant charge; But it’s able to cleanly take down every animal walking on the globe if the hunter correctly place the shot, taking care to choose the right bullet. I highly recommend a beautiful book, “9.3 × 62 Mauser Journal”, a real Bible dedicated to this caliber. The latest edition, revised and corrected in all its parts, is a complete text full of absolutely useful advice: from bullet choice up to load datas, passing through numerous testimonials from professional guides and hunters; a lot of essential indications on shot placement on all major games, gigantic and dangerous.

The best book ever written on 9.3 × 62.

The volume is only available in English and can be purchased online in both paper and e-book form.

9.3×62 Mauser Journal

As repeatedly asserted, there is no animal trampling old continent and North America soil capable of surviving that a few minutes after receiving a 286 grain soft point bullet fired from a rifle chambered in 9.3 × 62 as long as it’s correctly placed. Could seem strange in the ” bonded bullet” age, but classic 18.5 grains soft point fired at the proven 700-720ms speed are lethal and damn efficient. While Certainly not outstanding on medium-sized European game, they become surprising on large and great vitality games such as adult male red deer and the big boars; Huntig big dangerous african and North american games, a good heavy bonded bullet could certainly be the perfect choice. We tested some of them of course.

The splendid M03.

Our test took place during this hot summer 2022, characterized by extreme drought and temperatures close to 40 °C; These conditions made it necessary to take some special attention during developing process: high temperatures sensibly raise pressures, so it’s s always better to start with high safety profile loads. Quickload, as always, helps a lot, since it can easily simulate this parameter as well. The cartridges we assembled were very accurate and safe, so we see no reason not to share our work. First we tried Rhino Solid Shank, then Woodleighs and finally Swift Break Away Solids.  Our M03 barrel has always been hot, impossible to cool it or in any case bring it back to more modest temperatures; nevertheless, shot groups produced were still sweet. The weapon had been previously zeroed with 286 grain soft point bullets, so point of impact is not optimal; we were interested in groups accuracy.

WOODLEIGH 320 GRAINS ROUND NOSE SOFT POINT.

Woodleigh 320 grains .. inspire great confidence.

Surprising at first sight. Long and stocky like pastels, their looks exude reliability. They are known for their penetration, energy dump and weight retention. Even centering big games’ heavy bones and muscle tissues, 320-grain weight ensures vital organs are reached from virtually every angle. They do not fear obstacles, vegetation, once they have passed the muzzle they are almost unstoppable. The Australian company, indicates bullet’s optimal operating speed on each package ; in this case between 2000 and 2200 feet second, that translated into metric means between 610 and 670 ms. Not a wide speed range, but these ogives summarize bonded bullets dictates on large and very large animals: Get closer to the prey, when you seem to be close enough, get still closer, shoot straight aiming important bones, preferably the shoulder, head or spine. The bullet will do the rest penetrating straight, engulfing organs, tissues, bones, cartilage, and causing a generous exit hole. They have only a flaw: they are difficult to find and expensive, but we assure you that they are really worth what they cost. We immediately excluded 9.3 × 64 from suitors. First of all, speeds obtainable were above the maximum recommended threshold; Australian soft points normally tolerate sustained speeds well, producing tasty over-expansions without losing weight. While this can enormously increase their lethality and energy transfer on large European games, on Big African games it could become a limit. As a bullet deforms, front surface increases, constituting a real penetration brake. If on one hand this transfers energy to the wild, on the other hand it limits damage limiting penetration into vital organs ( located deep in the ribcage) or in any case prevents projectile exit and conseguente more conspicuous blood loss. Each bullet is made to work at a certain speed, and only in that range will work correctly, obtaining right balance of energy dump and penetration: perfect balance is the secret, and that’s why our 9.3 × 62 is so efficient. The second reason we exclude Brenneke’s caliber is bullet’s shape. Just think that the shorter 250 grains have given us considerable disappointments while feeding, due to the extremely tight Europa 66 chamber. The candidates par excellence are obviously 9.3 × 62 and the equivalent 9.3x74R.

Achieving optimum speed is certainly not a problem, modern RS60 and RS70 are perfectly capable of handling complete combustion, squeezing every ms at the same time. Operating pressure is moderate, protecting hunter from accidents and ensuring perfect spent case extraction. Particular attention, as always when handling long and pot-bellied ogives, must be placed in cartridge over all length. We have to test fluidity while loading, maniacally if hunting potentially dangerous games. As always we will look for best accuracy, keeping in mind vital area size of game we are hunting. In this case, unexpected help comes from Vihtavuory website; theyr handloading page suggests 82mm as maximum cartridge length using the Australian 320grains. Some blank tests with inert cases made it possible to verify feeding fluidity, while quickload, as always, made it possible to obtain perfect and accurate dose in a few time. The assembled cartridge, working at 3500 bar, is stable and reliable up to above 40 °C.

As always, Woodleighs are an insurance, simply exceptional.

Accuracy is really good, certainly more than enough to engage heavy games within 300 meters, a distance beyond which our beautiful caliber yields the scepter: we firmly believe in the responsibility that falls on every hunter the moment he pulls the trigger, the prey must have a rapid departure, human, as clean as possible; To recognize when it’s sacrosanct not to shoot and using the right gun is every responsible hunter main duty. One aspect is remarkable and interesting: when dealing with excellent Woodleighs, the speed range recommend by the company usually means excellent terminal effects together with great accuracy, and that’s a damn theorem when it comes to Round Nose. We must always keep in mind that these bullets come from an out of time era: when there were no radars, chronographs, ballistic calculators, any hunter had to load his cartridges obtaining good accuracy and having at his disposal quite rudimentary instruments: analogue scales, reloading manuals and “recipes” elaborated by friends and annotated in jealously guarded booklets. Powders were certainly not as constant and stable as today, and therefore obtaining a good cartridge, accurate and safe enough in a wide temperatures range, was a real alchemy, certainly much more complex than today. Bullets that forgave this technological gap were the best the hunter could wish for, so when you look at these long, clumsy and stocky, imagine how hard could be not few time ago and appreciate its undoubted qualities. In its reloading manuals, quite rare thing, Woodleigh doesn’t indicate a cartridge lenght, leaving this task to the handloader, but suggested doses are generally able to produce good precision even with lowest charges. Generally you don’t need to squeeze a few extra fps, because these bullets work damn well, warp, penetrate, and hold weight beautifully. Once you get the best accuracy, it will be enough to go hunting; bullet’s weight impedes flat trajectory, forget about grazing and dizzying speed, on the other hand they will be fullfilling whit iron sights, since it’s damn easy to achieve a good grouping within 100 meters. You will certainly be pleased to see how the 320 grains and the rounded profile from these excellent Australian bullets work in synergy, even when placement isn’t perfect.

RHINO SOLID SHANK 300 GR

Handloading late at night ..

Innovative and almost unique projectiles, both for design and construction. Produced in South Africa and imported in Europe from Esvo (Finland), the Solid Shank are in fact hybrids, halfway between a monolithic and a latest generation bonded.

https://www.esvo.fi/luodit/rhino-bullets

The dual-core construction ensures very deep penetration through muscles, bones and organs, and a constant and astounding energy transfer. In the smaller calibers they are meat respectful , able to penetrate deeply even employng rather low weights bullets. The front portion is basically a classic lead core tenaciously bonded to a thick, excellent copper jacket; after impact it opens into 4 square petals with sharp edges. The rear portion is nothing more than a non-deformable and very long copper monolith. Compared, for example, to Swift A-Frames of equal weight, they are about a quarter longer. Two cores in different materials, with very different specific weights, could create some stability problems: it must not have been easy to balance the bullet with an heavier than the tail frontal part. Design surely have taken a lot of effort, but result is simply extraordinary: the Solid Shanks are very accurate, sharp, penetrate straight and firmly like a hot knife through butter. The 300 grains bullet was specifically designed for typical 9.3×62 speeds, but they surely work worthily in the good 9.3x74R. Being exquisitely intended for large and potentially dangerous games, these excellent projectiles favor penetration over energy transfer: a projectile that deforms while penetrating will dissipate its energy in prey’s body; if deformation is continuous and progressive, at some point it will excessively limit penetration, soon becaming an impediment to reach vitals. The perfect big game hunting bullet must deform in a controlled way, without reach overexpansion, penetrate inexorably in depth and possibly create an exit hole speeding up bleeding. Solid Shank achieve this objective at the mild typical speed achieved by our beloved 9.3 × 62, resulting extremely effective even on giants such as Cape Bufalo. In excellent “9,3 × 62 Journal” Cape Buffalos’ hunts with these spectacular bullets, resistant and tenacious like games they are built for, are described in detail. For more than a century, the good 9,3 × 62 has represented the European interpretation of “Slow, Heavy and damn letal” concept.

We deliberately chose the slowest powder that could comfortably fit our purpuse, the usual RS60 which allows unparalleled flexibility and consistency; use of slightly slow burning powders, especially employing at least 56 centimeters barrels, can squeeze a few more speed keeping pressure low and obtaining complete combustion at the same time. Muzzle rise could be a little more pronounced than other with faster powders, but we earn an extra guarantee in case we intend to hunt in hot climates. Being very long and having high mass, heavy Rhinos allow progressive powders to burn perfectly expressing all their potential. Solid Shank are belted projectiles, so pressure doesn’t easily reach dangerous values ​​unless you definitely exaggerate; anyway, hunting in isolated places and far from rescue an extra guarantee is always welcome. As usual We must pay attention not to give in to speed temptation, trying to find best balance between combustion, speed, accuracy and pressure. OAL chosen is obviously the maximum assuring perfect feeding fluidity, guaranteeing a more than safe free bore value. One particular aspect that puzzled us was bullet’s length. 

As mentioned before, 300 grains Rhinos are rather long and easily prone to engage rifling seen apical part’s profile.  We checked bullet’s length merely for curiosity, discovering that datas reported by quickload and the real ones were very different. Rhino 300-grain bullets in our possession are 33.6 mm long, while Quickload database declares 32.4; varying length, internal ballistic produced is considerably different: a charge considered safe can turn out to be at limit or out of scale one, profoundly modifying exterior ballistic too. It is not the first time that we have noticed slight differences, even if this time they could have caused dangerous overpressures: it is recommended to always check bullets’ datas, especially heavier and longer ones.

4 shots fired in succession, only the fourth showed a small migration.

The considerable bullets length made it almost impossible to test Rhinos in 9.3 × 64 Brenneke. We have not been able to develop a cartridge that was accurate, smooth in loading, and at the same time reliable. We will try again in winter, when we will probably have to test a fine Mauser 98 in this caliber.

SWIFT BREAK AWAY SOLID 286 GRAINS.

As previously stated, these solids are likely to change game’s rules. Until their appearance, classic FMJs and the monolithic Solids shared the whole market. A Full Metal Jacket bullet consists of a lead core completely covered by a thick copper or steel mantle; By exquisitely military derivation, they have made Big Game Hunting history since origins. Being prone to crushing and deforming, especially when impacting on imposing bones, and consequently not guaranteeing a straight intra-body trajectory, old FMJ have some limits. Despite having a classic Round Nose profile they produce negligible energy dump respect to bonded semi jacketed bullets. Solids are normally monolithic projectiles, often showing wad or concave apical profile, built to ensure damn straight and deep penetration; releasing a good part of energy in theyr path, not deforming but generating a pressure wave in front of them while leaving behind a larger than classic FMJ permanent cavity is theyr usual behaviour. Studies in this direction, carried out exquisitely by Woodleigh, have paved the way for a completely new approach to the problem.

Swift’s contribution, as mentioned, is noteworthy: it’s the first lead core Solid bullet, showing innovative profile capable of generating deep and straight permanent cavities. As demonstrated by the previous test, trajectory is damn similar to that of excellent A Frame of same weight, an advantage not to be overlooked. As happened with 9.3 × 64, obtaining a fluid and linear feeding was a breeze, having these bullets an exceptional design: black polymer tip, with rounded profile, helps both round chambering and external ballistics. The accuracy obtained is almost embarrassing, they don’t splice barrel like solid copper bullet udually do, and field tests had excellent results. Swift proposes a commercial cartridge developing about 730 ms, able to duplicate 286 grain A Frame cartridge trajectory. 

If for over a century our stainless 9.3 × 62 was able to land pachyderms and buffaloes with classic FMJs, with Break Away Solids performance is raised up yet.

Ready for range test.

Load develope didn’t present any problem whatsoever. We employed usual RS60, standard RWS primers and PPU cases.

Despite very high temperature and hot barrel, excellent Break Aways produced an fine grouping.

Range test, which took place under the scorching July sun, was satisfactory. Being the last cartridges of the day, barrel was very very hot, so this may have partly affected accuracy. However, it is our opinion that a 60cm berrel, instead of 56, could best express these solids potential; as demonstrated by 9.3 × 64 Brenneke experimet, longer barrels easily obtain optimal stabilization. As expected, we hope to soon verify this product goodness on the field, during a splendid day hunting.

FOLLOW US ON FACEBOOK

MAUSER CLUB ITALIA ON FACEBOOK

CONCLUSIONS.

Since we ha tested our loads with extremely high temperatures without any overpressure issue, we exceptionally decided to show you our scrap book. Always remember to check free bore value on your gun and start with caution your recipe. If it works well and safely on our weapon doesn’t mean that surely will do the same on yours.

ALL HANDLOADING DATA ARE GIVEN WITHOUT ANY RESPONSABILITY. HANDLOADING IS POTENTIALLY A DANGEROUS ACTIVITY.

 Always remember: there are bold handloaders, there are old handloaders, but no old bold handloaders.

Be carefull.

COMPENDIO SULLA CACCIA IN BATTUTA

Ovvero come il nuovo 8,5×55 Blaser potrebbe cambiare le regole del gioco.

Quello che leggerete in questo articolo è il frutto di anni di meticolosa osservazione e studio. Il mio non vuole essere in nessun modo un trattato , ne tantomeno un teorema, quanto piuttosto una osservazione di parte sulla più eccitante e folle forma di caccia del vecchio continente; Se interrogherete un cacciatore di cinghiale qualsiasi, vi racconterà della sua formula magica, e inevitabilmente finirà per rassicurarvi su quanto efficace e letale sia la sua ricetta, e di quanto inadatte e inefficienti siano tutti le altre varianti. Ognuno di noi è sicuro che il calibro scelto sia il migliore e il proiettile scelto letale come il martello di Thor. Ahinoi, queste fole da focolare divergono moltissimo da quella che è la pratica sul campo. A dispetto di improbabili racconti circa mirabolanti abbattimenti a distanze siderali, il 90% dei tiri sul setolone, avvengono a distanze decisamente ravvicinate, spesso in ambienti fittamente boscati o addirittura coperti dalla macchia. Scordiamoci i bellissimi video ambientati in est Europa, da noi la faccenda è molto più brutale e ravvicinata, e quello che è buono per tirare da un’altana a 100 metri in campo aperto, potrebbe non essere buono per la nostra realtà.

Mi preme, a questo punto, fare alcune precisazioni. Come già spiegato non è mia intenzione promulgare una legge scientifica, ne tantomeno stabilire uno standard. Quello che vi racconto è il frutto della mia esperienza nella realtà in cui mi trovo a cacciare, nell’ambiente tipico dell’entroterra toscano, con fitte macchie alternate a boschi ad alto fusto, con abitato molto disperso e strade che attraversano il territorio come un dedalo. Strade frequentate da passeggiatori della domenica, ciclisti, cavalli, cercatori di funghi, tartufi e curiosi. Nei nostri territori diventa imperativo cercare di mettere in sicurezza ogni singolo cacciatore, assicurandosi che ci sia “buio” in ogni settore di tiro, ovvero che possa sparare in sicurezza senza temere rimbalzi. Considerato questo, e considerato quanto fitta riesca ad essere la macchia toscana, va da se che la stragrande maggioranza dei cinghiali “muoia al borro”, ovvero nei fossi o nei burroni. Laddove possibile, le poste vengono sempre posizionate sopra queste barriere geografiche, onde avere il maggior vantaggio possibile. Ogni animale, solitamente, giunto al fosso si fermerà ad ascoltare per qualche istante prima di ripartire come un fulmine, dando qualche possibilità di un tiro a fermo. Il cacciatore posizionato qualche metro più in alto sulla sponda di fronte, sarà praticamente invisibile alla vista del cinghiale. I suidi, si sa, non riescono a volgere in alto lo sguardo. Questi luoghi oscuri sono inoltre riparati dal vento, fattore non trascurabile viste le doti del prominente naso del cinghiale. Se il cacciatore farà la sua parte, osservando una immobilità statuaria e il silenzio totale, avrà un vantaggio incredibile sul re della macchia. Dal canto suo, il cinghiale gode di forza e coraggio da vendere, conosce il bosco come le sue tasche ed è dotato di una furbizia innata e incredibile. Gli esemplari più grandi e forti rappresentano sicuramente le prede più ambite, non tanto in termini culinari quanto in termini venatori. Aver ragione di un verro adulto, inseguito da una nuvola di cani urlanti con un solo colpo perfetto, è la tesi di laurea del cinghialaio. Solo in rare occasioni possono capitare poste in zone moderatamente aperte, o in campo aperto. Solitamente sono poste poco ambite, giacchè gli esemplari più furbi e forti abbandoneranno la protezione del rovo solo se obbligati dai cani e dal piombo. I verri, come detto prima, muoiono al fosso e nello sporco. Offriranno tiri difficili e sporchi, con visibiltà pessima, e finestre temporali brevissime. Per lo più il cacciatore resterà fregato qualora non sia accorto ed esperto. In questo contesto va posto quanto andrò ad esporre, considerando tutto con una certa elasticità e cercando, se vorrete, di calarlo nella vostra realtà venatoria con le dovute modifiche e migliorie. Quello che vorrei portare alla vostra attenzione è il metodo impiegato e le conseguenti osservazioni nel tempo.

Quando iniziai a praticare la caccia in battuta, come tutti i giovanotti scalpitanti, mi lasciai tentare dalle armi semiautomatiche. Capienti caricatori potevano solo significare cataste di cinghiale morti. Inevitabile. Bastava premere il grilletto più volte ed era fatta.

Quasi…

La pratica sul campo mi insegnò presto quanto fosse diversa la realtà dalle aspettative. Nella prima stagione di caccia ebbi pochissime occasioni di tiro, tutte bruciate dalla inesperienza e dalla frenesia. Il mio capocaccia, amico ormai scomparso, si incaponì nel farmi abbattere almeno un animale entro la fine dell’anno. Mi rifilava le meglio poste, ma niente… gli animali mi scansavano, e quando per disgrazia arrivavano alla posta li sbagliavo clamorosamente. La stagione finì con una cocente delusione. Cercai di capirne le cause, analizzando a tavolino la faccenda. Individuai il problema (guarda caso) nella notevole disponibilità di proiettili nella pancia della carabina. E mi tornò in mente il volto del capocaccia che mi diceva “Un colpo, ne devi sparare uno! E’ quello che conta, mirare bene l’animale, e sparare quando sei sicuro di abbatterlo”. Ad Ottobre mi presentai a caccia con il mio vecchio K98, in 8x57JS. Avevo passato l’estate ad elaborare la cartuccia perfetta, o meglio.. quella che secondo me doveva per forza esserlo.

Un ottimo cinghialotto abbattuto con la vecchia gloria.

Un vecchio cacciatore, abbandonata la malsana smania che spesso attanaglia il cinghialaio nell’età precoce, mi seguì per l’intera stagione, insegnandomi a leggere il bosco. Quali fossero i viottoli buoni, quelli del capriolo, quelli abbandonati. Come evitare di far rumore alla posta pulendo il terreno da foglie e rami secchi, come rimanere in parte occultato costruendo un piccolo riparo di rami e fronde, coprendo le gambe alla vista del setolone. E soprattutto si raccomandò per tutta la stagione di non stare per nessun motivo sul trottoio, a meno di non volerci rimettere una gamba. Fu una stagione esaltante. Riuscii ad abbattere ben 6 cinghiali, cacciando solo la domenica. Il vecchio cacciatore era soddisfatto, ma continuava a ripetermi che ero pazzo ad usare un fucile come quello, con un solo colpo disponibile. A me serviva, però. Avere un solo colpo mi obbligava a stare attento a tutto, a scegliere dove piazzarmi, ad ascoltare attentamente i rumori del bosco, e soprattutto ad attendere che il cinghiale fosse nella posizione perfetta prima di premere il grilletto. Avevo capito come fare… ma ero ancora lontano dalla buona pratica. Avevo già una buona dimestichezza con la ricarica, ma la balistica terminale era tutta da capire. Impiegai diverse ogive, cercando di ottenere il massimo da quell’unico colpo disponibile. Comprai le costose A Frame, che secondo molti avrebbero lavorato malissimo alle velocità tipiche del vecchio 8x57JS. Invece funzionarono benissimo. Erano in grado di penetrare senza pietà animali molto grossi, anche nel folto imperscrutabile. Il massimo lo esprimevano solo se dirette sulla spalla o sul collo. Se incontravano ossa o cartilagini i danni prodotti erano incredibili, e gli abbattimenti molto rapidi. Nella mia inesperienza ritenevo indispensabile che il proiettile fuoriuscisse creando una copiosa traccia di sangue. Concetto non del tutto sbagliato ma rivedibile.

I danni prodotti dalla A Frame da 200 grani in piena spalla. Animale piccolo, danni ingenti.

Abbastanza soddisfatto ma molto curioso, sul finire di quella prima stagione impiegai le vecchie TIG, concludendo qualche abbattimento decente. Carni preservate ma gli animali allungavano un po’ troppo. La cessione di energia non era proprio soddisfacente, mentre il nucleo posteriore generava sempre un foro di uscita netto e fustellato. Non era decisamente il meglio per la caccia in battuta.

Balistica terminale della vecchia Tig da 198 grani.

Nell’inverno successivo impiegai, molto riluttante, delle classiche Teilmantel da 200 grani, spinte a velocità consona e molto precise. Nella mia mente tutto quel piombo esposto le rendeva fragili e dannatamente inefficienti, ma ovviamente ero completamente in errore. Velocità modesta, palla pesante e deformabile, un’arma che digeriva di buon grado il profilo panciuto delle soft point furono la chiave per un nuovo livello di conoscenza. Con stupore appresi quanto efficaci potessero essere quelle ogive così tozze e sgraziate, assistendo ad abbattimenti fulminei anche su animali di mole. I colpi piazzati male continuavano ad essere un problema, e in fondo continuano ad esserlo per ogni cacciatore che pratichi questa forma di caccia. Cominciai a studiare, entrando con entusiasmo nella balistica terminale e cercando di applicare le mie conoscenze di chimica, anatomia e fisiologia a questa nuova materia. Non posso affermare, ad oggi, di conoscere a fondo tutti gli innumerevoli aspetti, ma come in ogni ambito complesso più aspetti si conoscono più variabili si generano.

Molto spesso sentiamo parlare di potere di arresto, termine quanto mai abusato e dall’incerto significato. Quasi sempre questo termine viene riferito ad un determinato calibro, e viene impiegato per descriverne l’efficacia nell’invalidare una minaccia, sia essa un nemico o un animale selvatico. La semplificazione è quasi sempre madre del fraintendimento. Le terminologie militari sono semplificanti per definizione, perchè devono essere a prova di stupido e perchè seguono rigidi standard di riferimento. Gli eserciti impiegano munizioni di ordinanza, scelte dai vertici militari per equipaggiare in egual modo le truppe. I proiettili impiegati utilizzano solo ogive blindate, indeformabili, come previsto dal trattato di Ginevra. Quando un testo militare riferisce che il calibro .45 ACP ha un maggior potere di arresto rispetto al 9×19 Parabellum, fa ovvio riferimento all’impiego di munizioni blindate. Ma cosa succederebbe impiegando munizioni ad espansione o peggio a frammentazione? Introduciamo alcune piccole variabili e tutto cambia drasticamente, richiedendo una conoscenza maggiore per poter sfruttare al meglio un impianto balistico. Cominciamo da una parte e cerchiamo di analizzare la questione, semplificandola il possibile per renderla sfruttabile nei nostri tiri corti e sporchi nella macchia.

Un verro da trofeo.

Quando un proiettile impatta sul selvatico seguono una serie di eventi legati indissolubilmente tra loro che conducono alla morte della preda. Il nostro scopo è esaltare la velocità di questo processo massimizzando il danno e riducendo al minimo le possibilità di fuga del selvatico ed eventuali ferimenti di cani. Su questo processo vanno ad influire tutte le variabili del caso: Peso, velocità e forma del proiettile, la sua struttura, la sezione frontale, l’angolo con cui attinge l’animale, i tessuti che attraversa, gli organi che incontra, il numero e la natura dei proiettili secondari che genererà nel caso in cui si frammenti, i danni provocati da questi, la profondità della penetrazione, la dimensione della cavità temporanea e di quella permanente… e sono solo alcuni aspetti. Andiamo per gradi, cercando di orientarci.

VELOCITA’.

E’ il parametro principe, quello che balza agli occhi e che ha fatto la fortuna dei calibri MAGNUM. Tutti ve lo diranno, proiettile veloce uccide tutto e meglio. E non è una baggianata… Applicando una semplice ma fondamentale legge fisica, al crescere della velocità, l’incremento di energia sarà quadratico. Molti sono portati a credere che sia un parametro fondamentale, quasi basilare. Alcuni cacciatori diventano dei veri fanatici della velocità dei proiettili, cercano di spremere sempre qualche metro secondo in più dalle loro cartucce, a volte sacrificando la precisione delle ricariche… idea sempre balorda. Tuttavia, se la velocità fosse così fondamentale, tutti le cartucce non magnum sarebbero ormai scomparse dalla faccia della terra. O quantomeno, dinosauri come il 7×57 o il 9,3×62 non godrebbero più di quella fama che ancora invece aleggia attorno ai loro altisonanti nomi. Invero, la velocità è solo uno dei parametri, ha la sua importanza, ma essa deve essere imbrigliata, non sacrificando la precisione della cartuccia, e bisogna metterla nelle condizioni di esprimere il potenziale energetico al meglio. Qui entrano in gioco gli altri parametri.

Energia.

Strettamente connessa alla velocità, come appena visto. E’ probabilmente il parametro cardine. Quando si parla di Big Game Hunting, l’energia in gioco è fondamentale. Senza energia non c’è danno. L’energia di un proiettile deve essere trasferita all’animale durante l’attraversamento del corpo. Il proiettile deve deformarsi, frantumarsi, frammentarsi e in questo processo disperdere l’energia in suo possesso trasferendola a tessuti ed organi incontrati. Il danno sarà così massimizzato, e con esso la velocità di abbattimento. Gli organi vitali sono posizionati nella cavità toracica, pertanto il proiettile dovrà dissipare la propria energia dopo essere penetrato nella stessa e possibilmente prima di fuoriuscirne. Un rilascio completo di energia genererà un abbattimento rapidissimo, a patto che la penetrazione sia sufficiente da raggiungere la Boiling room. Entra in scena uno dei principali attori, il proiettile. Appare evidente come la sua struttura, progettazione e costruzione influenzino notevolmente la balistica terminale di ogni calibro. Si ponga grande attenzione, sempre, alla scelta dell’ogiva. La comprensione di questo aspetto è di fondamentale importanza per il cacciatore responsabile.

IL PROIETTILE.

Se il dominatore della balistica interna è il Bossolo, quello della balistica esterna e terminale è sicuramente il proiettile. Ai primi del ‘900, epoca d’oro in cui nacquero la stragrande maggioranza dei calibri odierni, le cose erano dannatamente semplici. Esistevano solo proiettili soft point e Blindati. Brenneke introdusse il suo TUG dando la stura ad un processo inesauribile che perdura anche oggi. La fama e la reputazione di alcuni calibri nacque in questo contesto. Il buon vecchio 9,3×62, con palla soft point da 286 GRANI sulla soglia dei 700ms è in grado di abbattere pulitamente un selvatico enorme a pelle tenera. Un 7mm a media intensità con palla simile da 160 grani ottiene una ottima penetrazione su animali di grande mole, anche a distanze ragguardevoli, con traiettoria radente e rinculo modesto. All’epoca chi insidiava grandi antilopi africane utilizzava volentieri palle lente e pesanti, ottenendo un ottimo equilibrio tra penetrazione e cessione di energia, anche centrando le grandi ossa della spalla. Le ogive da 7 e 8 mm andavano spesso in crisi con animali grandi, mancando di penetrazione e quindi faticando ad atterrare rapidamente grossi animali. Le regole cambiarono, come detto, con i primi proiettili a frammentazione, e doppio nucleo. E si stravolsero in anni recenti con l’arrivo di ottimi proiettili con mantello saldato al nucleo (Bonded) e successivamente con le ogive monolitiche.

Ogni proiettile è in grado di lavorare correttamente in un certo range di velocità e se utilizzato correttamente per lo scopo per cui è nato. Un classico proiettile semi blindato tenderà a generare scamiciamenti impattando a velocità troppo elevate o su strutture ossee pesanti. Questo aspetto, spesso stigmatizzato come negativo, in realtà esalta il danno d’organo e tissutale pur sacrificando la penetrazione. I proiettili secondari producono un danno molto maggiore rispetto al primario, ma essendo leggeri percorrono poca strada. Indirizzato dietro la spalla, una similie ogiva produrrà abbattimenti puliti e rapidi. I proiettili bonderizzati sono concepiti per mantenere un elevato peso residuo, si deformano ma nucleo e mantello non si separano, la massa residua elevata garantisce una ottima penetrazione anche impattando su ossa maggiori. Pertanto questi proiettili trovano ottimo impiego su animali grandi, mirando alla spalla e alle ossa della stessa, o alla spina dorsale. I proiettili monolitici, nuove stelle del firmamento, sono concepiti per aprirsi nella parte apicale e generare una massiccia penetrazione. Qualora impiegati correttamente danno ottime prestazioni. I petali sono progettati per aprirsi a determinate velocità, quindi spingerli al limite ne limita l’efficacia e ne snatura l’impiego. Lavorano bene su tessuti densi o strutture ossee, garantendo penetrazione e danni alla spoglia irrisori. Data la natura della caccia in battuta, ancora oggi l’ogiva regina di questa caccia resta la classicissima Soft point. Essendo palle morbide e prone a violente separazioni, sarà necessario scegliere accuratamente il peso delle stesse, onde ottenere un buon bilanciamento tra penetrazione e rilascio di energia, volto a massimizzare il danno laddove serve. Il peso, o meglio la Massa, è il prossimo parametro da imparare ad interpretare.

MASSA.

Il peso del proiettile è un aspetto da considerare sempre con grande attenzione. Proiettili leggeri garantiranno un ottimo rilascio di energia, totale e immediato, ma faticheranno a raggiungere gli organi vitali su animali molto corpulenti. Nella caccia al cinghiale in battuta potremmo ragionevolmente incontrare prede dai 40 ai 140 kg di peso. La resistenza del cinghiale al piombo è proverbiale. Sono dotati di vitalità incredibile e sono in grado di sopravvivere a ferite gravissime. Un proiettile troppo pesante lavorerà molto male su porchetti e animali giovani, con fughe estremante seccanti anche se ben colpiti. Al contrario avremo buoni effetti su animali molto grandi. Un buon bilanciamento è alla base della buona riuscita.

Con beneficio di inventario, nei tiri molto ravvicinati potremo osare con palle più pesanti specie se prevediamo tiri frontali: su un bersaglio tozzo e sfuggente un po’ di penetrazione in più non guasta. Massa del proiettile, struttura e sezione frontale sono connesse tra loro nella balistica terminale. A parità di peso, un proiettile di diametro modesto sarà più lungo e affusolato di uno dal diametro maggiore. Il rapporto tra sezione frontale, peso (e in parte la lunghezza della palla) è espresso dalla densità sezionale, parametro poco compreso e spesso sottovalutato.

DENSITA’ SEZIONALE.

Valore molto poco apprezzato. La densità sezionale di un proiettile è il rapporto fra il peso espresso in libbre, e il diametro al quadrato, espresso in pollici. Il valore numerico espresso ci da un’idea immediata del comportamento balistico del proiettile. Densità sezionale elevata significano una buona aereodinamica, ottima conservazione dell’energia e grande penetrazione. Al contrario bassa densità sezionale produce una balistica esterna piuttosto povera, con rapida perdita di energia in volo ma grande dispersione di energia intra corpore. Se nella caccia a distanza elevata, proiettili con elevato coefficiente balistico, grande densità sezionale e struttura complessa sono desiderabili, nella caccia in battuta un profilo Round Nose, una bassa densità sezionale unitamente ad una struttura morbida sono lo standard di riferimento. Per quella che è la mia esperienza, sui diametri standard un valore prossimo ai 250 di densità sezionale, o meglio al di sotto di 250, rappresenta un buon equilibrio, anche a velocità sostenute. Valori più bassi lavoreranno bene a velocità più modeste. Un esempio su tutti è rappresentato dal .444 Marlin, densità sezionale bassissima, velocità modesta, abbattimenti fulminei.

Adesso che il quadro è un po’ più chiaro, e che sappiamo come questi parametri siano indissolubilmente legati tra loro, passiamo ad analizzare la dinamica del tiro in battuta e la moltitudine di variabili che lo accompagna.

Seguici anche su:

https://instagram.com/mauser_club_italia?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Riassumendo rapidamente, dovremmo trovare un proiettile abbastanza morbido e con densità sezionale sui .250, dotato di energia sufficiente a compiere il lavoro, generando più danni possibile. Il tutto in una cartuccia idonea alla bisogna. Sembra facile… ma non lo è. Nel calibro .30, il più diffuso, il proiettili da 180 grani dovrebbero essere i più indicati. Scendendo di peso rischiamo di perdere penetrazione, incrementando la velocità aumentiamo l’entità del danno e il potere di arresto. Togliendo dal mix le 7mm, per le quali dovremmo scendere a 140 grani, tra i calibri più papabili restano gli 8 e i 9,3mm. Le ogive da 8mm sono ottime nei 200 grani, con valori di densità sezionale perfetti per questo impiego a velocità canoniche. Palle da 180 grani possono accrescere il potere d’arresto ma andare in crisi in tiri frontali su animali grandi. Le ogive da 9,3mm sono molto utilizzate nella caccia in battuta. I cacciatori più attenti prediligono le ogive leggere, da 232 o al massimo 247 grani. Queste hanno valori ottimali di densità sezionale e i tradizionali proiettili semicamiciati sono quanto di più letale su animali grandi e molto grandi.

Nel tempo ho avuto modo di provare molteplici calibri in questo tipo di caccia, e partendo da quanto esposto ho provato a cambiare energia e velocità dei proiettili per cercare di trovare la quadratura del cerchio. Tra gli esperimenti più interessanti ci sono quelli svolti sulle ogive da 9,3mm.

Essendo molto in voga tra i cacciatori di cinghiale, li ho impiegati per diversi anni nei più diffusi calibri. Impiegando principalmente il 9,3x74R, ho avuto modo di apprezzare le ottime doti delle leggere Vulkan e Oryx da 232 grani. Spinte a 780 ms sono capaci di abbattimenti puliti e rapidi su animali piccoli e grandi. Le vulkan sono state concepite per tiri a media distanza. Hanno struttura piuttosto fragile, se impiegate a breve distanza generano orribili ferite superficiali specie su bestie grosse. Fortunatamente le Oryx hanno balistica molto simile e struttura ben più tenace, essendo bonderizzate. Il cacciatore avveduto può azzerare la carabina con le Vulkan a 50 metri e impiegare con tranquillità le Oryx nei tiri brucianti, evitando scempi. Questa soluzione è stata adottata da me per un paio di anni. Ho impiegato le Oryx da 232 grani anche nel 9,3×64 Brenneke, spinte a 850ms. Potere di arresto indecente, ma ho avuto una sovraespansione drammatica su un animale di 70 kg. Non vanno impiegate ad alta velocità. Le KS da 247 grani sono state lo step successivo. A 740ms sono ottime, nei tiri di tre quarti o a cartolina sono stupefacenti, ma solo su animali grossi, sopra i 70 kg. Al di sotto dei 50kg se non incontrano un osso faticano ad espandersi e l’animale può allungare, a volte non segnando il colpo… tipico dei cinghiali piccoli. Vanno in crisi su bestie grosse nei tiri frontali. Ottima penetrazione ma il rilascio di energia è sempre manchevole. Usate nel 9,3×64, a 850ms, sono stupefacenti: Potere di arresto brutale, danni eccessivi, nei tiri frontali su animali di mole sono superlative, arresto fulmineo. Tentato dai pesi massimi, mi sono spinto ad impiegare le Alaska da 286 grani e le Teilmantel di pari peso. Risultati ottimi sono su animali medi e grandi, stupendi su tiri frontali a distanze ravvicinate.

L’ipertrofico 9,3×64 si è rivelato eccessivamente potente. Tuttavia è possibile ridurre la sue prestazioni a quelle del 9,3×62 senza problemi.

Rinculo e rilevamento molto marcati, molto difficile ripetere il colpo rapidamente. Dopo anni di utilizzo, i 9,3 mm hanno rivelato i loro limiti e i loro pregi. Come flessibilità di impiego ad oggi ritengo le KS da 247 insieme alle Teilmantel da 255, le più indicate per la caccia battuta, compatibilmente con l’arma utilizzata. Essendo curioso come una scimmia e lungi dall’essere soddisfatto, sono tornato agli 8mm, convinto che potessero essere la misura aurea. I risultati ottenuti sono stati eccezionali.

Avendo la possibilità di impiegare una ottima Mauser M03 in 8x68S, ho cercato di mettere a frutto quanto osservato negli anni. Il pupillo di Schuler è capace di produrre comodamente 5600 joule alla bocca, spingendo palle da 200 grani oltre i 930 metri secondo. Il suo rinculo è probabilmente uno dei più fastidiosi e dolorosi, il rilevamento arrogante, richiede armi pesanti, con canne di 65cm. Niente di più lontano dalle esigenze del postaiolo medio. Ho lavorato un po’ per trovare una ricarica che ottenesse una ottima precisione producendo circa 4800 joule di potenza, più che esuberanti vista l’ogiva utilizzata, la super collaudata Alaska di Norma. una cartuccia “morbida”, con poco rilevamento, energia da vendere, ma che consentisse una ripetizione del colpo piuttosto “agevole”.

M03 Pure in 8x68S, arma e calibro superlativi.

Come già detto la chiave di volta è ottenere un bilanciamento ideale tra penetrazione e rilascio di energia: se la penetrazione è insufficiente non otterremo danni agli organi interni tali da determinare una morte immediata. Ad una penetrazione profonda, al contrario, corrisponde un rilascio progressivo di energia nel tramite. Le ogive da 9,3 mm sono generalmente concepite per garantire una penetrazione profonda, perchè questo calibro fu creato per animali di mole grande e molto grande. Prede di tali dimensioni hanno masse muscolari ed ossee davvero imponenti, attraverso le quali il proiettile deve farsi strada per raggiungere gli organi vitali, rilasciando una quantità di energia da invalidare e fiaccare la reazione del selvatico. Nella caccia in battuta, anche il cinghiale più grande, non sarà mai nemmeno lontanamente paragonabile ad una giraffa, ad un bufalo o ad un Eland. Per far lavorare degnamente ogive così strutturate avremo due soluzioni: alzare la velocità, e quindi l’energia, oppure rendere le ogive più corte, leggere, con densità sezionale minore e quindi più propense a rilasciare energia rapidamente. Nel nostro caso precipuo, avremo bisogno di palle in grado di rilasciare l’energia dopo una penetrazione di pochi centimetri, e più il rilascio sarà brutale più rapida sarà la dipartita del setolone. Tengo a ribadire, tutti i calibri utilizzati in 9,3 mm sono risultati estremamente efficienti, per non dire spettacolari; I limiti maggiori si sono palesati nei tiri frontali, tipici della caccia in battuta nel folto e frequenti soprattutto con gli animali più grandi. In molteplici casi ho avuto brucianti delusioni, ogni volta con lo stesso copione: un testone emerge dalla macchia, occhi e orecchie ben attenti, il lungo grifo ad annusare l’aria. Il cacciatore si trova di fronte un bersaglio piuttosto piccolo, con una superficie ridotta in cui piazzare un colpo sicuramente mortale. L’adrenalina e la rapidità degli eventi fanno spesso si che il piazzamento del colpo non sia perfetto, e il re della macchia sa benissimo che questa è la sua unica possibilità. Un colpo piazzato sul petto, quasi sicuramente, risulterà mortale per il cinghiale, ma difficilmente lo sarà istantaneamente. Il suide riuscirà a scomparire senza dare opportunità per un secondo colpo, il più delle volte lasciando una scia incostante di sangue. Ho perso, purtroppo, più di un animale in questo modo. Molti ritrovati il giorno seguente con l’ausilio di un cane da traccia, quasi sempre divorati dai lupi. Gli esemplari che ho potuto recuperare mostravano ferite estremamente profonde, in un paio di casi addirittura passanti, con penetrazione totale dell’intero animale. i proiettili che hanno lavorato peggio in questi frangenti sono stati quelli più pesanti e con densità sezionale maggiore, con un unica eccezione, la Sempreverde TUG. I proiettili più leggeri hanno rilasciato in maniera più efficiente l’energia, ma sono comunque penetrati in profondità fino a raggiungere l’addome. Gli organi toracici, in primis cuore e polmoni, risultavano danneggiati ma non in modo sufficiente da generare un collasso del selvatico. In pratica la grande energia non era stata dissipata laddove serviva, ma lungo un cammino molto lungo. Per ottenere un abbattimento fulmineo, anche con tiri frontali, è indispensabile che tutta l’energia del proiettile si dissipi appena penetrato il torace, generando uno shock terribile. Quello che dobbiamo ottenere è uno shock neurogeno imponente, che immobilizzi il selvatico sul posto; il danno a organi e tessuti farà il resto, decretandone la morte in pochi secondi.

Cerchiamo di comprendere per sommi capi, adesso, come un’ogiva lavori attraverso il tramite determinando gli effetti terminali. Quando un proiettile attinge la preda e ne attraversa i tessuti e gli organi, una serie di processi fisici determinano un danno tissutale e d’organo che portano poi alla morte del selvatico. Se una freccia, un dardo o una lancia determinano sostanzialmente la morte per dissanguamento delle prede, un proiettile agisce in modo profondamente differente, provocando più processi fisici e chimici che determinano il decesso. Quando un proiettile a costruzione classica attinge il selvatico andrà incontro ad un progressivo affungamento, ed eventualmente frammentazione in numerosi proiettili secondari. Qualora la velocità del proiettile sia molto elevata, ad un rilascio brutale e subitaneo di energia corrisponde la propagazione di una onda di energia che si propaga attraverso i liquidi intra ed extracellurari, che determina un danno esteso e specialmente efficace nei tessuti molli e molto vascolarizzati. Lo shock idrodinamico, di cui tutti abbiamo sentito parlare, è un processo estremamente importante nella balistica terminale, ed è tipico dei proiettili leggeri e velocissimi, molto difficile da ottenere con proiettili di peso e calibro elevato. Se la massa del proiettile e la sua sezione frontale sono generose, generare uno shock idrodinamico richiede velocità non comuni. Una ogiva morbida e pesante, però, se dotata di sufficiente velocità, può generare un processo differente ma egualmente distruttivo: lo shock neurogeno. Il concetto non è semplice da spiegare ne tantometo da applicare al nostro campo. Per shock Neurogeno in medicina si intende uno stato di shock determinato da una forte vasodilatazione periferica e legata ad eventi di natura cerebrale. Nel caso specifico delle ferita da arma da fuoco, lo shock neurogeno è possibile qualora importanti terminazioni nervose del sistema nervoso periferico siano coinvolte. Le principali fibre nervose afferenti dipartono dagli organi e dagli arti e risalgono fino ai gangli spinali, da qui fino al sistema nervoso centrale il midollo spinale assolve i compiti di trasmissione afferente ed efferente. Va da se che un trauma in corrispondenza dei fasci nervosi afferenti principali sarà in grado di generare uno shock neurogeno importante, con conseguente perdita di conoscenza, o quantomeno insorgenza di uno stato di shock vero e proprio con totale incapacità di coordinazione motoria e di movimento, imponente vasodilatazione con emorragia fatale. Per ottenere un simile risultato il danno generato dal proiettile deve essere molto vasto, brutale, e profondo. Utilizzando proiettili soft point i migliori risultati li ho potuti osservare con pesi medi piuttosto elevati, prossimi ai 200 grani, ed energia sempre superiore ai 4500 joule. Si parla di tiri solitamente entro i 50-70 metri, su animali estremamente vitali e dal peso elevato. Non prenderemo in considerazione gli animali di 40-50 kg, sui quali ogni ogiva tradizionale è in grado di generare un decesso subitaneo vista la esigua massa corporea ( con la eccezione vista precedentemente delle ogive da 9,3mm che lavorano poco essendo molto tenaci e destinate a ben altro). Su bestie corpulente i migliori risultati li ho potuti osservare come dicevamo, all’approssimarsi dei 500 kgm e mantenendo una densità sezionale di circa 250, con proiettile di costruzione classica. Ribadisco, con proiettili di natura diversa, siano essi bonderizzati, a frammentazione oppure monolitici, i risultati saranno sicuramente diversi, poiche differente sarà il rilascio di energia.

8x68S… what else?

A questo punto si saranno già scatenate, ASPRE, le critiche dei maggiori esperti.

Questo studio è solamente una osservazione, incentrata su una tipologia di caccia molto particolare, fatta di tiri brucianti nello sporco e con tempi esigui per acquisire il bersaglio. Per quanto sia bravo, confidente con l’arma ed abituato, in una stagione ogni cacciatore colleziona una serie di tiri brutti, d’istinto o di impugnatura, piazzati in zone non vitali. Esistono realtà dove queste situazioni sono ridotte a pochi casi, e realtà in cui sono ahimè la norma. Per ridurre al minimo la perdita di animali feriti, sono giunto ad alcune ipotesi che poi sono riuscito a confermare con l’osservazione sul campo. Come precedentemente affermato, non è indispensabile utilizzare un calibro così esuberante come quello da me impiegato, sarà replicabile con ogni calibro sufficientemente potente da approssimarsi alle 4900 joule con palle di densità sezionale prossima ai 250. Le sezioni auree da prediligere saranno quelle dai 7,62mm fino ai fatidici 9,3mm. In questa ottica cominciano ad avere senso le carabine semiautomatiche in .300 Winchester Magnum, anche se dotate di canne un po’ corte, purchè ricaricate con polveri idonee. Sono perfettamente in grado di raggiungere i livelli di energia sopra indicati, e con softpoint da 180 grani sono altrettanto efficienti della combinazione da me utilizzata. Parimenti, il .338 winchester Magnum con ogive da 210-225 grani, opportunamente ricaricato, è capace di abbattimenti fulminei e con rinculo estremamente gestibile, complice anche la buona fattura delle armi e il loro peso consistente. Carabine camerate in 9,3mm con canna di 56 cm sono in grado di sviluppare queste prestazioni con ogive da 232 e 247 grani, pur vantando una balistica leggermente inferiori sulle lunghe distanze rispetto al 300 e al 338. Dalla loro hanno tuttavia un bossolo più corto e pressioni di esercizio ben più contenute, con tutti i vantaggi del caso.

Una new entry è sicuramente la nuovissima cartuccia 8,5×55 Blaser. Questo modernissimo impianto balistico vanta prestazioni strabilianti: pur avendo un bossolo molto corto, 55 mm, è in grado di sviluppare energie tipiche di un Magnum, prossime cioè ai 500 kgm. Lavora benissimo in canne medie e corte, con una penalizzazione solo parziale delle prestazioni. L’azione utilizzata é di dimensioni standard, permettendo una rapida ripetizione del colpo e un rilevamento ben controllabile. Esistono al momento pochi caricamenti commerciali, a marchio Blaser e Norma, perfettamente in grado di coprire tutte le esigenze venatorie, comprese quelle della caccia in battuta. Ricorrendo alla ricarica sarà sicuramente possibile ottimizzare il potere di arresto per le esigenze della caccia in battuta italica.

Seguici anche su:

https://www.facebook.com/groups/1100509527013603/?ref=share

Blaser propone ben due caricamenti senza piombo: uno con proiettile Sax KJG da 9 grammi, cioè 139 grani, che promette prestazioni balistiche eccellenti. Velocità di 1030 ms, energia alla bocca di 4775 Joule; Tarando l’arma 4 cm sopra la mouche a 100 metri avremo un perfetto azzeramento a ben 204 metri, con una caduta di appena 17 centimetri a 300 metri. Una cartuccia estremamente polivalente, ottima per insidiare le prede più leggere quali il capriolo e perchè no il camoscio, ma perfettamente a suo agio, vista la natura dell’ogiva, anche con prede più imponenti come il daino e il cinghiale. L’altro caricamento lead free proposto prevede l’impiego della ottima Barnes TTSX da 160 grani, dotata di energia prossima ai 4600 Joule per una velocità di tutto rispetto, ben 940 ms. La distanza ottimale di azzeramento è 182 metri, con una caduta di traiettoria di 25 centimetri a 300 metri. Una cartuccia perfetta per grossi ungulati, con un proiettile che non ha bisogno di presentazioni, dotato di eccellenti qualità di volo e capace di produrre abbattimenti spettacolari. L’unica cartuccia con proiettile in piombo proposta da Blaser impiega la spettacolare Nosler Accubond da 180 grani. Spinta a ben 910 ms, forte di ben 4830 Joule alla bocca e di un coefficiente balistico invidiabile (0.372), é probabilmente la cartuccia più flessibile delle tre. Azzerando l’arma come precedentemente, si è comodamente in Mouche a 181 metri, con una caduta di traiettoria di 26 cm a 300 metri. La bassa densità sezionale e l’ottima costruzione delle Accubond sono di sicuro due fattori che potrebbero far faville nella caccia in battuta, soprattutto se consideriamo la compattezza delle armi che normalmente camerano questo calibro prodigioso. La riteniamo inoltre la migliore delle tre qualora impiegata nel recupero ungulati, visto che questo calibro è disponibile anche per la M12 Trail. Il quarto ed ultimo caricamento commerciale esistente è prodotto da Norma, azienda che si contraddistingue da sempre per precisione ed affidabilità. Il loro caricamento, con palla Oryx da 232 grani, produce ben 802 ms, per 5012 joule alla bocca. Una cartuccia destinata ai pesi massimi, dal cervo all’orso fino a molte prede del continente nero, specie quelle non pericolose. Se non vi sembrano prestazioni eccezionali, ricordate che stiamo parlando di un bossolo di soli 55 mm di lunghezza, camerato in una azione standard e concepito per lavorare in canne corte, studiato per l’impiego con visori notturni e con soppressori di rumore. Prodigioso è forse limitativo…

Una novità elettrizzante!

Le nuove Mauser M18 e le M12 sono disponibili in questo calibro molto promettente, e sarà nostra cura testarla quanto prima, magari proprio in questa particolarissima forma di caccia. Una cartuccia corta e così performante, capacissima di lavorare bene anche in armi compatte, potrebbe presto affermarsi e rivoluzionare in parte lo spinoso ambito della caccia in battuta al cinghiale. Ne sono certo… ci riserverà delle sorprese.

Volendo provare a creare una cartuccia perfetta per l’impiego in battuta, cucita come un abito sartoriale per le esigenze nostrane, sono quasi certo che l’economica e affidabile Speer da 200 grani in .338 sia la soluzione ottimale. Pur essendo sulla carta delle palle bonderizzate, sono di solito prone a perdere buona parte del peso se impiegate a velocità sostenute.

Le abbiamo provate in 9,3mm e in 8mm, ottenendo sempre ottimi risultati. Dotate di un ottimo coefficiente balistico e di densità sezionale ottimale, saranno molto probabilmente la scelta perfetta per la prossima stagione di caccia al cinghiale.

CONCLUSIONI.

Come in ogni altra forma di caccia, anche e soprattutto nella caccia in battuta è FONDAMENTALE piazzare correttamente il primo colpo; Vista la natura della caccia in braccata, questo non sempre è possibile. Non esiste calibro capace di rimediare ad un colpo piazzato in zona non vitale, non esiste calibro che renda abile un pessimo cacciatore.

E’ indispensabile ricorrere a tanta potenza e potere lesivo per abbattere cinghiali che nel 50% dei casi pesano meno 60kg?

NO!

Ha senso impiegare un simile impianto balistico con livelli di energia tipici della fauna africana ? A mio parere si, per alcune ragioni. Gli animali che vi leveranno il sonno saranno quelli enormi che se ne andranno via presi male, feriti e mai più ritrovati. Un cane ferito o morto è un danno per il conduttore e soprattutto per la squadra. Un cinghiale ferito può diventare un dramma per il canaio e per i suoi ausiliari, un kg di carne buttata non lo è mai. Ahinoi, la realtà delle squadre in Italia è ancora lontana dalla etica venatoria che tutti vorremmo, un cinghiale ferito non verrà quasi mai cercato con un cane da sangue, si preferirà andare a cercarne altri. Se consideriamo questo, il ricorrere a calibri e cartucce appena descritte può avere senso almeno in parte: un animale preso su uno zoccolo non morirà nemmeno se colpito da un cannone.

Non deve diventare una regola, ne l’unico e valido modo di intendere la caccia in battuta… OVVIAMENTE.

Esistono infiniti e validissimi motivi per continuare ad impiegare calibri standard che esistono da un secolo e oltre, come pure per provarne altri più recenti ed estremamente efficienti.

Ma permettetemi di instillare il dubbio… Un unico colpo, sparato con precisione e sicurezza. Con energia e potere di arresto esuberanti, in grado di assicurare un unico risultato. Ammesso che facciate la vostra parte..

L’utilizzo del buon 8x68S era senza ombra di dubbio una esagerazione. Riuscendo a dominare 5600 Joule di energia alla bocca, è un qualcosa di estremamente sovradimensionato per il suide nostrano. E’ pur vero che con una buona capacità nella ricarica, è facile ottenere livelli di energia molto più gestibili e facili da utilizzare in battuta. In pratica o costruito una cartuccia che fosse prossima ai 4800 joule, molto simile ai canoni tipici di due cartucce ormai pressoché scomparse e ahime mai comprese del tutto, 8×64 Brenneke e 8x75RS.

In battuta con la M12 Trail.

La scelta della ogiva da 8mm è stata determinata dalla possibilità di poter eseguire un rapido raffronto coi i dati raccolti con 8x57JS già in mio possesso. Gli stessi risultati sono ripetibili e riproducibili con tutti i calibri in grado di sviluppare simili energie e con ogive di densità sezionale prossima ai 250-280 a costruzione classica. Questa combinazione si è rivelata estremamente letale in ogni situazione di impiego, con particolare riferimento ai tiri frontali o alle terga del selvatico, quelli che generalmente creano più feriti e animali perduti. I casi più eclatanti sono stati due animali prossimi al quintale attinti sul prosciutto, e stoppati sul posto, con foro di uscita nell’addome di dimensioni molto generose. In uno dei due suidi ho potuto osservare la dislocazione dell’articolazione iliaca generata con probabilità dall’impatto della palla con il femore. L’animale è crollato sul posto urlante ed è deceduto in meno di un minuto, a causa del terribile trauma addominale. I danni interni sono ovviamente compatibili con i livelli di energia impiegati e con la fragilità dell’ogiva. Non siamo qui per contemplare le esigenze dei borsettai, quanto piuttosto per trovare la combinazione ottimale per ottenere un arresto immediato del selvatico con un singolo colpo, anche se piazzato non perfettamente come spesso avviene nella caccia in battuta.

COMPENDIUM ON DRIVE HUNTING.

Or rather how new 8,5×55 Blaser could subvert all we know about Drive Hunting.

What you are going to read in this article arise from years of meticulous observation and search. This is not intended to be a treatise, nor a theorem, rather a partisan observation about the most exciting and insane form of hunting practiced in the old continent; If you ask any wild boar hunter, he will tell you about his magic formula, inevitably assuring how effective and lethal his recipe is, and how inefficient all the other variants are. Every Hunter is sure that his caliber is the best and that chosen bullet is lethal as Thor’s hammer. Alas, these hearth stories greatly differ from field practice. Despite weird tales about amazing kills at sidereal distances, 90% shots occur at very close distances on drive hunt, often in densely wooded environments or even dense vegetation. Let’s forget beautiful Eastern Europe’s videos, in mediterranean bush everithing is much more brutal and close, and what is good for shooting from an hunting lodge in open field, couldn’t be the best choice for our purpouse.

Let’s start with some clarifications. As explained before, it’s not my intention to write scientific law, nor to establish a new standard. What I am telling you is my personal experience’s result applied to my usual hunting field, the typical Tuscan countryside, where dense patches alternates with tall woods, with dispersed inhabited area and roads crossing the territory like a maze. Country roads are plagued by Sunday walkers, cyclists, horses, mushroom hunters, truffles and onlookers. In this context it becomes imperative to maximize safety for every single hunter and every single citizen enjoying the country, making sure that every shoot is taken in security sector, avoiding splinters and bullets’ rebounds. Considering this, and considering how thick Tuscan bush can be, it’s easy that mostf wild boars “die in the ravine”. Hunters are always placed above these geographical barriers when possible, in order to achieve greatest advantage. Every boar, young or old, usually will stop for a few moments once arrived at the ditch, giving some chance for a perfect shot. The hunter, positioned few meters higher on the opposite bank, will be practically invisible: Suids, as we know, cannot look up. These dark places are also sheltered from wind, not negligible factor seen boar’s prominent nose features. If hunter correctly acts his part, observing statuesque stillness and total silence, will have an incredible advantage over the bush king. For its part, wild boar has strength and courage to spare, knows the forest like the back of his hand and counts on innate and incredible cunning. Largest and strongest male boars certainly represent the most coveted prey, not in culinary but in hunting terms. Getting over an adult boar chased by a howling dogs’ cloud with a single perfect shot, is the drive hunter’s thesis. Smartest and strongest wild boars will abandon brambles’ protection only if forced by dogs and bullets.  Boars, as mentioned before, often die in ditch and in close vegetation. They will offer difficult and elusive target, with bad visibility, in a short time window. If not shrewd and experienced, the hunter will be screwed most of the times.  What I am going to expose must be placed In this context, considering everything with some elasticity and trying, if you wish, to bring it into your hunting reality with necessary changes and improvements. What I would like to bring to your attention is the method used and the consequent observations over time.

When I began to practice driven hunt, like all the pawing young men, I let myself be tempted by semi-automatic weapons. Large magazines could only mean piles of dead boars. Unavoidable. Just pull the trigger several times and it was done.

Almost…

Field practice soon taught me how different reality was from expectations. In my first hunting season I had very few shooting opportunities, all burned by inexperience and frenzy. My huntsman, a friend now gone, got stuck in having me kill at least one animal by the end of the year. He gave me the best hunting points, but nothing … animals avoided me, and when unfortunately they arrived I was blatantly wrong. The season ended in bitter disappointment. I tried to understand causes, analyzing it at the desk. I identified the problem (coincidentally) in the considerable cartridges number in my rifle’s belly.  I remembered an old hunter saing to me “One shot, you have to fire one! That’s what counts, aim well, shoot when you are sure to take it down ”. In October I went hunting with my old K98, chambered in 8x57JS. I had spent the summer developing the perfect cartridge, or rather, the one that I think had to be.

A very good boar shot down with the old glory.

An old hunter, almost abandoned hunting craving that often grips mind at aearly age, followed me for the whole season, teaching me to read the forest: Wich were good paths, those used by roe deers, the abandoned ones. He said me how to avoid noise by cleanig the ground from leaves and dry branches, how to remain partially hidden building a small foliage shelter covering legs from boar’s sight. Above all he always repeated like a mantra: Never stay on the trot for any reason, unless you want to lose a leg. It was an exciting season. I managed to kill 6 wild boars, hunting only on Sundays. The old hunter was satisfied, but kept telling me I was crazy using a rifle like that, with only one shot available. I needed it, though. Having a single shot forced me to be careful, to choose where to stand, to listen carefully to woods’ sounds, and above all to wait until the boar was in the perfect position before pulling the trigger. I had figured out how to do it … but I was still far from good practice. I was already familiar with handloading, but terminal ballistics had to be understood. I employed several ogives, trying to get the most out of that one available shot. I bought the expensive A Frames, which many believe would have worked terribly at 8×57 JS speeds. They worked great instead. They were able to penetrate large animals mercilessly, even in the inscrutable thicket. They expressed best only with shoulder or neck shots. If bones or cartilage were hitted damage was incredible, and killing was very rapid. In my inexperience I thought an exit hole was essential. Not entirely wrong concept but revisable.

The damage produced by the 200 grain A Frame in full shoulder. Small animal, massive damage.

Quite satisfied but very curious, at the end of that second season I used the old TIGs, concluding some decent kill. Meat was preserved but animals runned a little too much. The energy transfer was not exactly satisfactory, while rear bullet’s core always generated a clean and punched exit hole. It was definitely not the best bullert for drive hunt.

Terminal ballistics of the old 198 grain Tig.

In the following winter I reluctantly used the classic 200 grain Teilmantel, pushed at a suitable speed and very accurate. In my mind all that lead exposed made them fragile and damn inefficient, but I was completely wrong of course. Modest speed, heavy and soft bullet, a weapon that easily digested soft point’s pot-bellied profile were the key to a new level of knowledge. With amazement I learned how effective those squat and clumsy bullets could be, witnessing lightning-fast killing even on large games. Poorly placed shots continued to be a problem, and ultimately continue to be a problem for any hunter who practices this hunting form. I began to study, enthusiastically entering terminal ballistics and trying to apply my knowledge of chemistry, anatomy and physiology to this new subject. Right now, I cannot say that I know all the innumerable aspects, but as always happen in every complex field, the more aspects are known, the more variables are generated.

We often ear about stopping power, an abused term with an uncertain meaning. Almost always this term refers to a certain caliber, and is used to describe its invalidating effectiveness on enemies or wild animals. Simplification is almost always the mother of misunderstanding. Military terminologies are simplifying by definition, they must be foolproof and follow strict standards. Armed forces use ordnance ammunition, chosen by military commisions to equally equip troops. Used bullets are FMJ only, non-deformable ogives as required by the Geneva Treaty. When a military text reports that .45 ACP caliber has greater stopping power than 9 × 19 Parabellum, makes obvious reference to FMJ bullets. But what would happen using expanding or, worse, fragmentation ammunition? Introducing some variables everything changes drastically, requiring more knowledge in order to understand more. Let’s start to analyze the issue, simplifying it as much as possible to make it usable for our close and dirty shots in the bush.

A trophy boar.

When a bullet hits a prey, a series of inextricably linked events follow, quickly leading to game’s death. Enhancing this process’ speed, maximizing damage and minimizing game’s run, is our goal. Many variables affect this process: Bullet’s weight, speed,shape, its structure, frontal section, shooting angle, tissues it passes through, organs it encounters, number and dimension of secondary bullets generated if fragmentation occurs, damage caused by them, penetration, temporary and permanent cavity’s size… and these are just some aspects. We go step by step, trying to orient ourselves.

BULLET’S SPEED.

It’s the main parameter, the one that impresses more and that made MAGNUM’s fortune. Everyone will tell you, fast bullet kills everything and better. And it is not a nonsense … Applying a simple but fundamental physical law, as the speed increases, energy rise will be quadratic. Many are led to believe that it’s fundamental, almost basic parameter. Some hunters become real speed fanatics , always trying to squeeze few extra meters per second from their cartridges, sometimes sacrificing accuracy … always a silly idea. However, if speed were so paramount, all non-magnum cartridges would now have disappeared from the face of earth. Dinosaurs like 7×57 or 9,3×62 would no longer enjoy that fame that still hovers around their high-sounding names at least. Speed is only one of the parameters indeed, it has its importance, but it must be usefull, not sacrificing accuracy and fully expressing bullet’s potentiality. This is where other parameters come into play.

Energy.

Closely related to speed, as seen. It is probably the cornerstone. When it comes to Big Game Hunting, energy is the key. Without energy there is no harm. Energy must be transferred to the game as bullet passes through its body, deforming, shattering, fragmenting, and finally dumping energy to tissues and organs encountered, maximizing damage and killing speed. Top performance bullet should have to penetrate the boiling room dumping most of its energy in the process and passing trough producing a massive exit hole.  Let’s meet now the main actor, the bullet. It’s evident that bullet’s structure, design and construction greatly influence terminal ballistics of each caliber. Always pay great attention in bullet’s choice.

THE BULLET.

If brass is internal ballistic’s boss, bullet is certainly external and terminal ballistic star. In the early 1900s, calibers designers’ golden age, things were damn simple: any hunter could only chose between Soft point or Full Patch bullets. Brenneke introduced his TUG, starting the inexhaustible evolution process that still continues today. Many calibers’ fame and reputation was born in this context. The good old 9.3 × 62, with its 286 grains soft point bullet tossed at 700ms can cleanly kill any huge soft skinned game. Any standard 7mm shooting a 160 grain bullet obtains excellent penetration on large games, even at considerable distances, with flat trajectory and modest recoil. At the time, African antelopes hunters gladly used slow and heavy bullets, achieving excellent balance between penetration and energy transfer, even aiming large shoulder’s bone. 7 and 8 mm soft points often showed theyr limits, lacking in penetration and struggling to cleanly kill large games. Rules changed, as mentioned, with the first fragmentation double-core bullets, and turned upside down in recent years by excellent bonded bullets, ( shells welded to the core) and subsequently by monolithic ogives. 

Each bullet is designed to work properly in a certain speed range and if used correctly. A classic semi-jacketed bullet will generate splinters if impacting at high speeds or on heavy bones. This aspect, often stigmatized as negative, actually enhances organ and tissue damage while sacrificing penetration. Secondary bullets genete more damage than primary, wile being light they do penetrate a few. Directed behind the shoulder, this ogive will produce clean and quick kill. Bonded bullets are designed to retain high residual weight; they deform progressively but core and mantle do not separate being welded; high residual mass guarantees excellent penetration even impacting major bones. Therefore these bullets find excellent use on large animals, aiming shoulder or backbone. Monolithic projectiles, new stars of the firmament, are designed to open into 4 petals in the apical part producing massive penetration. If used correctly they give excellent performance. Petals are designed to open at certain speeds, so that pushing them too fast could limit effectiveness. They work well on dense tissue or bone structures, ensuring negligible penetration and vaste damage. Anyway, seen driven hunt’s peculiarity, most suitable bullets still remains classic Soft points. Being soft and prone to violent separations, it will be mandatory to carefully choose bullet’s weight to achieve best balace between penetration and energy dump. Weight is the next parameter to deal with.

WEIGHT.

bullet’s weight must always be treated with great attention. Light bullets will guarantee excellent energy dump, but will struggle to reach vitals on very large games. Wile hunting wild boars in central Europe we could reasonably meet games weighting 40 to 140 kg. Boar’s resistance is proverbial, being endowed by incredible vitality and able to survive at serious injuries. Heavy bullets will work badly on pigs and light boars, probably producing some run even if well hit. On the contrary, we will withness quick kills on large animals. Good weight balance is essential for success.

By the way, in close snapshots we can employ heavier bullets, especially for frontal shots: engaging a squat and elusive target, some more penetration does not hurt. Bullet mass, structure and front section are connected to each other in terminal ballistics. A small diameter bullet will be longer and tapered than a larger one with same weight. The relationship between the front section and weight is expressed by the sectional density, a parameter that is little understood and often underestimated.

SECTIONAL DENSITY.

Never enough appreciated value, Sectional density express the ratio between bullet’s weight (in pounds), and diameter (in inches). Its value gives us an immediate idea about ballistic behavior. High sectional density means good aerodynamics, excellent energy conservation and great penetration. On the contrary, low sectional density produces poor external ballistics, with rapid loss of energy in flight but great intra-body energy dump. If for long range hunting best bullets have high ballistic coefficient, large sectional density and complex structure, Round Nose design still rules drive hunts: low sectional density and soft structure still set the standard. In my experience values around .250 represents top balance, even at high speeds. Lower values ​​will work well at more modest speeds. An example above all is represented by the legendary .444 Marlin, very low sectional density, modest speed, lightning-fast killing.

Now that outline is a little clearer we know how these parameters are inextricably linked; let’s move on to analyze the close distances snap shots’ dynamics and the multitude of variables involved.

Follow us at:

https://www.facebook.com/groups/1100509527013603/?ref=share

Quickly summarizing, we should find a soft bullet with sectional density near .250, tossed with enough energy to do the job, generating as much damage as possible, all in a cartridge suitable for the purpouse. It sounds easy… but it’s not. In .30 calibers, the most popular, 180-grain bullets should be the best. downing weight we risk penetration lack, while increasing speed we achieve greater damage and stopping power. Leaving the 7mm aside from the mix, bullets between 8 and 9.3mm surely are most eligible calibers.  8mm ogives are excellent in 200 grains, having perfect sectional density values ​​ for standard speeds. 180-grains can increase stopping power but could fail in frontal shots on large games. 9.3mm are widely used in driven hunts. Smartest hunters prefer lighter bullets, from 232 or at most 247 grains. These have optimal sectional density ​​and traditional semi jacketed bullets are the most lethal on large and very large animals.

Over time I have had opportunity to test several calibers in this diameter, so to try various energy and speed ranges. Among my experiments, most interesting are those involving 9.3mm bullets.

9,3x74R, the queen of the hunt with style.

Being very popular among wild boar hunters, I have used them for years in the most popular calibers. Using mainly the 9.3x74R, I was able to appreciate the excellent 232-grain Vulkan’s and Oryx’s qualities. Tossed at 780 ms are capable of clean and rapid kills on small and large games. Vulkans have been designed for medium distance shooting. They have a rather fragile structure, if used at short distances can produce horrible superficial wounds especially on large boars. Fortunately, Oryx have very close ballistic behaviour and toughter bonded structure. Cunning hunter can zero his rifle at 50 meters with Vulkan and shot the same weight Oryx bullet in closest shots, avoiding havoc.   I adopted this setup for a couple of years. I also tested 232-grain Oryx in 9.3 × 64 Brenneke, pushing them to 850ms: Indecent stopping power, but dramatic overexpansion, shouldn’t be used at high speed. 247 grain KegelSpitz was next step; just excellent at medium speed, in quartering or chest shots they are amazing, specially on large games. On light framed game it could struggle to expand, so you can exprect short runs from wounded young boars. KS shows its limit in heavy game frontal shot, producing excellent penetration without knock down effect . When used in 9.3×64, spitted at 850ms, are simply amazing: Brutal stopping power, vaste damage; Frontal shots on big boars are never a problem, I have never seen boars falling so quickly and so damn death. Tempted by the heavyweights, I finally tested 286 grain Alaska and Teilmantel, excellent on medium and large boars, wonderful on frontal shots at close range.

The hypertrophic 9.3 × 64 turned out to be overly powerful. However, it is possible to reduce its performance to that of the 9.3×62 without problems.

During years, 9.3 mm calibers revealed their limitations and strengths. The most ballanced bullets for general purpouse were 247 KS together with 255 gecoTeilmantel, probably the most suitable for drive hunt. Being curious and far from satisfied, I stepped back to 8mm caliber, convinced that it could be the golden one. Results obtained were exceptional.

Having a Mauser M03 in 8x68S in my rack, I tried to apply what observed over the years. Schuler’s pupil can easily achieve 5600 joules at the muzzle, pushing 200-grain bullets at 930 meters per second. Its recoil is probably one of the most pesky and painful, while its arrogant muzzle rise requires heavy weapons with 65cm barrels. Nothing could seem further from what we need in a driven hunt. I worked a bit to find the best load: excellent accuracy, 4800 joules at the muzzle, more than exuberant being topped by Norma’s super-tested Alaska. This cartridge is smooth, with energy to spare and petty muzzle rise allowing “easy” doubling.

M03 Pure in 8x68S, superlative weapon and caliber.

As already said, perfect balance between penetration and energy release is our goal: if penetration is insufficient, it won’t reachs vitals to cause immediate death. Deep penetration corresponds, on the other hand, to progressive energy releas through game’s body. 9.3 mm ogives are generally designed to ensure deep penetration, being this caliber intended for large and very large animals. Heavy Games have really impressive muscle and bone masses that bullet must make its way trough to reach vitals and release its energy to invalidate and kill the Prey. In driven hunts, even the largest wild boar will never be remotely comparable to a giraffe, a buffalo or an Eland. To make these ogives work worthily we have two ways: raising speed, and therefore energy, or shortening bullet lenght, obtaining lighter weight, lower sectional density and therefore quick energy dump. In our main case, we need high energy release after few centimeters penetration, the more brutal the release the faster the kill. I would like to reiterate: all the calibers used in 9.3 mm were extremely efficient, not to mention spectacular; Greatest limits were revealed in frontal shots, typical of driven hunts in thickets on larger animals. In some cases I have had burning disappointments, each time with the same script: a big head emerges from the stain, eyes and ears attentive, the long griffin sniffing the air. The hunter is facing a rather small target, with a small area to place a surely deadly snap shot. Adrenaline and events rapidity often mean poor shot placement, and bigger Boars knows very well that this is theyr only chance. A chest shot will almost certainly be fatal, but it will hardly be instantly. The suide will manage to disappear without a second shot opportunity, most of the time leaving an uneven trail of blood. Unfortunately, I have lost more than one animal in this way. Many found the following day with blood hound’s help, almost always devoured by wolves. The specimens I observed always showed extremely deep wounds, in a couple of cases completely passing through. Heavier bullets were ther worst in theese situations, having highest sectional density, with only one exception, the Evergreen TUG. Lighter bullets dump energy more efficiently, still penetrating deep enough into the abdomen. Thoracic organs, primarily heart and lungs, were damaged but not sufficiently to generate game’s collapse. In practice great energy had not been dissipated where needed, but along a deep path. Violent bullet’s energy dump as soon as it penetrates chest is essential to generate terrible shock achieving lightning-fast killing even in frontal shots. What we need is massive neurogenic shock that anchor game at place,  organs and tissues damages will do the rest, leading to death in a few seconds.

Let’s try now briefly to understand how an ogive works through game’s body determining terminal effects. When a bullet passes through the skin starts a processes resulting in tissue and organ damage that leads to game’s death. While an arrow, a dart or a spear essentially determines death by exsanguination, a bullet acts differently, causing more physical and chemical processes determining death. A classic soft point bullet undergoes to progressive deformation, and possibly fragmentation into numerous secondary bullets after hitting game’s body. If speed is high, a brutal and sudden energy dump generates an energy wave that propagates through intra and extracellural fluids, causing extensive and especially effective damage to soft and highly vascularized tissues. Hydrodynamic shock, we have all heard of, is an extremely important process in terminal ballistics, typical of light and very fast bullets. Generating hydrodynamic shock requires uncommon velocities when bullet’s mass and front section are generous. A soft and heavy ogive, however, can generate a different but equally destructive process: neurogenic shock. The concept is not easy to explain nor to apply to our field. Neurogenic shock is caused by strong peripheral vasodilation and linked to cerebral nature’s events. In gunshot wounds, neurogenic shock is possible if important peripheral nervous system nerves are involved. Main afferent nerve fibers depart from the organs and limbs and go up to spinal ganglia, from here to the central nervous system running trough spinal cord. It goes without saying: a trauma involving main afferent nerve bundles will generate a major neurogenic shock and consequent loss of consciousness, or at least a real shock condition with total motor inability and coordination loss, massive vasodilation and consequent fatal haemorrhage. Neurogenic shock usually cannot generate death itself, but if followed by Haemorrhage it surely hepls. Bullet’s damage must be vast, brutal, and profound to achieve such a result. I whitnessed best kills employing high average weights, close to 200 grains, and energy values higher than 4500 joules. We are talking about shots usually taken within 50-70 meters on extremely vital and heavy animals. Let’s omit light framed games, since every traditional bullet is able to generate a sudden death. On corpulent beasts I had best results approaching 500 kgm and maintaining sectional density below .250, using simple cup&core bullets. I repeat: different construction bullets, whether they are bonded, fragmented or monolithic, will certainly produce different terminal effect, usually producing slower kills.

At this point, critics and experts are certainly unleashed.

Follow us at:

https://instagram.com/mauser_club_italia?igshid=YmMyMTA2M2Y=

This study is only an observation, focused on a very particular type of hunting, where burning snap shots in the bush on elusive targets are main rule. As good as he is, confident with his weapon and used to it, each hunter collects a series of ugly instinctiv bad placed shots every season. There are realities where these situations are the norm.  As previously stated, it is not essential to use such an exuberant caliber as i did, it will be replicable with any sufficiently powerful caliber, better if capable to approach 4800 joules, employing heavy, low sectional density bullets. The golden sections to be preferred will be from 7.62mm up to the fateful 9.3mm. From this perspective, .300 Winchester Magnum semi-automatic rifles are starting to make sense, even if equipped with short barrels, as long as loaded with idoneous powders. They are perfect with 180 grain softpoints, surely as efficient as the combination I used; .338 Winchester Magnum well loaded employing 210-225 grain ogives is capable of lightning-fast knockdowns with manageable recoil, also thanks to weapons’ consistent weight. Rifles chambering any 9,3mm caliber can easily achieve best results employing light bullets specially if handloaded.

A new entry is certainly the brand new 8.5 × 55 Blaser cartridge. This state-of-the-art ballistic system boasts amazing performances: despite a short case, it is able to develop Magnum energies, getting close to 500 kgm. It works very well in medium and short barrels. Standard size actions allows quick repetition and a well controllable muzzle rise. A few commercial loads are right now available under the Blaser and Norma brand, perfectly covering all hunting needs including driven hunts. Handloading it will be certainly possible to optimize stopping power for our purpouse. Al Mauser, Sauer and Blaser rifles are available in this new caliber, even K95 kipplauf.





Blaser offers two lead-free loads: one  topped by 9 gram Sax KJG bullet( 139 grains) promising excellent ballistic performance: 1030 ms,  4775 Joules at the muzzle; Zeroing the weapon 4 cm above the mouche at 100 meters will assure a perfect hit at 204 meters, dropping just 17 centimeters at 300 meters. An extremely versatile cartridge, excellent for lighter games such as roe deer and chamois, but perfectly at ease even with more impressive prey such as fallow deer and wild boar. The other lead free cartridge involves the excellent 160 grain Barnes TTSX, for energy close to 4600 Joules and respectable 940 ms speed. The optimal zeroing distance is 182 meters, with just 25 centimeters drop at 300 meters. A cartridge perfect for large ungulates, without compromises, with excellent flight qualities and capable of spectacular kills. The only lead cartridge proposed by Blaser employs the spectacular 180-grain Nosler Accubond. Pushed to 910 ms, strong of 4830 Joules at the muzzle and an enviable ballistic coefficient (0.372), it is probably the most flexible cartridge of the mix. Zeroing the weapon as before, you are comfortably in Mouche at 181 meters, with 26 cm drop at 300 meters. Low sectional density and the excellent construction that Accubond has are certainly two factors that could serve well in drive hunts. We also consider it the best of the three when used for blood trailing, being this caliber also available in the M12 Trail. The fourth and last existing commercial cartridge is produced by Norma, a company that has always stood out for precision and reliability. Their 232-grain Oryx bullet, produces 802 ms,  5012 joules at the muzzle. This is a cartridge intended for heavyweights, from deer to bear to many african games, especially non-dangerous ones. If this does not seem exceptional performance, remember that we are talking about a 55 mm case working in a standard action and designed for short barrels, conceived for infra red visors and suppressors. Prodigious is perhaps limiting ...


An electrifying novelty!
The new Mauser M18 and M12 are available in this very promising caliber, and we will test it as soon as possible, perhaps in this very particular form of hunting. A short and high-performance cartridge,  capable of working in compact weapons, could soon establish a new standard and partially revolutionize driven hunts. I am sure of it ... it will have some surprises in store for us.

To create a perfect drive hunt cartridge, like a tailored suit for our needs, I am almost certain that  economical and reliable 200 grain Speer in .338 is the optimal solution. Usually prone to lose most of the weight if used at high speed, will certainly serve well in next season


Una novità elettrizzante!

CONCLUSIONS.

Is it essential to use so much power to kill wild boars weighting less than 60 kg in 80% of time?

NO!

Does it make sense to use such a ballistic system with african hunting energy levels ? In my opinion for asome reasons.  Huge wounded and lost games will keep you awake. An injured or dead hound is a great damage for your hunting team. A wounded boar can become a tragedy for hounds and drivers, one kg of meat thrown away is not a tragedy. 

It must not become a rule, nor the only and valid way to enjoy driven hunt… OBVIOUSLY.

There are countless and valid reasons to employ standard calibers existed for a century or more, as well as to try other more recent and extremely efficient ones.

Let me instead instill doubt… One shot, accurately aimed, an exuberant and stopping cartridge ensuring succes, Assuming you do your part ..

Using the good 8x68S was undoubtedly an exaggeration. Dominate 5600 Joules at the mouth is something extremely useless. On the other hand is truly easy to elaborate manageable and smooth loads: I built a cartridge that was close to 4800 joules, close to two now almost disappeared and alas never fully understood cartridges, 8 × 64 Brenneke and 8x75RS.

In contrast with the M03 extreme in 8x68S.

Same results are repeatable and reproducible with all calibers capable of developing similar energies and with classic construction ogives with sectional density close to 250-280. This combination has proved extremely lethal in any situation, particularly on frontal and running away shots, those that generally create more injuries and lost animals. The most striking cases were two animals close to 100 kg drawn on the ham and stopped on the spot, with very generous abdominal exit hole. In one of the two suids I was able to observe iliac joint dislocation probably generated by bullet impact on femur. Boar collapsed on the spot screaming and died in less than a minute, due to terrible abdominal trauma. Internal damage is obviously compatible with the energy levels used and with bullets’ fragility. We are not here to contemplate “meet diggers” needs, but rather to find the optimal combination to obtain an immediate game drop with a single shot, even if not perfectly placed as often happens in driven hunts.

:)

Pesi massimi.

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui proiettili più pesanti da 9,3mm e non avete mai osato chiedere.

Nei mesi scorsi abbiamo dedicato due lunghi e dettagliati articoli ai pesi massimi europei ancora sulla cresta dell’onda dopo un secolo di vita. Il rinnovato interesse verso i calibri da 9,3mm si deve principalmente alla diffusione di una certa cultura venatoria e balistica che finalmente rende giustizia alla eccezionali doti di questi impianti balistici.

Nel vecchio continente, l’esplosione demografica della popolazione di ungulati ha dirottato molti cacciatori verso la forma di caccia più entusiasmante in assoluto: la caccia in battuta. In questo contesto, la diffusione del 9,3×62 è diventata capillare, al punto da alimentare una rinnovata ricerca e sviluppo di nuove ogive destinate a questa particolare forma di caccia. E’ opinione diffusa in molti cacciatori che l’utilizzo di questo calibro sia oltremodo eccessivo, essendo in origine destinato ad animali ben più grandi e pericolosi. Sebbene questo sia vero e oltremodo attuale, resta il fatto che con palle leggere e destinate a dissipare energia in animali di peso “europeo”, potere di arresto e capacità lesive vengono esaltate ai massimi livelli, garantendo abbattimenti puliti anche con piazzamenti non perfetti (cosa molto frequente in battuta) e soprattutto assicurando ferite così invalidanti da ridurre sensibilmente le fughe e quel che è peggio, il ferimento dei cani. Va da se che non esiste calibro che operi miracoli con colpi piazzati sulle unghie o su un prosciutto: il cacciatore deve fare la sua parte, e bene.

Non esiste animale che calpesti il vecchio continente in grado di sopravvivere all’impatto con una palla semiblindata da 286 grani. Il connubio eccezionale tra massa, energia, velocità moderata e sezione sono una polizza assicurativa vera e propria. Più il mammifero è pesante, più le prestazioni sono esaltanti, l’effetto profondo, l’abbattimento efficace. Chiunque abbia avuto il privilegio di impiegarlo sul cervo o su cinghiali molto grandi ha sperimentato, solo in piccola parte, queste peculiari capacità. Negli anni, come ogni individuo curioso, ci è garbato provare molte tipologie di ogive, giungendo alla conclusione che, per gli impieghi ordinari di un cacciatore europeo, quelle da 232 grani e quelle più morbide da 247-250 grani sono più che sufficienti a dominare ogni situazione di caccia, ad esclusione forse dell’orso. Esistono, ovviamente, lodevoli eccezioni… splendidi bizzosi express che non ne vogliono proprio sapere di raggruppare degnamente palle leggere o dal disegno “moderno”. Ma dal momento che qualcuno si è preso la briga di progettare, realizzare e testare proiettili dannatamente pesanti e resistenti, cosa può trattenere un ricaricatore curioso e disposto a sperperare denari in metalli rari? NIENTE!

Un cospicuo investimento in Metalli Pesanti.

Nel tempo abbiamo reperito e provato un buon numero di palle, ma sempre il nostro occhio scivolava, libidinoso, su quelle più tozze, lunghe e in qualche modo inquietanti. Abbiamo scoperto che la storia che la loro tenacia non avrebbe mai permesso di lavorare degnamente su animali nostrani.. in fondo era solo una storia… e che se da una parte era davvero inutile e costoso impiegarle, dall’altra era dannatamente divertente e stimolante ricercare per esse la miglior ricarica, renderle precise e affidabili e avere come premio un bel mal di testa ogni volta.

Tutto ciò che serve..

L’impiego di palle pesanti e di natura estremamente tenace, è prerogativa, in questi calibri, delle cacce africane. Quello che dette impulso alla invenzione e alla capillare diffusione nel continente nero della creatura di Otto Bock, fu la capacità di determinare uccisioni pulite e sicure su animali veramente grandi e pericolosi, il tutto con costi contenuti e sicurezza elevata, data la bassa pressione di esercizio che non stressava la meccanica dell’arma, il cacciatore e le ogive. Quello che ad un osservatore sprovveduto potrebbe sembrare uno svantaggio, ovvero una velocità alla bocca non elevata, si rivelò invece il principale vantaggio, essendo in grado di sfruttare al meglio penetrazione e rilascio di energia delle ogive del tempo. Mentre i proiettili del .375 H&H soffrivano a volte negli impatti più duri, non riuscendo a garantire penetrazione efficace, le meno celebrate palle da 9,3mm garantivano penetrazione, letalità e sicurezza a prezzi popolari e senza grandi clamori. Il grande argomento del contendere è proprio questo, il fulcro attorno al quale ruota tutto e proprio il grande equilibrio tra penetrazione, deformazione dell’ogiva, rilascio di energia, al netto di tessuti, organi e ostacoli incontrati. Più che una scienza una vera e propria alchimia, un crogiuolo in cui convertono chimica, metallurgia, fisica, matematica e conoscienze oggettive sul campo. A distanza di più di un secolo, nonostante il progresso tecnico e i passi avanti nella metallurgia e nei materiali, il piccolo ma non trascurabile vantaggio delle palle da 9,3mm sulle eterne rivali in .375, le pone ancora sul podio. Perchè se è vero che i proiettili per la caccia agli animali più grandi e pericolosi sono diventati più resistenti, tenaci e indistruttibili, anche le polveri sono diventate più performanti, progressive, stabili, e quindi in grado di incrementare non poco le prestazioni delle cartucce. Ad oggi, senza superare alcuna soglia di sicurezza, il buon 9,3×64 Brenneke è in grado di generare prestazioni di molto superiori a quelle che il .375 H&H poteva esprimere un secolo fa, potendo inoltre contare su ogive di ben altra natura. Questo, ovviamente, è vero per tutti i calibri e le armi… eccezion fatta per i vecchi Express che continuano a mietere vittime con la solita inesorabile affidabilità di fine ‘800 utilizzando le medesime ogive con cui vennero collimate le canne (quasi sempre… quasi) Ad oggi, quello che forse più limita l’impiego del 9,3×62 su animali pericolosi in Africa, è la normativa. Alcuni paesi consentono di utilizzare lui o uno dei suoi terribili cugini, altri consentono deroghe ai regolamenti purchè il cacciatore sia ovviamente accompagnato da PH in grado di garantire un Back Up degno di questo nome in caso che qualcosa non vada come sperato. Rispetto a calibri ben più energici e dalla sezione generosa, alcuni aspetti ne favoriscono, sulla carta, l’impiego anche su animali pericolosi. Un cacciatore europeo, qualora volesse, potrebbe facilmente impiegare l’arma che utilizza a casa per cacciare cervi e cinghiali anche per insidiare prede africane, semplicemente adeguando la cartuccia alla preda. Questo è un vantaggio enorme: conservare la medesima memoria muscolare, avere confidenza col rinculo, il caricamento in condizioni di stress, impiegare lo stesso sistema di mire che utilizziamo da anni, sono tutti comfort che aumentano enormemente le possibilità di successo. Rispetto ad una azione magnum, pesante, lunga e difficile da azionare sotto stress se non abituati, il buon vecchio 9,3×62 fornisce leggerezza, affidabilità e mortalità. L’altro aspetto da non sottovalutare è la modesta pressione di esercizio, garanzia di estrazione fluida e alimentazione pulita specialmente in climi caldi.

Volendo fare questo esperimento teorico, abbiamo deciso di dedicarci allo sviluppo di cartucce che potrebbero essere impiegate, per energia e proiettili impiegati, su animali grandi e grandissimi.

Non abbiamo esperienze dirette, purtroppo, di questi scenari e di animali così belli e lontani dalla nostra realtà venatoria. Il nostro sarà solo un esercizio stilistico, per il momento, con la speranza di poter vedere dal vivo se le nostre impressioni erano esatte, un giorno.

Le palle che abbiamo deciso di testare, pertanto, saranno le più pesanti, tenaci e resistenti che siamo riusciti a reperire; Quelle che possano garantire penetrazione, espansione, profondità e affidabilità a distanze medie, adatte ad animali con vitalità straripante e forza titanica. Non vogliamo sviluppare cartucce per il Plein Game, vogliamo sfornare qualcosa di adatto al bush e ai suoi abitanti più grandi. Abbiamo pertanto collezionato esperienze con le lunghe Oryx da 325 grani, le panciute Woodleigh RNSN 320 grani, le resistenti A-Frame da 300 grani, le affascinanti Rhino Solid Shank da 300 grani, e le nuovissime incredibili Swift Break Away Solid da 286 grani. Un piccolo patrimonio che abbiamo dilapidato attraverso tre calibri che non hanno bisogno di ulteriori presentazioni: l’inossidabile 9,3×62, il superlativo 9,3×64 Brenneke e il regale 9,3x74R. Una sfida nella sfida, per questo intenso ed esteso test, era rappresentata dal riuscire ad ottenere caricamenti in grado di esprimere buoni risultati con un unico azzeramento, e in grado di esprimere adeguata accuratezza per l’impiego sull’Express.

9,3x74R

ORYX 325 gr

Inarrestabili Oryx

Norma produce da anni la linea Oryx, proiettili con nucleo tenacemente saldato al mantello. E’ sicuramente la linea di maggior successo dell’azienda svedese, disponibile in praticamente tutti i calibri. In 9,3mm Norma commercializza ben tre ogive di peso differente. Le celeberrime 232 grani, ottime per la caccia in battuta e su selvaggina leggera, le 286 grani ottime in ogni situazione, e le pesanti 325 grani. Queste ultime, ad oggi, sono i proiettili da 9,3mm più pesanti disponibili sul mercato. A dispetto di quanto si potrebbe pensare, non è un’ogiva durissima, ma anzi in grado di lavorare perfettamente alle velocità tipiche del calibro anche su animali di taglia media. Quando iniziammo a sperimentare le prima ricarica fu oggetto di alcune mail con i tecnici svedesi che avevano sviluppato il proiettile e che, con grande disponibilità, seguono le richieste tecniche dei clienti. La Oryx da 325 grani è stata sviluppata per la caccia all’alce, un animale di grandi dimensioni che viene insidiato anche con calibri più modesti, ed è pertanto progettata per deformarsi progressivamente in modo controllato e perdendo meno massa possibile. Non è quindi un proiettile concepito per le alte velocità, ne tantomeno per animali estremamente coriacei o pericolosi. Di sicuro permette di avere ragione di colossi europei e africani, purchè il cacciatore faccia la sua parte. Decidemmo da subito di impiegarla per la caccia in battuta e per la caccia alla cerca, caricandola nel 9,3x74R e sperando di raggiungere un buon compromesso con la regolazione delle canne. Inizialmente, utilizzando l’ottimo manuale di ricarica Norma, utilizzammo la polvere N202. Il raggruppamento era buono, la velocità espressa simile a quella delle cartucce commerciali. Utilizzammo per una stagione questo caricamento, con qualche soddisfazione. Come prevedibile, per l’impiego venatorio nazionale, si rivelò una cartuccia non troppo performante, essendo in grado di esprimere il suo potenziale solo nei tiri ravvicinati e su animali di mole. Si rivelò molto efficace su tiri frontali e sui tiri di tre quarti sia frontali che su animali in fuga. La penetrazione sconcertante, unitamente alla capacità di affungarsi e rilasciare energia, riescono ad avere rapidamente ragioni di ogni animale calpesti il vecchio continente. Non troppo soddisfatti, però, ricominciammo la ricerca. Visto il volume del bossolo e la lunghezza delle canne dell’express che utilizzavamo, ben 60 centimetri, una polvere molto lenta poteva garantire un po’ più di energia senza raggiungere pressioni pericolose. Il buon vecchio 9,3x74R ha una pressione massima di esercizio di 3400 bar, ma sulle armi basculanti è sempre buona norma non eccedere: in primis perchè l’azzeramento delle canne impone di rispettare una determinata velocità, pena l’iuntilizzabilità dell’arma oltre una certa distanza. E in secondo luogo per evitare di stressare il sistema di chiusura dell’arma: non è mai una buona idea.

L’unico mai recuperato…

Inevitabilmente finimmo per simulare una ricarica con la ottima MRP, e con grande sorpresa i valori pressori rimanevano idonei anche sopra la soglia dei 500 kgm. Poter contare su energia esorbitante, con un proiettile molto pesante e in grado di deformarsi senza perdere massa, con la istintività e rapidità di un express sovrapposto: probabilmente la cartuccia perfetta per cacciare animali a pelle tenera in ogni parte del mondo a distanza ravvicinata. Somma di tutte le fortune, le lunghe Oryx da 325 grani lanciate a oltre 700 ms a 50 metri producono un raggruppamento perfetto: due fori perfettamente in asse a 4 cm di distanza.

Raggruppamento PERFETTO a 50 metri, le Oryx da 325 grani sono eccezionali.

In un primo momento sperimentammo una ricarica leggermente ardita, che si affacciava sulla soglia dei 5200 joule. Francamente qualcosa di leggermente esagerato, da impiegare rigorosamente in inverno e aspettandosi un rinculo vigoroso. I 3200 bar espressi non sono pericolosi, ma suggeriscono prudenza con le temperature. Dovendole impiegare in climi caldi è essenziale ridurre la dose e verificare eventuali segni di sovrapressione . Il test sul campo ha fornito sempre feed back molto positivi, con animali abbattuti rapidamente, con grande rispetto delle carni e penetrazione sconvolgente anche nei tiri più impegnativi. Nella caccia in battuta, capita spesso di eseguire tiri frontali su animali che letteralmente si affacciano a pochi metri dal cacciatore, spesso presentando un bersaglio piuttosto sfuggente. La penetrazione è un aspetto fondamentale. A meno di colpire il cervello, ogni animale sparato in questo modo tenderà ad allontanarsi più o meno scompostamente. Poter contare su una penetrazione pressochè inarrestabile è un vantaggio non da poco. La Oryx ha dimostrato di potersi affungare decisamente e penetrare per l’intera lunghezza del selvatico, uscendo, solitamente, dal basso addome o addirittura dallo specchio anale. Un foro di uscita di dimensioni generose che dissangua rapidamente la preda e permette di seguire eventuali animali feriti senza patemi. Lo ammettiamo candidamente, basta molto meno per ottenere il medesimo effetto, ma è comunque interessante rilevare come proiettili così pesanti riescano a lavorare perfettamente. L’iniziale idea di impiegare la Oryx sul più pacato 9,3x74R si è dimostrata valida, anche se in fondo di pacato questo bel calibro non ha proprio niente. Mi sentirei perfettamente a mio agio utilizzando questo connubio su animali molto grandi. La massa, la densità sezionale e il buon coefficiente balistico della Oryx 325 fa presupporre un suo impiego anche a distanze superiori ai 100 metri, con valori decisamente ottimi di conservazione dell’energia e quindi capacità di abbattimento.

9,3X64

Veniamo ora al pezzo forte della triade. Nato dal genio insuperato di Wihlelm Brenneke, questo bel calibro non ha mai purtroppo raggiunto la notorietà che meriterebbe. I motivi sono essenzialmente tre. Il principale è politico e burocratico. Nella maggior parte dei paesi africani il minimo calibro richiesto per cacciare i Big 5 è il .375. Non c’è un motivo fisico, balistico o reale; dopo la seconda guerra mondiale si volle scientemente cancellare ogni traccia dell’odiato nemico, anche a livello venatorio. Per decenni il 9,3×62 aveva abbattuto pachidermi, bufali, ippopotami, leoni. Ma ad un certo punto, per decisione politica, non era più in grado di farlo. Ovviamente il vecchio 9.3 non lo sa, e continua a fare il suo sporco lavoro con la stessa inesorabile letalità. L’altro motivo è squisitamente economico: le uniche armi camerate in questo calibro erano bellissime e costose Mauser, Sauer, o meglio ancora armi artigianali prodotte dai migliori armaioli d’Europa. Niente che un colono o un allevatore si potesse permettere a basso costo. Il terzo problema, figlio degli altri due, la scarsissima diffusione di cartucce commerciali che anno dopo anno ha finito per scoraggiare anche i piu strenui sostenitori di Brenneke.

E’ un vero “delitto” per svariati motivi. Anzitutto può essere costruito su un’azione standard, essendo il bossolo praticamente lungo quanto quello del 30.06, fattore importante per limitare il peso, per velocizzare il ricaricamento ed evitare incidenti di alimentazione. Le ogive da 9,3mm hanno densità sezionale e coefficiente balistico nettamente superiori a quelle in .375. Le polveri moderne, veramente progressive, sono in grado di sfruttare al meglio il potenziale di un bossolo molto capiente e canne lunghe con passo di rigatura ottimizzato per le palle pesanti. Oggi è facile superare di molto le prestazioni che il .375 H&H possedeva negli anni 50, con proiettili estremamente performanti e dalle doti terminali assolutamente spettacolari. Resta pertanto un mistero, dopo quasi 70 anni, perchè rimanga relegato ad un ruolo di secondo piano. Nei primi anni 2000, Steyr e Hornady tentarono di rivitalizzare il progetto creando il .376 Steyr, calibro geniale nato dal bossolo disegnato da Brenneke con palla da .375. Il mercato, però, non premiò l’ardito progetto;

Tornando al nostro studio di ricarica vediamo nello specifico le palle testate.

SWIFT A FRAME 300 GRANI.

Palle semplicemente fantastiche. Prodotte a Quinter, nel Kansas, si sono guadagnate una reputazione inattaccabile nel corso di decenni di utilizzo. Sono le uniche palle a doppio nucleo bonderizzate, capaci di ritenere il 95% della massa totale anche se sottoposte a stress e impatti terribili. Entrambi i nuclei sono in grado di deformarsi in modo estremo senza rompersi e separarsi. A differenza di quasi tutte le concorrenti, non esiste una velocità oltre la quale danno luogo a rotture o separazioni tra nucleo e mantello. Sono dedicate ad animali grandi, robusti e dalla vitalità fortissima.

Devono garantire penetrazione estrema, trasferimento di energia, una cavità permanente larga, dritta e passante. Le palle da 300 grani sono state impiegate nel 9,3×62 per cacciare prede grandi e pericolose come bufali, ippopotami e grandi felini, quindi impiegate nel 9,3×64 potrebbero generare abbattimenti ben più esaltanti, visti i livelli di energia in gioco. La maggiore velocità potrebbe determinare una migliore espansione del proiettile se questo dovesse impattare su grandi ossa, sacrificando in parte la penetrazione, ma con un piazzamento corretto del colpo le A frame sono capaci di una penetrazione incredibile. Il nostro studio di ricarica prende spunto da una osservazione oggettiva. Swift propone un caricamento commerciale in .375 H&H con le A Frame da 300 grani, capace di sviluppare 5600 joule di energia alla bocca. Densità sezionale e coefficiente balistico della palla in .375 sono nettamente inferiori a quelle della controparte in .366 di pari peso. Quindi duplicando le medesime prestazioni si otterrà una cartuccia in grado di fare tutto quello che fa il .375 con la miglior munizione commerciale disponibile, con prestazioni leggermente superiori viste le migliori qualità balistiche dell’ogiva in .366.

Dopo un primo tentativo abbiamo optato per un OAL di 82mm.

La nostra ricarica si è comportata dannatamente bene, sviluppando un incredibile raggruppamento e un rinculo vigoroso ma ben gestibile, complice la buona ergonomia dell’arma. 63,5 grani di RS60 sono in grado di spingere la lunga palla a più di 760 ms, attestando l’energia sui 5660 joule con una pressione di poco superiore ai 3800 bar, combustione completa e assenza totale di vampa. La totale combustione viene raggiunta ben prima del vivo di volata, così che il bersaglio risulta molto ben visibile al momento dello sparo. La pressione di esercizio è piuttosto bassa, il filling pari al 92%, fattore di sicurezza estrema, giacchè anche con temperature molto alte questa cartuccia non può generare sovrapressioni, garantendo un’estrazione fluida e una alimentazione sempre impeccabile. In linea teorica sarebbe possibile raggiungere e superare i 6000 joule di energia alla bocca, ma questo raggiungendo pressioni di esercizio prossime ai regimi massimi consentiti. Non è mai un’idea geniale, specialmente se la cartuccia è destinata ad animali pericolosi. Vista la natura del proiettile, questa ricarica è in grado di garantire prestazioni terminali superlative, all’altezza delle prede più grandi del continente Africano.

Durante lo sviluppo della cartuccia, particolare attenzione è stata posta alla lunghezza totale. La misurazione del free bore riportava spazio zero con lunghezza pari a 86,4. Alcune fonti consultate riportavano come misura ottimale per le A Frame da 300 grani 84,2 mm. Potrebbe sembrare un caso, ma è la stessa lunghezza di cartuccia delle vecchie e ottime RWS Vollmantel, palle dal disegno ben più tozzo delle moderne Swift. La camera di cartuccia della Europa 66, purtroppo, è di una precisione incredibile. Non lascia molto spazio ad esperimenti: era stata disegnata per accogliere la pesante TUG, la palla sulla quale RWS si è fermata da 50 anni e che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell’azienda tedesca. Con questo proiettile la vecchia Europa è assolutamente precisa, nonostante i caricamenti commerciali di qualche anno fa si aggirassero sui 5800 Joule. Permette di andare a bersaglio senza indugi fino a 300 metri, con una accuratezza che concede tranquillamente l’utilizzo su prede europee di grandi dimensioni; Con ogive molto lunghe e tozze, però, tende ad avere qualche problema di alimentazione. Mi capitò qualche anno fa con le Woodleigh 250grani RNSP, che nonostante la cartuccia volutamente corta, impuntavano terribilmente in fase di ricarica. Per non incorrere in tali incresciosi eventi, abbiamo adottato una lunghezza di cartuccia di 81 millimetri; decisamente corta ma visto il volume interno del bossolo questo non costituisce un problema. Considerati questi aspetti, probabilmente le ogive da 286 grani della stessa casa sarebbero state più idonee, e avrebbero facilitato non poco il compito di rendere le traiettorie compatibili con le Solid Break Away. La vera sfida, in effetti, era proprio questa.

La incredibile rosata ottenuta a 70 metri con la nostra ricarica.
5 colpi in rapida successione.
A 100 metri il risultato è altrettanto buono, specie considerando le dimensioni dell’area vitale delle prede a cui è destinata la cartuccia.

SWIFT BREAK AWAY SOLID 286 GRANI.

Veniamo dunque a queste superlative e costosissime palle. Ho seguito per diverso tempo il lavoro dell’azienda statunitense su queste promettenti Solid.

L’idea geniale alla base del loro sviluppo, semplice e al tempo stesso complicata da realizzare, era una Solid con le stesse caratteristiche aereodinamiche delle A Frame, così che il cacciatore potesse impiegare col medesimo azzeramento sia le deformabili A Frame che le indistruttibili Break Away. Come dice il nome, le Break Away Solid sono concepite per produrre una penetrazione totale, passante, e sono specificatamente studiate per attraversare le ossa più imponenti, i tessuti più fibrosi e le masse muscolari più grandi senza subire deformazioni e alterazioni della traiettoria, lasciandosi alle spalle un canale permanente che possa condurre rapidamente la preda ad una inesorabile morte per dissanguamento. L’aspetto esteriore delle Break Away ricorda le Hidrostatically Stabilized di Woodleigh, ma solo ad una prima osservazione. L’apice del proiettile è protetto da un puntale in plastica nera che ne migliora moltissimo l’aereodinamica e contemporaneamente rende il cameramento molto fluido e privo di impuntamenti. Al di sotto del puntale, il proiettile è concavo, ed è presumibile pensare che ad elevate velocità sia in grado di generare un effetto Bolla, proprio come le concorrenti Woodleigh, che permette alla palla di generare una sorta di cuscino di pressione durante l’attraversamento del tramite, generando una cavità permanente ben più larga di quella tipica dei classici proiettili completamente blindati FMJ. I tecnici Swift hanno posto particolare attenzione nella progettazione.

Come facile verificare, la superficie di contatto con le rigature dell’arma è notevolmente ridotta rispetto allo sviluppo in lunghezza dell’ogiva. Questo permette di tenere a bada la pressione, tallone d’Achille per monolitiche e solide, con una precisione sconvolgente: un sistema più efficiente delle bande impiegate su molte ogive e più complesso da realizzare. Il vantaggio rispetto alle concorrenti Solid sul mercato è duplice: è l’unica solida disponibile con nucleo in Piombo (le concorenti, Woodleigh Nosler e altre sono tutte monolitiche), l’unica che disponga di un sistema efficiente di riduzione dell’attrito senza presentare gli inconvenienti tipici delle vecchie FMJ, ovvero torsioni e deviazioni di traiettoria su animali di mole enorme. In Swift, cosa confermata di persona per telefono, hanno sviluppato queste ogive tenendo a mente i vecchi fucili Express con un secolo di storia sulle spalle; Sono dei veri cultori di queste armi e ci tengono a renderle ancora più efficienti preservandone l’efficienza. L’obbiettivo è stato raggiunto, sono molto precise e la pressione non è un problema. Come già raccontato, reperire queste palle è stato ben complicato, ma una volta arrivate il problema vero è stato sviluppare la ricarica partendo da zero, senza alcun dato certo, senza ricette da copiare o da studiare. Sono palle nuove, praticamente introvabili e sulle quali non si trova nessun dato. Quick Load non riporta dati, semplicemente ignora la loro esistenza. Come fare?? Unica via fu scrivere una lunga mail alla azienda produttrice. La risposta fu molto veloce: Chiedevano un numero di telefono a cui chiamare. Nella risposta spiegammo che avrebbero dovuto sobbarcarsi una chiamata intercontinentale, ma questo non parve essere un problema. Qualcuno alla Swift, quel pomeriggio, si prese la briga di chiamare un perfetto sconosciuto dall’altra parte dell’Atlantico per fare una chiacchierata. Solo questo, a nostro parere, rappresenta un livello di serietà di altissimo livello. Mai nessuna azienda si era presa così a cuore una nostra richiesta, anzi a volte non avevano risposto nemmeno. Dalla lunga conversazione raccogliemmo le informazioni necessarie, il suggerimento fu di utilizzare due grani in meno della dose impiegata per le Swift A Frame da 286 grani. E parlando, il mio interlocutore, affermò candidamente di aver impiegato le ogive da 286 grani, camerate in 9,3×62, per cacciare il bufalo, con risultati superlativi. Già… perchè il bello è proprio questo. Break Away solid ed A Frame di uguale peso, per ogni calibro, hanno tutte lo stesso coefficiente balistico. Ne consegue che riuscendo a spedirle circa alla stessa velocità, a distanze medie di ingaggio, si otterrà un azzeramento ottimale per entrambe le cartucce, al punto che il cacciatore potrà scegliere di utilizzare indifferentemente l’una o l’altra, o di camerare una A Frame come prima cartuccia e Break Away solids come munizioni successive per ottenere penetrazione totale, assetto spesso utilizzato su animali grandi e pericolosi.

La nostra ricarica, volta ad ottenere una compatibilità di traiettoria con la precedente, prevede 65 grani di RS60, per una velocità di 780 ms e 5650 joule alla Bocca. In linea teorica è possibile raggiungere e superare i 6000 joule, raggiungendo oltre 800ms di velocità. L’impiego di una polvere ancora più lenta, come le MRP o la RS70, permetterebbe di ottenere questo risultato con pressioni di esercizio addirittura inferiori e quindi con una sicurezza assoluta anche in climi torridi. La lunga canna da 65 centimetri che solitamente correda le armi in 9,3×64 Brenneke, permette la combustione totale anche con polveri molto progressive. In questo caso, ottenere velocità iniziali molto alte è un grande vantaggio: essendo un proiettile indeformabile e in grado di provocare danni tissutali in proporzione alla velocità di attraversamento, maggiore sarà la velocità alla bocca migliore sarà la balistica terminale. Il ricaricatore accorto dovrà ricercare il compromesso migliore tra precisione, velocità e pressione, sempre in relazione alla preda che andrà ad insidiare. A differenza delle A Frame, queste palle non hanno generato nessun problema in fase di alimentazione e caricamento. Anche con lunghezza totale di 85,5mm non si presentavano particolari criticità, ma per praticità abbiamo utilizzato la lunghezza di 84 mm.

Sviluppare queste ricariche ha richiesto oltre un anno di tentativi, ostacolati a più riprese dalla pandemia e dai lock down che ci hanno fermati nelle nostre prove. Avremmo voluto eseguire dei test di penetrazione utilizzando dei modelli compatibili a quelli animali, ma per il momento non ci è stato veramente possibile. Torneremo su questo tema in futuro. Emerge tuttavia un dato veramente sorprendente. Il vecchio 9,3×64 Brenneke, con queste due ogive superlative e una polvere moderna e affidabile come la RS60, è in grado di replicare e per certi versi superare le prestazioni del .375 H&H: dati oggettivi, per lo meno sulla carta, che andrebbero confermati con esperienza diretta sul campo.

L’arma della prova, Mauser Europa 66.

Per il momento non ne abbiamo la possibilità, ma se sarà nelle nostre disponibilità lo accerteremo nel prossimo futuro. Sarebbe un bellissimo segnale se Swift proponesse, magari su ordinazione come prodotto Custom, caricamenti commerciali con i suoi proiettili anche in 9,3×64 Brenneke e in 9,3x74R.

5 colpi a 70 metri con le Swift Break Away Solid.
Semplicemente stupefacenti.

E’ nostro parere che moltissime armi stiano attualmente giacendo inutilizzate negli armadi blindati proprio perchè non esistono munizioni commerciali in grado di farle apprezzare. Ad oggi solo Brenneke e RWS propongono cartucce in 9,3×64 e nessuna delle munizioni proposte potrebbe reggere il confronto con un caricamento Swift.

Le sorprendenti Swift.

Dopo un delicato studio, avvalendoci come sempre del programma Quickload, siamo giunti alla quadratura del cerchio. Con il medesimo azzeramento dell’ottica, una Swarowski Z6i 1-6×24 EE, siamo riusciti ad ottenere due rosate a dir poco perfette a 70 metri, entrambe sulla Mouche ed entrambe strettissime. Il cacciatore, utilizzando queste cartucce, potrà impiegare le A-Frame come primo colpo, con l’intento di ferire mortalmente la preda e sfruttare l’enorme potere invalidante di queste palle, e due, tre cartucce con Break Away Solid per ottenere penetrazione totale, anche da angolazioni sfavorevoli, per essere certi di raggiungere organi vitali e velocizzare il dissanguamento. Questo risultato ci ha riempito di soddisfazione.

Stesso punto di impatto a 70 metri col medesimo azzeramento.
A sinistra 5 colpi Swift A-Frame 300 grani, a destra 5 colpi Swift Break Away Solid 286 grani.

RWS VOLLMANTEL 286 GRANI.

Per dovere di cronaca, e per affetto, non potevamo non annoverare questa munizione tra quelle più efficienti nel buon calibro di Brenneke.

Stagionate ma ancora molto efficienti.

Non le abbiamo caricate noi, possediamo una confezione intera di vecchie Volmantell originali, conservate superbamente e custodite gelosamente da anni. Sono bellissime, sembrano uscite da un documentario dell’epoca d’oro dei safari. Come suggerisce il nome, sono proiettili in piombo completamenti blindati e dannatamente pesanti. In molti testi e resoconti di caccia queste palle vengono descritte come le migliori mai commercializzate da RWS, efficacissime su animali enormi e dotate di una costanza sorprendente. I proiettili Vollmantel, come altri tedeschi del periodo, hanno un mantello in acciaio, e sono incredibilmente precise. Non sappiamo quale polvere venisse impiegata, immaginiamo una delle più progressive come la 904, e non abbiamo il coraggio di sacrificarne una per sapere quanti grani contenessero. Le abbiamo tenute per anni in un cassetto, tirandole fuori di tanto in tanto per ammirarle. Ma per questa prova non potevano mancare, e ne abbiamo sparata qualcuna, per vedere se fossero ancora buone. E lo sono.

Le vecchie Vollmantel da 286 grani sono ancora dannatamente efficienti, anche dopo 40 anni.

SEGUICI SU INSTAGRAM

MAUSER CLUB ITALIA SU INSTAGRAM

9,3×62

Di questo infaticabile cavallo da lavoro ne abbiamo ampiamente discusso nell’articolo ad esso dedicato, ma ne torniamo sempre a parlare volentieri. E’ sicuramente il calibro medio più strabiliante ed equilibrato presente nel panorama attuale, e da ormai oltre un secolo gode di una fama inattaccabile, che oseremmo definire mitologica. Malgrado in molti si affannino ad inventare e fertilizzare calibri sempre nuovi e ogni volta “buoni per ogni tipo di caccia”, il nostro attempato signore abbatte ogni tipo di selvaggina, dal capriolo all’elefante, da quasi 120 anni.

Una canna nuova in 9,3×62 per la M03. Gaudemus Igitur!

Le recenti polveri e ancor più le leggerissime ogive senza piombo dotate di alto coefficiente balistico mettono il cacciatore moderno nelle condizioni di utilizzare questo robusto tuttofare anche a distanze non proprio canoniche. Lungi da noi voler svilire e spogliare il 9,3×62 della sua reale natura. Resta un brutale risolutore con la selvaggina media e pesante, e un efficace mezzo per tenere a bada animali grandi e pericolosi a distanze brevi e medie. Non sarà mai, e in fondo non ha le pretese di esserlo, uno stopper vero e proprio ne tantomeno un big bore caliber. Non è idoneo a ribattere animali feriti nel fitto Bush africano ne tantomeno a fermare la carica di un bufalo o di un elefante; Ma è in grado di abbattere pulitamente ogni animale del globo terracqueo qualora il cacciatore sia in grado di piazzare correttamente un colpo risolutivo, avendo cura di scegliere il giusto proiettile. Consiglio vivamente un bellissimo libro, “9.3×62 Mauser Journal”, una vera e propria Bibbia dedicata a questo calibro. L’ultima edizione, riveduta e corretta in ogni sua parte, è un testo completo e ricco di consigli utilissimi: dalla scelta del proiettile fino alle dosi di ricarica passando per numerose testimonianze di guide e cacciatori professionisti, indicazioni essenziali su come piazzare il colpo su tutte le prede maggiori, gigantesche e pericolose.

Il miglior libro mai scritto sul 9,3×62.

Il volume è disponibile solo in inglese, acquistabile on line sia in forma Cartacea che E-book.

9.3×62 Mauser Journal

Come più volte asserito, non esiste un animale che calpesti il suolo del vecchio continente e del nord America in grado di sopravvivere che pochi minuti dopo aver ricevuto un proiettile soft point da 286 grani sparato da un fucile camerato in 9,3×62 purché piazzato correttamente. Per quanto possa sembrare strano nell’epoca dei proiettili monolitici, solidi e bonderizzati, i classici semi blindati da 18,5 grammi, sparati alla collaudata velocità di 700-720 ms sono letali e dannatamente efficienti. Sicuramente poco apprezzabili sulla selvaggina europea di medie dimensioni, divengono sorprendenti su animali di mole elevata e grande vitalità quali il cervo maschio e i grossi verri, e mantengono la loro fama su tutta la grande selvaggina americana e africana, ad esclusione degli animali più grandi e pericolosi, i quali, ovviamente, richiedono una scelta molto ben oculata.

La splendida M03.

Il nostro test si è svolto durante questa torrida estate 2022, caratterizzata da estrema siccità e temperature prossime ai 40°C; Queste condizioni hanno reso necessarie alcune particolari attenzioni durante l’elaborazione delle ricariche: le temperature elevate innalzano le pressioni di esercizio in maniera non trascurabile, per cui è sempre meglio scegliere dosi che presentino un elevato profilo di sicurezza. Quickload, come sempre, ci viene in aiuto permettendo di simulare anche questo parametro. Le cartucce da noi assemblate sono risultate molto precise e sicure, ragion per cui non vediamo motivo per non condividere il nostro lavoro. Per prime abbiamo provato le Rhino Solid Shank, poi le Woodleigh e infine le Swift Break Away. La canna della nostra M03 è sempre stata rovente, impossibile freddarla o comunque riportarla a temperature più modeste; ciononostante, le rosate prodotte sono comunque risultate molto buone. L’arma era stata precedentemente azzerata con proiettili soft point da 286 grani, quindi il punto di impatto sul bersaglio non è ottimale; noi eravamo interessati alle dimensioni delle rosate.

WOODLEIGH 320 GRANI ROUND NOSE SOFT POINT.

Woodleigh 320grani.. ispirano grande fiducia.

Sorprendenti già alla vista. Lunghi e tozzi come pastelli, il loro aspetto trasuda affidabilità. Sono noti per le doti di penetrazione, rilascio di energia e ritenzione di peso. Anche centrando ossa e tessuti muscolari di prede pesanti, i 320 grani di peso garantisco il raggiungimento degli organi vitali praticamente da ogni angolazione. Non temono ostacoli, vegetazione, una volta oltrepassato il vivo di volata sono pressochè inarrestabili. L’azienda australiana, su ogni confezione, indica la velocità di esercizio ottimale del proiettile; in questo caso tra i 2000 e i 2200 piedi secondo, che tradotto in metrico significa tra i 610 e i 670 ms. Non è una finestra ampissima, ma queste ogive riassumono i dettami dell’utilizzo di palle bonded su animali di grande e grandissima taglia: Avvicinati alla preda, quando ti sembra di essere abbastanza vicino avvicinati ancora; spara dritto, mirando a ossa importanti, preferibilmente la spalla, la testa o la colonna vertebrale. Il proiettile farò il resto, penetrando dritto, travolgendo organi, tessuti, ossa, cartilagini, e provocando un foro di uscita generoso. Hanno un solo difetto: sono difficili da reperire e costano care, ma vi assicuriamo che valgono davvero quello che costano. Abbiamo da subito escluso il 9,3×64 dai pretendenti. Anzitutto le velocità ottenibili erano sopra la soglia massima consigliata; normalmente le soft point australiane tollerano bene velocità sostenute, producendo gustose sovraespansioni senza perdere peso. Se questo può accrescerne enormemente la letalità e il trasferimento di energia su animali di medie e grandi dimensioni europei, su prede africane di svariati quintali potrebbe diventare un limite. Mano a mano che un proiettile si deforma la superficie anteriore aumenta, costituendo un vero e proprio freno alla penetrazione. Se questo da una parte trasferisce energia al selvatico, di contro limita la lesività limitando la penetrazione fino agli organi vitali posti in profondità nella cassa toracica o comunque impedisce la fuoriuscita del proiettile e una più cospicua perdita di sangue. Ogni proiettile è fatto per lavorare ad una certa velocità, e solo in quel range lavorerà perfettamente, ottenendo il giusto equilibrio di trasferimento di energia e penetrazione: l’equilibrio perfetto è il segreto dell’efficienza del nostro 9,3×62. Il secondo motivo per cui escludiamo a prescindere il calibro di Brenneke è la forma del proiettile. Si pensi che già le ben più corte 250 grani ci hanno dato notevoli delusioni in fase di caricamento nella precisissima camera della Europa 66, figuriamoci queste. I candidati per eccellenza sono ovviamente il 9,3×62 e l’equipollente 9,3x74R.

Ottenere la velocità ottimale non è certamente un problema, le moderne RS60 e RS70 sono perfettamente in grado di gestire la combustione spremendo ogni ms necessario. La pressione di esercizio è moderata, mettendo al sicuro il cacciatore da incidenti e assicurando la perfetta estrazione del bossolo spento. Particolare attenzione, come sempre con ogive molto lunghe e panciute, va posta nella ricerca della lunghezza di cartuccia. Dovremo testare la fluidità di caricamento, maniacalmente qualora le prede siano potenzialmente pericolose. Come sempre ricercheremo la precisione migliore, ma tenendo a mente le dimensioni dell’area vitale del selvatico. In questo caso un aiuto insperato ci arriva dal sito Vihtavuory, sulla cui pagina dedicata alla ricarica viene suggerita come lunghezza massima di cartuccia 82mm per le 320 grani australiane. Alcune prove in bianco con bossoli inerti hanno concesso di verificare la fluidità di caricamento, mentre quickload come sempre ha permesso di ottenere in poco tempo una dose perfetta e precisa. La cartuccia così assemblata, lavorando ad una pressione di circa 3500 bar, è stabile e affidabile fino a temperature superiori ai 40 °C.

Come sempre le Woodleigh si sono dimostrate all’altezza della loro fama, semplicemente eccezionali.

La precisione ottenuta è molto buona, sicuramente più che bastevole per ingaggiare pesanti prede entro i 300 metri, distanza oltre la quale il nostro bellissimi calibro cede lo scettro: noi crediamo fermamente nella responsabilità che grava sul cacciatore nell’istante in cui preme il grilletto, la prede deve avere una dipartita rapida, umana, il più possibile pulita, quindi utilizzare il giusto mezzo e saper riconoscere quando è sacrosanto non sparare è il principale dovere di ogni cacciatore responsabile. E’ notevole e interessante un aspetto, quando si ha a che fare con le ottime Woodleigh, ed è importante tenerlo sempre a mente: il range di velocità consigliato dall’azienda, solitamente non molto ampio, è in grado di produrre ottimi effetti terminali unitamente ad una elevata precisione, e questa è un dannato teorema quando si parla delle Round Nose. Dobbiamo sempre tenere a mente che questi proiettili provengono da un’epoca fuori dal tempo: quando non esistevano radar, cronografi, calcolatori balistici, il cacciatore doveva essere nelle condizioni di ricaricare le proprie cartucce e ottenere una buona precisione disponendo di strumenti abbastanza rudimentali: bilance analogiche, manuali di ricarica e “ricette” elaborate da amici e annotate su libretti custoditi gelosamente. Le polveri non erano certo costanti e stabili come le odierne, e quindi ottenere una buona cartuccia, costante al variare delle temperature e precisa a sufficienza, era una vera e propria alchimia, sicuramente molto più complesso di quanto non sia oggi. Proiettili che perdonassero questo gap tecnologico erano quanto di meglio il cacciatore potesse desiderare, quindi quando guarderete questi, lunghi, sgraziati e tozzi, pensate a quell’epoca non troppo lontana e apprezzatene le indubbie qualità. Nei manuali di ricarica, cosa abbastanza rara, Woodleigh non indica la lunghezza di cartuccia, lasciando al cacciatore tale incombenza, ma le dosi suggerite sono generalmente in grado di produrre buona precisione già con le cariche più basse. In genere non è necessario cercare di spremere qualche metro secondo in più di velocità, perchè lavorano dannatamente bene, si deformano, penetrano, e mantengono il peso in modo magnifico. Una volta ottenuta la precisione migliore, sarà sufficiente andare a caccia; Il peso del proiettile impedirà di avere una traiettoria tesa, scordatevi radenza e velocità vertiginose, ma in compenso sarà molto piacevole utilizzare le mire metalliche, visto che a distanze inferiori ai 100 metri è facile ottenere un buon raggruppamento senza ausili di sorta. Sarete sicuramente soddisfatti nel vedere come lavorino in sinergia i 320 grani e il profilo arrotondato di queste ottime palle australiane, anche quando il piazzamento non sarà perfetto.

RHINO SOLID SHANK 300 GR

Ricariche a notte fonda..

Proiettili innovativi e pressochè unici nel design e nella realizzazione. Prodotti in Sud Africa e importati in Europa da Esvo (Finlandia) le Solid Shank sono di fatto ibridi, a metà strada tra una monolitica e una bonded di ultima generazione.

https://www.esvo.fi/luodit/rhino-bullets

La costruzione a doppio nucleo garantisce una fortissima penetrazione attraverso muscoli, ossa e organi, e un trasferimento di energia costante e sbalorditivo. Nei calibri più piccoli sono ogive molto rispettose della spoglia, e in grado di penetrare profondamente anche con pesi di palla piuttosto contenuti. La porzione anteriore è fondamentalmente un classico nucleo in piombo saldato molto tenacemente ad una spessa camiciatura in ottimo rame; dopo l’impatto si apre in 4 petali quadrati dai bordi affilati. Il nucleo posteriore non è altro che un monolite in rame, indeformabile e molto lungo. Rispetto, ad esempio, alle Swift A-Frame di uguale peso, sono circa un quarto più lunghe. Due nuclei in materiali diversi, con pesi specifici molto differenti, potrebbero creare qualche problema di stabilità: non deve essere stato facile bilanciare il proiettile con la parte anteriore con densità più elevata rispetto alla coda. La progettazione avrà richiesto notevoli sforzi, ma il risultato è semplicemente straordinario: le Solid Shank sono molto precise, affungano con decisione e penetrano dritte e sicure come una lama calda nel burro. Le 300 grani sono state specificatamente realizzate per le velocità tipiche del 9,3×62, ma lavorano degnamente anche nel buon 9,3x74R. Essendo squisitamente destinati ad animali grandi e potenzialmente pericolosi, questi ottimi proiettili privilegiano la penetrazione rispetto al trasferimento di energia: Un proiettile che si deforma, avanzando, dissiperà la propria energia nel corpo dell’animale; se la deformazione è continua e progressiva, ad un certo punto limiterà eccessivamente la penetrazione, costituendo un potenziale impedimento al raggiungimento degli organi vitali. Per avere un bilanciamento ottimale, il proiettile perfetto per il dangerous big game hunting deve deformarsi in modo controllato, senza dare luogo a sovraespansioni, e penetrare inesorabilmente in profondità. Le Solid Shank ottengono questo obbiettivo alle modeste velocità tipiche del 9,3×62, risultando estremamente efficaci anche su colossi quali il Bufalo Cafro. Nell’ottimo libro “9,3×62 Journal” sono dettagliatamente descritti abbattimenti di Bufali con questi spettacolari proiettili, resistenti e tenaci come le prede a cui sono destinati. Da più di un secolo il buon 9,3×62 rappresenta l’interpretazione europea del concetto di Lento e Pesante, e possiamo asserire senza tema di smentita che il nostro inossidabile purosangue è responsabile di un numero inestimabile di abbattimenti e probabilmente la sua stella brillerà ancora a lungo sui campi di caccia.

Abbiamo scelto volutamente la polvere più lenta che potesse riempire comodamente il capiente bossolo, la solita RS60 che permette una flessibilità e costanza impareggiabili; l’impiego di polveri un po’ più lente, specie se disponiamo di canne di almeno 56 centimetri, può spremere qualche metro secondo in più tenendo bassa la pressione e ottenendo una combustione completa. Il rilevamento, con queste polveri, è sicuramente un po’ più accentuato rispetto a quelle canoniche, ma ci darà una garanzia in più nel caso intendessimo utilizzare queste cartucce in climi torridi. Le palle pesanti, essendo molto lunghe e avendo una massa elevata, permettono alle polveri progressive di bruciare perfettamente ed esprimere tutte le loro potenzialità. Le Solid Shank sono palle cinturate, la pressione non raggiunge facilmente valori pericolosi a meno di esagerare decisamente, ma cacciando in posti isolati e lontani dai soccorsi, una garanzia in più è sempre benvenuta. Dovremo porre attenzione a rimanere nei limiti del lecito, cercando di trovare un giusto equilibrio tra combustione, velocità alla bocca, precisione e pressione di esercizio, lo ripetiamo ancora una volta. Ovviamente la lunghezza di cartuccia è la massima possibile che consenta una perfetta fluidità di caricamento, garantendo un valore di free bore più che sicuro. Un aspetto particolare che ci ha messi un po’ alla prova è stata la lunghezza delle ottime Rhino.

Come accennato prima sono palle piuttosto lunghe, che tendono ad impegnare le rigature facilmente dato il profilo della parte apicale. Per puro caso abbiamo verificato la lunghezza della palla, scoprendo che i dati riportati da quickload e quelli reali erano ben diversi. Il lotto di palle da 300 grani in nostro possesso sono lunghe ben 33,6 mm, mentre il database Quickload ne dichiara 32,4; Variando la lunghezza rispetto a quella impostata sul programma, i risultati prodotti sono notevolmente differenti, una carica considerata sicura può rivelarsi al limite o fuori scala, modificando profondamente la balistica interna. Non è la prima volta che rilevo leggere differenze, anche se questa volta avrebbero potuto provocare pericolose sovrapressioni: si raccomanda di verificare sempre i dati dei proiettili, specialmente quelli più pesanti, lunghi, e di costruzione tenace come questi.

4 colpi sparati in successione, solo il quarto ha mostrato una piccola migrazione.

Il notevole sviluppo in lunghezza ha reso pressochè impossibile il test delle Rhino in 9,3×64 Brenneke. Non siamo riusciti a sviluppare una cartuccia che fosse precisa, fluida nel caricamento, e al tempo stesso affidabile. Ci riproveremo questo autunno con temperature più basse.

SWIFT BREAK AWAY SOLID 286 GRANI

Come abbiamo precedentemente asserito, queste palle solid sono probabilmente destinate a cambiare le regole del gioco. Fino alla loro comparsa le classiche FMJ e le Solide monolitiche si dividevano il mercato. Un proiettile Full Metal Jacket è costituito da un nucleo in piombo completamente rivestito da uno spesso mantello di rame o acciaio; di derivazione squisitamente militare, hanno fatto la storia del Big Game Hunting. Il loro principale difetto è quello di schiacciarsi e deformarsi, specie in seguito a impatti con ossa imponenti, non garantendo una traiettoria rettilinea intra corpore. Avendo un classico profilo Round Nose hanno un rilascio di energia molto inferiore rispetto ai proiettili a deformazione. I Solidi sono normalmente proiettili monolitici, spesso con profilo apicale piatto o addirittura concavo, per assicurare una penetrazione dannatamente dritta e profonda, rilasciando buona parte dell’energia nel tramite senza deformarsi ma generando un onda di pressione davanti al proiettile, e lasciandosi alle spalle una cavità permanente ben più larga dei classici FMJ. Studi in tale senso, portati avanti da Woodleigh in modo significativo, hanno spalancato la strada ad un approccio completamente nuovo al problema.

L’apporto di Swift, come detto, è degno di nota: è il primo proiettile Solid con nucleo in piombo, profilo innovativo e capace di generare cavità permanenti profonde e dritte. Come dimostrato dal precedente test la traiettoria è maledettamente simile a quella delle ottime A Frame di pari peso, un vantaggio da non trascurare. Come avvenuto col 9,3×64 ottenere una cartuccia dal caricamento fluido e lineare è stato un gioco da ragazzi, questi proiettili hanno un design eccezionale, il puntale in polimero nero, dal profilo arrotondato, aiuta moltissimo sia il cameramento che la balistica esterna. La precisione sviluppata è quasi imbarazzante, non impiombano la canna, e i test eseguiti sul campo hanno avuto esiti eccellenti. Swift propone un caricamento commerciale in grado di sviluppare circa 730 ms, in grado di coprire la medesima traiettoria del caricamento con A Frame da 286 grani. Se per oltre un secolo il nostro inossidabile 9,3×62 è stato capace di atterrare pachidermi e bufali con le collaudate FMJ, con le Break Away Solid l’asticella viene innalzata ancora.

Pronti per un test in poligono.

La ricarica non presentato alcun problema di sorta, Abbiamo utilizzato la solita RS60, inneschi RWS standard e Bossoli PPU.

Nonostante la temperatura molto elevata e la canna ormai rovente, le ottime Break Away hanno prodotto una ottima rosata.

La prova di tiro, svoltasi sotto il sole cocente di luglio, è stata soddisfacente. Essendo le ultime cartucce del test, la canna era molto molto calda, e questo potrebbe aver in parte influito sulla precisione. È comunque nostra opinione che una canna da 60cm, anzichè 56, potrebbe far esprimere al meglio queste solid; come dimostrato dal test eseguito con il 9,3×64 Brenneke una canna lunga riesce ad ottenere una stabilizzazione ottimale e un pòdi velocità in più . Come prevedibile, speriamo di poter presto verificare la bontà di questo prodotto sul campo, durante una splendida giornata di caccia.

SEGUICI SU FACEBOOK

MAUSER CLUB ITALIA SU FACEBOOK

CONCLUSIONI.

Avendo avuto modo di provare le cartucce a temperature veramente elevate, non vediamo motivo , facendo una eccezione alle nostre abitudini, per non condividerle con i nostri lettori. Tenete sempre bene a mente che la ricarica è una attività potenzialmente pericolosa, che presenta dei rischi intrinsechi e richiede sempre massima attenzione. Se una carica risulta precisa e affidabile nella nostra arma, non per forza lo sarà nella vostra.

Ricordate che ci sono ricaricatori audaci e vecchi ricaricatori, ma non ci sono vecchi ricaricatori audaci.

TUTTI I DATI DI RICARICA SONO FORNITI SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ.

Siate sempre prudenti.

Lightning fast

More about lightest bullets suitable for the venerable 7×66 Vom Hofe
Good luck!

Although many consider this outstanding caliber obsolete, stale and even dead, we have seen growing interest by handloading enthusiasts and numerous Central European hunting culture admirers over the years. The article we published on this blog an year ago had such an echo to convince us that not everything, perhaps, had been said, tried and shared.

For seasons I used bullets that could guaranteed penetration and energy dump on large games due theyr structure and weight. The previous study was mostly focused on 160 and 175 grain ogives. Although caliber’s high intensity allows them to work exemplarly, recoil is undeniably vigorous and trajectories penalized in flatness. If we add that the bitchy Teutonic caliber dislikes high BC boat tail bullets and theyr limited bearing surface, easily generating dangerous pressures if cartridge length is not poperly managed, was our intention to explore other possibilities, focusing on lighter bullets.

If you intend to hunt light game with this powerful cartridge, 120 and 130 grains projectiles are the way to go, drawing enormous benefits, especially at long range. We must pay attention on bullet’s choice, particularly in relation to speed and game’s weight; Powders must necessarily be faster than those used for heavy bullets. Once again, original design goodness together with modern gunpowder’s ductility, assure remarkable performances revitalizing an old glory that still shines.

A young female, before the oppressive heat.

All the reloading manuals reporting 7×66 Vom Hofe datas we were able to consult, reported a ritual recommendation, warning against overpressures and sidereal speeds that is quite easy to achieve using 120 grain bullets. We admit it with pride, our manuals have yellowed pages, a pungent dusty yeast smell. News, experiences and data now belonging to hunting golden days, still continue to be, for us, an inexhaustible inspiration. If for two decades our outstanding 7mm was, with reasons, the best chamois killer in the Alps, probably it’s due to its strong preference for lightest bullets; Undeniably, exasperated bottleneck design, long freebore and twist rate, make it work superbly just with lightest and heavyest bullets. This caliber is extreme in everything, not only in performance.

Bullets, we said, require maniacal attention. Suitable games are mainly roe deer, chamois, fallow deer with particular attention to shot placement on heavy games. Our trial took into consideration those ogives that in our opinion were able to express greater precision, consistency and better terminal effects. First we tested 121 grain KS from RWS, known from decades for precision and lethality, looking for a recipe that could be efficient with low pressures and respectful, at human distances, on roe deers. The second study involved 120 grain Nosler Ballistic Tips. Having an exceptional for the weight ballistic coefficient , they are usually accurate, proof, and effective. The soft and fragmentation structure requires great shot placement attention, especially below 200-250 meters, where speed is potentially very high and capable of devastating effects. Accuracy and fragility could easily be put at work for “varmint” use, even on very light game. However, playing on powder choice and bullet speed, handloaders can create a cartridge suitable for the most disparate hunting needs.

Charm.

Finally, with great curiosity, we dedicated to the 130-grain Rhino Solid Shank. We’d heard a lot about these sturdy South African bullets, sold under license in Finland, so we couldn’t wait to test them . Last season we used 8mm bullets, 160 grains weight, launched at sidereal speeds by our 8x68S. We were pleasantly struck by intrinsic accuracy, consistency and undoubted terminal qualities. While we can’t count on dozens kills, all the game we shooted remained in place, anchored to the ground by incapacitating wide wounds, whithout excessive meat damage. It was therefore inevitable for us to test this thoroughbred horse, sure to achieve exceptional performance.

Results obtained during load development have somehow subverted some certainties and strengthened others. All bullets tested were accurate, effective and lethal, sensitive to lateral wind, docile in the recoil and tasty to shoot at the range; overall it was the most fun experience of the last few years, generating minimal stress on the rifle, shooter and cases.

Let’s see specifically results obtained.

  • RWS Kegelspitz 121 grains .

We admit it shamelessly, we madly love these bullets. There is no caliber, weapon or load we have been disappointed.

The long bearing surface, the perfect mantle and core workmanship combined to Teutonic metallurgical knowledge are success guarantee. Slightly vintage design is disconcerting if compared to modern bullets with razor-sharp tips intended for hyperbolic speeds and distances, but the good old KS doesn’t care and goes on shining, with its consistency and reliability. We start from this bullet essentially for datas suitable on RWS manual, a great help for our study. Our main goal was to build a reliable cartridge suitable for roe deer and possibly chamois, within and no further than 300-350 meters. At the same time, seen the summer context, operating pressure had to be rather low, to avoid overpressure. We have had african temperatures in Summer, near 40 Celsius.

Horneber cases, fine workmanship

We used Horneber bresses, probably the best ever tested, surely better than the Ghemann and Sologne ones. The chosen powder, the usual RS60, proved to be effective and perfect for the purpose. Using Quick Load we easily created a simulation that barely reached 3800 bar, capable of 1000ms, just floating under 4000 joules, AOL 80 mm. cartridge filling was higher than 80%, optimal to achieve complete and residue-free combustion. Shooting range test was , thanks to a good dose of luck, more than satisfactory. Grouping was really good, almost perfect, with ridiculous recoil if compared to the one generated by 162-grain KS. Furthermore, muzzle flash absence proved to be very useful in summer hunting season, when roe deers exquisely leave woods in late evening hours, allowing to see game’s reaction after the shot without any problem. Zeroing the rifle 4 cm above the mouche at 100 meters, this cartridge allows the hunter to aim game’s silhouette up to 250 meters without compensation. The only qualms we harbored were about bullet’s fragile nature: some hunters withnessed unwatchable wounds on roe deers and other light games at medium range, while using milder calibers such as 7 × 57. However, seen design and the relatively low ballistic coefficient, this bullet had to be suitable beyond 150 meters without meat waste. Used for two seasons in summer roe deer season, the cartridge proved to be highly efficient. In particular, two episodes were more exciting than others. An adult male, just a few moments before complete darkness on a hot June evening, collapsed on the spot after being centered on the boiling room, just over 200 meters. Reaching the anschutz in the dark, I was surprised to find that exit hole was the right diameter, sign that bullet worked properly. To confirm this, internal damage was very modest and meat respected in the bests way possible. 

A curious young male.

The following June, the driest ever, a young male was hitted just behind the right shoulder, slightly quartering in, a bit over 100 meters. There was no exit hole, even if entrance was rather generous, a clear sign of an immediate core and mantle separation. While butchlering the game, I found small portion of mantle and core under the skin, on the opposite side to the entrance hole. Meat damage was limited to internal organs, thanks to a careful shot placement.

Although the shot was placed on the Blatt the KS has pinafore.

Seen length and weight ratio, it’s unthinkable to employ the short KS with strong crosswinds over 250 meters, due to unpredictable drift. Low ballistic coefficient somewhat limits range effective, due to a rather rapid speed loss, while traditional structure recommends to aim at neck if used on big game, such as an adult fallow deer. Overall a very good cartridge, especially suitable for light game, fun to use seen modest recoil and remarkable accuracy. I would also feel confident to use it on chamois, while wind sensitivity could play some tricks.

FOLLOW US ON FACEBOOK:

https://www.facebook.com/groups/1100509527013603/?ref=share

NOSLER BALLISTIC TIP 120 GRANI.

It made us suffer, and not a little … seen the encouraging results obtained with KS, the accurate Ballistic Tip was the natural evolution of the concept. Excellent ballistic coefficient, conventional structure and proven effectiveness.

A cat to peel ..

Depending on field’s results, it could be a good light game bullet or an excellent varmint bullet with explosive terminal ballistic. Simulations performed on Quickload promised impressive performances: speed close to 1100 ms, incredibly flat trajectory, good energy retention. It’s possible to use different powders to achieve excellent performance, but among those available we could only employ RS60 and MRP.  N570 is too slow, being instead perfectly suitable for heavier ogives. Unfortunately, the excellent MRP is unobtainable from months, and the small amount remained allowed us to just set up some cartridges but not to find an optimal charge. The N160, also usable, failed badly; just varying a few tenths of a grain, it went from a very large grouping to a closer one but with considerable stress on shells causing blunt primers and overpressure signs. We went fro RS60, having a good stock of this powder. Reaching the goal of a tight and constant group, however, was anything but simple. As already observed, Nosler ogives easily tendy to generate higher pressures than European counterparts of same weight. I think it’s imputable to bullet’s structure, or slightly different tolerances respect to European manufacturers. These little differences can lead to negative experiences in those calibers that take internal ballistics to extreme.  We have had the opportunity to experience several episodes of this kind over the years with well-built ogives such as Swift, Nosler, Speer, while we have never had the opportunity to verify them with Hornady and Sierra. Mindful of these episodes, our first recipe was a cautious charge, virtually a bit below 4000 bar, with 85 mm OAL, so to limit friction between bullet and collar as much as possible. Bullet’s lenght is perfect for the caliber, assuring that contact between rifling and ogive occurs when this one has completely abandoned the case: an extremely important aspect in this very nervous caliber, where long free bore acts as a combustion chamber and drastically lowers pressure curve. The Swiss powder used achieve a slower burning rate than powders originally used decades ago in DWM ammunitions, therefore there were no impediments to set up a recipe, with 400 bar of safety margin. Filling was close to 85%, complete combustion well before the bullet exits the muzzle. First test at shooting range was disastrous: the only shot exploded perfectly hit the target, in line with the zeroing previously done with 121gr KS bullet, but higher. Recoil did not bode well, hint confirmed by completely locked bolt handle. Opening the bolt was a challenge, being the case head completely flatten on the bolt face, primer ejected with deformed seat. Case to throw away. No other explanations are needed … 4000 bar were grossly underestimated. Seen the dangerous load, we decided to unload cartridges and try a 4 grains lighter load. Even in this case, however, pressure was decidedly excessive, with another useless case and bullet constantly floating over the zeroing. Frustrated by this second episode, the third charge was thus reduced by another 4 grains: Quick Load simulation heralded too low a pressure, perhaps dangerous. At this point it was imperative to solve this little puzzle. Finally, test at the range was successful. A good grouping, not very tight indeed but good for hunting with satisfaction.  Despite having lightened 8 grains our load, filling was circa 80% , detected speed just below 990ms. Something in these beautiful red-tipped bullets, unequivocally generates high pressures that escape quick load’s predictive power in this particular caliber, and this must be kept very carefully. It should be noted that barrel was perfectly clean, charges maniacally weighed, powder almost new.

We have had the opportunity to use them very little for hunting, with quite short shots on light games. Meat damage was extensive due to the distance, nothing dramatic but notable enough to trust this load exclusively at long distance. Zeroing the weapon 4 cm above the mouche at 100 meters, cartridge is perfectly zeroed at 220 meters, with laughable drop at 300 meters and highly respectable energy retain. Always pay attention to wind, since it was quite nervous with intermittent side wind at the range, without however showing serious flaws.

Ultimately a good cartridge, well usable for chamois hunting if suffering recoil, or where flattest trajectory is sought. We promise to talk about it again when we’ll finally have in our hands the powder that more than others is in our opinion suitable for this ogive, the MRP. It’s remarkable that Nosler offers this bullet loaded in its brand new .28 Nosler, a modern version of our aging 7 × 66, launched at higher speed.

RHINO SOLID SHANK 130 GRAINS.

We decided to try these beautiful ogives after we saw them working on the mighty 8x68S. Out of curiosity we bought two 160 grain Solid Shank boxes, finding a good recipe on the first try: fine grouping, energy to sell with 5200 joules at the muzzle, stout structure and disconcerting terminal ballistics.

Terrible cousins.

Having seen them working on some games, curiosity to try them in other calibers, especially high intensity ones, was unstoppable. Let’s spend a few words about these ogives’ particular structure. Born in South Africa and produced in Finland, they have an interesting engeniering: the front half has a lead core, bonded to a rather thick mantle. Rear bullet’s half, on the other hand, is a hard copper monolith, virtually non-deformable, capable of ensuring an exit hole or in any case an extremely deep penetration through bones, muscles and tissues. An unconventional structure already seen, used by other manufacturers too: Trophy Bonded Bear Claw had a similar design. What characterizes Rhino Solid Shank bullets is the apical portion engeniering, designed to open into four tough petals with square and sharp edges, a sort of hard burr able to assure large and deep permanent cavities even with light weight bullets.

A nice mushroom ..

This tenacious structure suggests the use on calibers expressing speed and energy of all respect, in order to obtain most of Solid Shank’s peculiarities.

We used the Moly Coated version, capable of greatly limiting rifling friction. This chemical process allows significant improvements, avoiding excessive barrel leading, allowing long shooting sessions without too many worries. Operating pressure is also milder respect to the same powder charge employed on identical bullet without moly treatment. 

Ready for the Hunt.

We initially decided to use the reliable N160. We don’t like this powder for hunting, since we were disappointed with temperature’s jumps between summer and winter, and in extreme humidity conditions. However, it remains a valid and very honest propellant, perfect for shooting at the range, easy to dose and capable of producing excellent cartridges.  Although we had used all the precautions, it took us weeks to manage our handload. As always, we started with free bore measurement. Although light weight, the copper rear core determines a major length if compared to a lead bullet of same weight, and therefore a longer bearing surface. Furthermore, as repeatedly observed in this nervous aged caliber, it’s useful to employ bullets that engage rifling when they have completetly left collar so to avoid overpressure. Not having such this problem, we elaborated a simulation on Quick Load, still cautious but close to 3800 bar. That was just a solid starting point. From gained experience, we know that these calibers usually equipped with long and heavy barrels, work damn well with close to the maximum pressures, where barrel time is close to knot as much as possible. The excellent steel Mauser Europa were built with, maximizes vibrations trend that propagate after the shot.

With great surprise, however, the first range test was horrible: dirty down to the bottom cases, covered by semi-burnt powder and terribly smoky barrel. All this could solely depend by low pressure, unable to produce decent propellent’s combustion; Filling close to 90% gave us relative safe about a possible “mine effect”, but only relative .. In short, a load to be reviewed and corrected.

Bad combustion.

The second attempt saw a more robust charge, for an estimated 4100 bar pressure , filling close to 98%, complete combustion and muzzle velocity close to 1000ms. Once again, results were incredibly disappointing. Slightly tighter groups, shells always blackened up to about half body, a stronger recoil. We granted a final test to the generous N160, with compressed charge for an estimated 4300 bar pressure, 100% combustion, always according to, this time not too reliable, Quick Load. Again, results produced were not the wanted. Although shells were finally clean after each shot, sign that pressure was finally stable, grouping was still terrible, with bullets falling to the right and left of the mouche in demeaning way. Not to be caught with lowered breeches, we had set up a further new recipe using the faster RS60. Seen bullets’ behavior shown above, we immediately started with powder dose that reached 4100 bar: a small risk but rewarding. This last cartridge, with 85mm OAL, produced a very appreciable grouping, narrower than one obtained with Ballistic Tip. Producing rather moderate recoil and respectable consistency, we think it could be an excellent solution to hunt multiple size games.

Hurray!

If light Cup and Core bullets could blow or break if used on heavy game, the Solid Shanks with their leathery and penetrating structure are perfectly capable of clean kills at great distance, and very fast kills at closer range, without huge superficial wounds risk. Developing this recipe took some time but was a very exciting challenge. We believe that moly coated treatment deceived the excellent Quick Load, producing lower pressures than expected; anyway, resorting to a more modern and slightly lively powder we were able to deal with it. Introducing the moly treatment variable into the program, a greater simulation accuracy could be achieved, but it’s a function that we know very little,  being this the very first time that we use moly coated ogives. We will test on the field 130 grain Solid Shank bullets this winter, hunting roe and fallow deer, sure to gather some very interesting data.

CONCLUSIONS .

Lighter 7 mm bullets, in spite of what some experts say, finds good and profitable application on light games when used in powerful 7×66 Vom Hofe. Without castrating this solid caliber, playing on bullet’s choice, shot placement and finally taking into account average shooting distance, it’s possible to hunt roe deer, chamois and fallow deer within human distances with manageable recoil, excellent terminal ballistics and meat respect. The worst light 7mm bullets’ enemy is the crosswind, which can affect accuracy over long distances. We have detected this within 100 meters at the range, this factor should not be underestimated when hunting in mountains.

We will soon try other ogives in this classic Teutonic cartridge, a colossus that continues to fascinate and make people talk about itself.

The timeless 7×66 Super Express Vom Hofe.

FOLLOW US ON INSTAGRAM:

https://instagram.com/mauser_club_italia?utm_medium=copy_link

Più veloce della Luce.

Studio sulle ogive più leggere impiegabili nel venerabile 7×66 Vom Hofe
Weidmannsheil!

Sebbene in molti giudichino obsoleto, stantio e perfino morto questo splendido calibro, nel corso degli anni abbiamo visto un crescente interesse da parti di appassionati di ricarica e dai numerosi estimatori della cultura venatoria mittleeuropea. L’articolo che ormai un anno fa pubblicammo su questo blog ha avuto una tale eco da convincerci che non tutto, forse, era stato detto, provato e condiviso.

Per molte stagioni, complice la molteplicità di specie venabili, ho impiegato ogive che per peso e struttura garantissero penetrazione e cessione di energia su prede di mole. Lo studio precedente, con pochissime eccezioni, era rivolto esclusivamente alle ogive da 160 e 175 grani. Sebbene l’altissima intensità del calibro in oggetto permetta di sfruttarle in modo esemplare, è innegabile che il rinculo sia vigoroso e le traiettorie penalizzate in fatto di radenza. Se aggiungiamo che il bisbetico calibro teutonico ha invise le ogive rastremate con superficie di contatto limitata, e genera volentieri pressioni pericolose qualora non sia ben gestita la lunghezza di cartuccia, era nostra intenzione esplorare altre possibilità, con particolare attenzione per le ogive di granatura più leggera.

Qualora si intenda cacciare selvaggina leggera con questo potente impianto balistico, è possibile impiegare proiettili di 120 e 130 grani traendone immani benefici, soprattutto a lunga distanza. Dovremo porre attenzione nella scelta del proiettile, soprattutto in relazione alla velocità e alla specie di destinazione, e nella scelta della polvere che dovrà necessariamente essere più vivace di quelle impiegate per i pesi massimi. Ancora una volta, la bontà del progetto originale unitamente alla duttilità delle moderne polveri da sparo, permettono di ottenere prestazioni di rilievo rivitalizzando una vecchia gloria che riesce ancora a risplendere.

Una giovane femmina, prima del caldo opprimente.

In tutti i manuali che siamo riusciti a consultare e che riportassero notizie e dati sul 7×66 Vom Hofe, le raccomandazioni di rito mettevano saggiamente in guardia dalle sovrapressioni e dalle velocità siderali che è abbastanza facile archiviare con le leggere palle da 120 grani. Lo ammettiamo con un certo orgoglio, i nostri manuali hanno pagine ingiallite, un pungente odore di lievito impolverato. Riportano notizie esperienze e dati ormai appartenenti ai tempi d’oro della caccia in Europa, ma continuano ad essere, per noi, fonte inesauribile di spunti. Se per due decenni il nostro indemoniato 7mm è stato, a ragion veduta, l’ammazza camosci per eccellenza, il merito è da ascrivere proprio alla sua spiccata predilezione per le palle più leggere del parco disponibile; Innegabilmente, il disegno esasperato del collo di bottiglia, il freebore lunghissimo e il passo di rigatura esprimono al meglio le loro potenzialità con palle da 120 e 160 grani, con spazio per pochissime, sparute divagazione nei pesi intermedi: un calibro singolare in tutto, senza compromessi, che va da un estremo all’altro.

Le ogive, dicevamo, richiedono singolare attenzione. Le specie di destinazione sono principalmente il capriolo, il camoscio, il daino con particolare attenzione al piazzamento del colpo su animali di peso. Il nostro studio ha preso in considerazione quelle che a nostro giudizio erano in grado di esprimere maggior precisione, costanza ed efficacia terminale. Abbiamo testato le collaudatissime KS da 121 grani, note da decenni per precisione e letalità, ricercando una ricarica che fosse efficiente, esprimesse pressioni basse, e fosse impiegabile a distanze umane sul capriolo senza deturparne la spoglia. Il secondo studio ha riguardato le Nosler Ballistic Tip da 120 grani. Dotate di un coefficiente balistico eccezionale in rapporto alla lunghezza, sono ogive solitamente precise e di costruzione più che collaudata. La natura morbida e prona a frammentarsi impone grande attenzione nel piazzamento del colpo, specialmente al di sotto dei 200- 250 metri, laddove la velocità è potenzialmente elevatissima e in grado di avere effetti devastanti. La precisione e la fragilità ganno pensare ad un impiego “varmint” di questa ogiva, anche su selvaggina leggerissima. Tuttavia, giocando sulla scelta della polvere e sulla velocità espressa, è possibile partorire una cartuccia in grado di adattarsi alle esigenze venatorie più disparate.

Fascino.

Infine, con grande curiosità, ci siamo dedicati alla studio delle Rhino Solid Shank da 130 grani. Ne avevamo sentito parlare a lungo, di queste robuste ogive sud africane costruite su licenza in Finlandia, ma non avevamo avuto modo di vederle lavorare dal vivo. La scorsa stagione avevamo testato le ogive da 8mm, 160 grani di peso, lanciate a velocità siderali dal nostro 8x68S, restando piacevolmente colpiti dalla precisione intrinseca, dalla costanza e dalle indubbie doti terminali. Pur non potendo contare su una casistica molto estesa, tutti i capi colpiti sono rimasti sul posto, ancorati a terra da ferite invalidanti e passanti, pur non mostrando danni alla spoglia eccessivi. Era inevitabile, quindi, che provassimo a impiegarlo su questo cavallo di razza, sicuri di ottenere prestazioni eccezionali.

I risultati ottenuti nel corso del nostro studio di ricarica, hanno in qualche modo sovvertito alcune certezze e ne hanno rafforzate altre. Tutte le ogive testate sono risultate precise, efficaci e letali, sensibili alle raffiche laterali di vento, docili nel rinculo e gustose da sparare in poligono; nel complesso è stata l’esperienza più divertente degli ultimi anni, generando stress minimi su arma, tiratore e bossoli.

Vediamo nello specifico i risultati ottenuti.

  • RWS Kegelspitz 121 grani.

Lo ammettiamo senza pudore, amiamo alla follia queste ogive. Non esiste calibro, arma o ricarica in cui siamo rimasti delusi.

La superficie di contatto molto estesa, la perfetta fattura di mantello e nucleo unite alla sapienza metallurgica teutonica sono garanzia di riuscita. Il design un po’ vintage sconcerta se paragonato alle moderne palle con punte affilatissime e destinate a velocità e distanze iperboliche, ma la buona vecchia KS se ne frega e continua a strabiliare con la sua costanza e affidabilità. La decisione di impiegarla per prima è essenzialmente dovuta alla disponibilità di dati reperibili nel manuale RWS, che è stato la base di partenza del nostro studio. Il nostro principale intento era ottenere una cartuccia adatta a cacciare con soddisfazione il capriolo, ed eventualmente il camoscio, entro e non oltre i 300-350 metri. Al contempo, visto il contesto estivo, la pressione di esercizio doveva essere piuttosto bassa, atta a garantire che le temperature africane, prossime ai 40 gradi nei mesi di luglio e agosto, non provocassero picchi pressori pericolosi.

Bossoli Horneber, pregevole fattura

Per allestire questa ricarica abbiamo impiegato bossoli Horneber, probabilmente i migliori testati, di fattura molto migliore dei Ghemann e dei Sologne. La polvere prescelta, la solita RS60, si è dimostrata efficace e perfettamente adatta allo scopo. Utilizzando Quick Load abbiamo velocemente creato una simulazione di ricarica che raggiungesse a malapena i 3800 bar, in grado di sviluppare 990 ms per poco meno di 4000 joule, AOL 80 mm. Il filling della cartuccia era superiore all’80%, ottimale per ottenere una combustione completa e priva di residui. La prova in poligono, complice una buona dose di fortuna, è stata più che soddisfacente. La rosata ottenuta era molto buona, quasi perfetta, ma con un rinculo risibile se paragonato a quello generato dalle omonime da 162 grani. La totale assenza di vampa, inoltre, si è rivelata molto utile nella caccia estiva al capriolo esercitata nelle ore serali, permettendo l’acquisizione della reazione al colpo senza disturbi di alcun genere. La velocità espressa, azzerando l’arma 4 cm sopra la mouche a 100 metri, permette di poter mirare in sagoma fino a 250 metri senza compensazioni. Le uniche remore che nutrivamo erano circa la natura fragile dell’ogiva: alcuni cacciatori affermavano di aver prodotto ferite inguardabili su caprioli e altre prede leggere a distanze medie, pur impiegandole su calibri ben più docili come il 7×57. Tuttavia, visto il design e il coefficiente balistico relativamente basso, l’impiego oltre i 150 metri non doveva generare scempi alla spoglia. Impiegata per due stagioni nella caccia estiva al maschio di capriolo, la cartuccia così allestita ha dato prova di grande efficienza. In particolare, due abbattimenti sono stati più esaltanti degli altri. Un maschio adulto, uscito a pochi istanti dal buio più completo in una calda sera di giugno, crollò sul posto dopo essere stato centrato sul blatt, poco oltre i 200 metri. Raggiunto l’anschutz a buio ormai fatto, con somma sorpresa rilevai che il foro di uscita era di diametro consono, segno che l’ogiva era rimasta integra nel tramite. A conferma di ciò, i danni interni erano molto modesti e la spoglia rispettata al meglio.

Un giovane maschio curioso.

Il giugno successivo, il più siccitoso di sempre, un giovano forcuto fu attinto poco dietro la spalla destra, disposto leggermente di tre quarti, poco oltre il limite dei 100 metri. Non presentava foro di uscita, anche se il foro di ingresso era piuttosto generoso, segno evidente di una immediata separazione di nucleo e mantello. In effetti, durante la pulizia della spoglia, rinvenni una piccola porzione di mantello e nucleo sottopelle, dalla parte opposta rispetto al foro di ingresso. I danni alla spoglia si limitavano agli organi interni, complice una attenta scelta del piazzamento.

Sebbene il tiro fosse piazzato sul Blatt la KS si è scamiciata.

Vista la proporzione tra lunghezza e peso, non è pensabile impiegare la corta KS con forte vento laterale su distanze superiori ai 250 metri, pena una deriva imprevedibile. Il basso coefficiente balistico limita un po’ la distanza di impiego, per perdita piuttosto rapida di energia e velocità, mentre la struttura tradizionale consiglia di indirizzare il colpo all’attaccatura del collo se ci si dovesse trovare ad utilizzarla su animale di buone dimensioni, quali un daino adulto. Nel complesso una cartuccia molto buona, specialmente indicata per selvaggina leggera, divertente da impiegare visto il rinculo risibile e la notevole precisione. Mi sentirei di utilizzarla anche sul camoscio, ma la sensibilità al vento potrebbe giocare qualche brutto scherzo.

SEGUICI SU FACEBOOK:

https://www.facebook.com/groups/1100509527013603/?ref=share

NOSLER BALLISTIC TIP 120 GRANI.

Ci ha fatto penare, e non poco… visti gli incoraggianti risultati ottenuti con la KS, la muscolare BT era la naturale evoluzione del concetto. Ottimo coefficiente balistico, struttura convenzionale e tuttavia di comprovata efficacia.

Una gatta da pelare..

A seconda dei risultati sul campo, poteva essere una buona ogiva per selvaggina leggera oppure un ottimo proiettile per nocivi con balistica terminale esplosiva. Le simulazioni eseguite su Quickload promettevano prestazioni impressionanti: velocità prossime ai 1100 ms, con radenza da fare impallidire ogni altro piccolo velocissimo calibro. E’ possibile impiegare diverse polveri per ottenere ottime prestazioni, ma tra quelle disponibili potevamo utilizzare solo RS60 e MRP. Troppo lenta la N570, adatta invece alle ogive più pesanti. Purtroppo la ottima MRP è introvabile da mesi, e quel poco che rimaneva ci ha permesso di allestire alcune cartucce ma non di trovare una carica ottimale. La N160, che pure doveva essere utilizzabile, non è riuscita nell’intento, giacchè al variare di pochi decimi di grano si passava da una rosata molto larga ad una si stretta ma con notevole stress sui bossoli, inneschi spiattellati e segni di sovrapressione. Disponendo di una buona scorta di RS60 siamo finiti ad utilizzarla certi di riuscire nell’intento. Raggiungere l’obbiettivo di una rosata stretta e costante, però, è stato tutt’altro che semplice. Come già avevamo avuto modo di osservare, le ogive Nosler hanno la tendenza a generare pressioni più elevate delle omologhe europee di pari peso. Ritengo che sia da ricercare nella struttura della palla, o in tolleranze diverse da quelle utilizzate dai costruttori europei. Queste minime differenze, in calibri che portano all’estremo la balistica interna, possono portare a esperienze negative. Negli anni abbiamo avuto modo di sperimentare diversi episodi di questo genere, anche con ogive di ottima costruzione come Swift, Nosler, Speer, mentre non abbiamo mai avuto modo di verficarle con Ogive Hornady e Sierra. Memore di questi episodi, la nostra prima ricarica era una cauta carica che non raggiungeva i 4000 bar, sulla carta, con lunghezza totale di ben 85 mm, così da limitare più possibile la frizione tra ogiva e colletto del bossolo. La lunghezza della palla è tale che il primo contatto tra rigatura e ogiva avviene quando quest’ultima ha abbandonato completamente il bossolo, fattore di estrema importanza in questo nervosissimo calibro, giacchè il lungo free bore funge da camera di combustione e abbassa drasticamente la curva pressoria. La polvere svizzera impiegata ha un rateo di combustione ben più lento delle polveri impiegate decenni fa per i caricamenti originali DWM, quindi non ci risultavano impedimenti ad allestire una ricarica che, con 400 bar di margine, sembrava essere più che sicura. Il filling era superiore al 85%, con combustione completa raggiunta ben prima dell’uscita del proiettile dal vivo di volata. La prova in poligono è stata disastrosa: l’unico colpo esploso ha impattato perfettamente in asse con l’azzeramento dell’arma ( eseguito con la precedente ricarica con KS 121 grani), ma più in alto. Il rinculo non presagiva nulla di buono, sentore confermato poi dalla manetta dell’otturatore completamente bloccata. Aprire l’otturatore è stata un’impresa, il fondello era completamente spianato sulla faccia dell’otturatore, l’innesco espulso con sede deformata. Bossolo da buttare. Non servono altre spiegazioni… le 4000 bar erano abbondantemente sottostimate. Vista la pericolosità, decidemmo di scaricare le cartucce e tentare una dose alleggerita di 4 grani. Anche in questo caso, però, la pressione era decisamente eccessiva, con un altro bossolo inservibile e proiettile ancora costantemente in asse con l’azzeramento. Frustrati da questo secondo episodio, la terza carica era così ridotta di altri 4 grani: la simulazione Quick Load preannunciava una pressione troppo bassa, forse pericolosa. Riverificando tutti i dati di bossolo, ogiva e polvere, la pressione prevista era sempre, comunque, bassa. Ma a questo punto era indispensabile venire a capo di questo piccolo rompicapo. La prova in poligono, finalmente, ha avuto esito positivo. Una buona rosata, non molto stretta invero ma utilizzabile a caccia con soddisfazione. Il dato che deve invece destare attenzione massima è la velocità rilevata. Pur avendo alleggerito la ricarica di ben 8 grani, raggiungendo un filling attorno all’80%, la velocità rilevata era di poco inferiore ai 990ms. Qualcosa, utilizzando queste belle palle dal puntalino rosso, genera inequivocabilmente pressioni elevate che sfuggono al potere predittivo del programma, ed è da tenere in massima attenzione. Da notare che l’arma era perfettamente pulita, le cariche pesate maniacalmente, la polvere pressochè nuova.

In ambito venatorio abbiamo avuto modo di utilizzarle pochissimo, su tiri non troppo lunghi e su animali leggeri. Viste le distanze di ingaggio, i danni alla spoglia sono risultati estesi. Non drammatici ma abbastanza notevoli da farci per un loro impiego esclusivo sulla distanza molto elevata. Azzerando l’arma 4 cm sopra la mouche a 100 metri, l’arma è perfettamente azzerata sui 220 metri, a 300 metri ha un calo risibile e conserva valori energetici di tutto rispetto. Da verificare la tenuta al vento, giacchè nelle prove in poligono è risultata abbastanza nervosa in caso di vento laterale intermittente, senza però mostrare gravi pecche.

In ultima analisi una buona ogiva, ben utilizzabile nelle caccia al camoscio da parte di chi abbia difficoltà col rinculo delle ogive più pesanti o laddove si ricerchi la massima radenza. Ci promettiamo di tornare a parlarne quando avremo disponibile la polvere che più di tutte le altre risulta a nostro parere idonea a questa ogiva, la Norma MRP. Da sottolineare che Nosler propone questa ogiva in una munizione commerciale nel suo nuovissimo .28 Nosler, versione moderna del nostro attempato 7×66, lanciata ad una velocità ben superiore.

RHINO SOLID SHANK 130 GRANI.

Abbiamo deciso di provare queste belle ogive sulla scorta di quanto rilevato con il poderoso 8x68S. Per mera curiosità provammo due confezioni di Solid Shank da 160 grani, riuscendo a trovare una buona ricetta al primo tentativo: rosata convincente, energia da vendere con 5200 joule alla bocca, struttura coriacea e balistica terminale sconcertante.

Cugini terribili.

Avendole viste lavorare su qualche capo, la curiosità di provarle in altri calibri, specie quelli spinti, era inarrestabile. Vale la pena spendere due parole sulla particolare struttura di queste ogive. Concepite in Sud Africa e prodotte in Finlandia, hanno una interessante struttura: la metà anteriore ha un nucleo il piombo saldato ad un mantello piuttosto spesso. La metà posteriore del corpo del proiettile, invece, è un monolite in rame, molto duro, dannatamente indeformabile, in grado di assicurare un foro di uscita o comunque una penetrazione estremamente profonda, attraverso ossa, muscoli e tessuti. Una struttura poco convenzionale ma comunque già vista e utilizzata da altri produttori: le Trophy Bear Claw avevano struttura molto simile. Quello che caratterizza in modo singolare le Rhino è la progettazione della porzione apicale, disegnata per aprirsi in quattro tenacissimi petali dai bordi squadrati e taglienti, una sorta di fresa durissima in grado di generare cavità permanenti larghe e profonde anche con pesi di palla relativamente leggeri.

Un bel fungo..

Una struttura molto tenace che suggerisce l’impiego su calibri in grado di esprimere velocità ed energie di tutto rispetto, onde sfruttare al massimo le peculiarità delle Solid Shank.

Abbiamo utilizzato la versione Moly Coated, ricoperta di un trattamento al molibdeno in grado di limitare moltissimo l’attrito con le rigature. Questo processo chimico concede notevoli migliorie, evitando eccessive “impiombature” della canna, cosa da non sottovalutare con palle estremamente dure, e permettendo di utilizzare senza troppi patemi la nostra arma per sessioni anche lunghe in poligono. A mio avviso anche la pressione di esercizio è più modesta, a parità di carica, rispetto a quelle prive di questo trattamento. Scriviamo questo in virtù di quanto occorsoci durante lo studio di ricarica.

Pronti per la Caccia.

Abbiamo inizialmente deciso di impiegare la affidabile N160. Non utilizziamo volentieri questa polvere a caccia, non perchè non sia costante, ma perchè ci ha riservato cocenti delusioni al variare di temperatura tra estate e inverno, e in condizioni di umidità estrema. Ma in poligono, comunque, resta un propellente validissimo e in fondo molto onesto, facile da dosare e in grado di produrre ottime cartucce. Ma non stavolta. Sebbene avessimo utilizzato tutte le accortezze del caso abbiamo impiegato settimane per venire a capo della nostra ricarica. Come sempre, siamo partiti dalla misurazione del free bore. Sebbene il peso sia nella categoria delle leggerissime, la presenza di un nucleo in rame determina una maggiore lunghezza rispetto ad una palla di pari peso in piombo, quindi una maggiore superficie di contatto con la rigature della canna. Inoltre, come più volte osservato in questo nervoso attempato calibro, per evitare fastidiose sovrapressioni è utile impiegare ogive che impegnino le rigature quando abbiano già abbandonato il colletto del bossolo. Non avendo riscontrato problemi in questa fase, siamo approdati ad una buona simulazione su Quick Load, restando nel range delle dosi caute ma comunque prossime ai 3800 bar. Una base da cui partire per cercare il miglior compromesso tra precisione e velocità. Per esperienza maturata, sappiamo che questi calibri, con canne lunghe e pesanti, lavorano dannatamente bene con pressioni prossime ai valori massimi, laddove il tempo di canna rispetta il più possibile la teoria dei nodi. L’acciaio di ottima fatture con cui erano costruite le canne della Mauser Europa, esalta al massimo l’andamento delle vibrazioni che si propagano dopo lo sparo. Cercare di rispettare i giusti tempi di canna aiuta a stringere le rosate senza cercare pressioni esasperate.

Con nostra grande sorpresa, però, la prima prova in poligono ha prodotto una “rosata” pessima, bossoli sporchi fino al fondello di polvere semicombusta, canna terribilmente sporca. Tutto questo poteva dipendere solo ed unicamente da una pressione di esercizio troppo bassa, incapace di permettere una combustione idonea del volume imponente di propellente; il filling prossimo al 90% dava relativa tranquillità circa un possibile “effetto mina”, ma solo relativa.. Insomma, una carica da rivedere e correggere.

Pessima combustione.

Il secondo tentativo vedeva una carica ben più robusta, con una pressione stimata prossima ai 4100 bar, filling prossimo al 98%, combustione completa e velocità al vivo di volata prossima ai 1000ms. Ma anche questa volta i risultati prodotti sono stati incredibilmente deludenti. Rosata appena più stretta.. appena.. bossoli sempre anneriti fino a circa metà corpo, rinculo un po’ più energico. La prova di appello l’abbiamo concessa, alla generosa N160, con una carica in regime di compressione, per una pressione stimata di 4300 bar, combustione sempre al 100%, sempre secondo le stime, stavolta non troppo attendibili di Quick Load. Anche in questo caso, i risultati prodotti non sono stati all’altezza. Sebbene i bossoli uscissero finalmente puliti dalla camera di scoppio, segno che finalmente la pressione era stabile, la rosata rimaneva larga, coi colpi che cadevano a destra e sinistra del centro in modo avvilente. Per non farci cogliere con le braghe calate, avevamo allestito una ulteriore nuova ricarica impiegando la più vivace RS60. Visto il comportamento dimostrato in precedenza, siamo partiti subito con una dose di polvere che raggiungesse i 4100 bar di pressione: un piccolo azzardo ma premiante. Quest’ultima cartuccia, con una lunghezza di 85mm, ha spuntato una rosata molto apprezzabile, ben più stretta di quella ottenuta con le Nosler Ballistic Tip. Con un rinculo piuttosto moderato e una costanza di tutto rispetto, pensiamo possa essere un’ottima soluzione per insediare prede di più categorie di peso.

EVVIVA!

Se le ogive precedentemente viste potrebbero andare in grossa difficoltà con prede attorno al quintale, le Solid Shank con la loro struttura coriacea e penetrante sono perfettamente in grado di produrre abbattimenti puliti a grande distanza, e uccisioni rapidissime, a distanze minori, senza correre il rischio di produrre enormi ferite superficiali. Sviluppare questa ricarica ha richiesto del tempo ma è stata una sfida molto entusiasmante. Riteniamo che il trattamento moly coated abbia ingannato l’ottimo Quick Load, producendo pressioni più basse di quelle previste, ma ricorrendo ad una polvere un po’ più moderna e vivace siamo riusciti a venirne a capo. Verosimilmente, introducendo nel programma la variabile del trattamento moly, si potrebbe raggiungere una maggior precisione della simulazione, ma è una funzione che conosciamo molto poco, essendo la prima volta che ricorriamo ad ogive dotate di questa caratteristica. Impiegheremo le Solid Shank da 130 grani questo inverno per la caccia a caprioli e daini, e in primavera per il cinghiale, sicuri di raccogliere dati molto interessanti.

CONCLUSIONI.

L’impiego venatorio delle ogive da 7mm più leggere, a dispetto di quanto sostenuto da alcuni esperti, trova buona e proficua applicazione sulla selvaggina leggera. Senza necessità di castrare il solido 7×66 Vom Hofe, giocare sulla scelta dell’ogiva, sul piazzamento del colpo e tenendo infine in considerazione le distanze medie di ingaggio permette di cacciare caprioli, camosci e daini entro distanze umane con un rinculo molto ben gestibile, una balistica terminale eccellente e un buon rispetto della spoglia. Il nemico peggiore delle leggere palle da 7mm è il vento laterale, capace di influenzare ,sulla lunga distanza, la precisione. Lo abbiamo rilevato già sui 100 metri, e questo fattore non va assolutamente sottovalutato per la caccia in montagna.

Torneremo a provare altre ogive in questo super classico della balistica teutonica, un colosso che continua ad affascinare e a far parlare di se. L’intramontabile 7×66 Super Express Vom Hofe.

SEGUICI SU INSTAGRAM:

https://instagram.com/mauser_club_italia?utm_medium=copy_link

IL MIO CERVO.

Ero solo un ragazzetto quando sentii per la prima volta i cervi bramire. Nell’umidità ottobrina della foresta casentinese, il terreo lamento rotolò per la valle congelando il tempo e colpendomi allo stomaco come un pugno. 

In un crescendo di intensità e fervore altri cervi levarono al cielo il loro gemito, carico di ormoni e frustrazione. La foresta era scossa, violata da tanta forza primordiale. 

Nella tiepida mattina, il tetro rituale proseguì, inesorabile, per poi arrestarsi d’improvviso: un silenzio assordante calò sul bosco come un pesante sudario.

Chi ha vissuto il privilegio di assistere al bramito in un ambiente incontaminato può forse provare ad immaginare cosa potesse rappresentare il Cervo per gli antichi popoli europei.

I celti veneravano Cernossus, divinità zoomorfa, uomo con folta barba e corna di cervo, spesso raffigurato seduto con le gambe incrociate. Come altre era una divinità profondamente connessa con gli alberi, la foresta e il mondo animale. Ma non solo.. Il cervo era simbolo di vita, forza e rinnovamento: i suoi palchi nascevano, crescevano con vigore e poi cadevano, seguendo l’alternanza delle stagioni in un eterno ciclo vitale. Le simbologie cervine si sublimavano all’estremo durante il Samhain la principale festività Celtica.

Allorquando il ciclo vitale delle stagioni giungeva al termine, si festeggiava il capodanno celtico, con sacrifici animali seguiti da baccanali e riti orgiastici, prima che l’invervo e il buio allungassero i loro artigli sul mondo. In questi giorni magici, tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre, il regno dei vivi e quello dei morti si avvicinavano a tal punto da toccarsi. Sul nobile cervo, animale totemico, gravava il triste compito di trasportare le anime dei defunti nell’oltretomba.

In questo eterno cerchio, il lamento inconsolabile dei grandi cervi maschi era elemento tangibile dell’inesauribile ciclicità della vita.

Una visione poetica e degna, ricolma di suggestioni e rassicuranti certezze, completamente spazzata via dal moderno sapere che tutto spezzetta e rende sterile, asettico, freddo.

Per lunghi anni il nobile cervo ha popolato i miei sogni, nutrendosi dei notevoli racconti del conte Pallfy. Come ineffabile tarlo ha scavato nel mio animo, con mirabile costanza, fino a guidarlo .

Con placida sicumera, propria di chi sa attendere, ho inseguito per mesi la mia fida alleata, fino a scovarla. Una solida Mauser Europa 66, camerata nel principe dei calibri da cervo, il superbo 8x68S.

Domare la creatura mitologica non è stato un gioco. Le cartucce commerciali erano si efficaci e precise, ma davano impressione di esser sempre castrate. Le difficoltà della ricarica hanno richiesto mesi di ricerche certosine. Laddove ottenevo precisione, ero costretto a ridurre velocità ed energia, e viceversa. E se è vero che in definitiva era comunque più che sufficiente, io volevo ottenere il massimo da questa nobile cartuccia.

Infine, un cacciatore tedesco ormai attempato, mi inviò per email un vecchio articolo degli anni 70, conservato con cura maniacale.

In esso era spiegato come RWS e Mauser avevano ottimizzato i propri sforzi per creare il connubio perfetto: Mauser Europa e H Mantel. Un fulmine a ciel sereno. Azzeccare la giusta dose stavolta era stato semplice, e la rosata ottenuta a dir poco spettacolare.

Frattanto di tempo ne era passato, uomo ormai fatto mi sentivo finalmente degno, pronto a cacciare il sovrano del bosco. Giacchè non è solo una passeggiata nel bosco con un ferro a tracolla: ha a che fare col proprio ego, con l’anima del cacciatore compressa dal tempo che passa, e che giorno dopo giorno si trascina via il giovanile vigore.

Una caccia mistica il cui premio è la simbolica virilità del trofeo, la baldanza rubata al re della foresta quasi a voler prolungare la propria giovinezza. Un ingresso nell’età matura che richiede un sacrificio agli Dei silvani.

Infine, come sempre avviene per le cose a lungo bramate, fu il grande giorno. La stagione del bramito era agli sgoccioli, un tempo stabile e decisamente temperato aveva ibernato i bollenti spiriti dei grandi maschi. Ormai lanciavano i loro tristi richiami sul far del giorno e col buio incipiente. Poco prima dell’alba, eravamo già sul limine del bosco, impazienti che i primi bagliori ci permessero di camminare.

Loro erano giù, nella valle. Mentre oriente schiariva con struggente lentezza, nella selva ombrosa già bramivano; dapprima con timida incertezza, poi con maggiore vigore, in un crescendo di fierezza e mascolino ardore.

Erano tre, alternati in un tetro scontro corale che permeava la valle e scuoteva le piante bige nel giorno nascente.

Procedemmo leggeri su una stretta carraia irta di ciottoli in bilico, pronti a rotolare infidi di sotto al piede e a rovinare la festa.

Con lento incedere avanzammo fino ad una piccola altana, scivolosa di umidità notturna. Mentre mi appostavo cercando disperatamente un appoggio Salvatore ascoltava, frugando col binocolo la stretta linea elettrica che come una lama tagliava in due il bosco sotto di noi, risalendo erta sul Colle di fronte.

Loro insistevano, struggendosi nel potente bramito. Attesa infinita, chè ancora erano le prime luci, ma nonostante i richiami e la lunga attesa nessun cervo accettò la sfida. Cercavo di immaginarlo, un grande imponente maschio adulto emergere fiero dalla boscaglia, carico di ormoni e ormai consumato dall’ardore.

Salita la luce ci avviammo per la cerca, incedendo piano nel folto, Salvatore sempre avanti, col binocolo in mano a scrutare il fitto bosco, cercando un dettaglio, un movimento, qualsiasi cosa che ci conducesse a lui. Avanzammo per mezz’ora buona, silenziosi come ombre, cercando di non fare più movimenti dell’indispensabile, col nobile peso della Mauser a farmi compagnia. Guadammo d’un balzo un rigagnolo, risalendo poi una china per qualche metro.

Violento il bramito eruppe dal fitto, come un tuono. Rotolò giù, verso di noi, e ci investì in pieno, fermi, immobili sul volgere del sentiero.

Trattenni il fiato, curvo in avanti per farmi piccolo. Salvatore scrutava col binocolo, finchè mi guardò annuendo, un ghigno soddisfatto sul volto. Ci avvicinammo allora di qualche metro, mentre proseguiva inarrestabile la funesta litania.

Sul limitare di una radura ci arrestammo; lo stick fu subito pronto, lesto vi adagiai la carabina. Tolsi la sicura e cominciai nervosamente a cercarlo.

Fu un lunghissimo singolo istante; come partorito dal fogliame emerse dal bosco, a non più di quaranta metri. Ergeva altero il capo coronato, dominando la piccola radura con nobile fierezza; si produsse in un estenuante potentissimo bramito, il palco volto all’indietro, l’occhio bovino spalancato, posseduto da furia territoriale: bellissimo e perfetto insieme. Un cespuglio ne celava ancora una parte, e mentre aspettavo che facesse un passo in avanti Salvatore mi sussurrò di sparare non appena pronto.

Tutto rallentò, il tempo dilatato fino a cristallizzarsi nell’attimo esatto in cui il Re incedette.

Lo schneller emise il suo tristo stridore, e mentre l’enorme spalla riempiva il reticolo, espirai sfiorando appena il grilletto anteriore.

Violento il fragore dell’8×68 irruppe per la vallata, rimbalzò sul fondo del borro riecheggiando in lontananza.

Nell’ottica vidi il possente maschio incassare il colpo rovinando inesorabilmente a terra e, surreale, calò immediato un gelido silenzio.

Passati pochi istanti lo riverii con un colpo alla base del collo, giacchè un monarca può essere destituito, mai umiliato.

Un bell’animale, ormai in età matura, che portava numerosi i segni di antiche lotte, ed emanava un odore forte, muschiato, inebriante e inconfondibile.

Lo spostammo, osservando la sacra usanza del bruch; Vegliai poi il mio nobile gigante, mentre in lontananza un ritmico martellare metallico annunciava l’arrivo del grosso trattore che avrebbe trasportato il re nell’ultimo viaggio.

Molti sentimenti si dibattevano in me, ora che tutto era compiuto.

Il mio primo Cervo, niente sarà più come prima.

Un senso di serena soddisfazione mi pervase.

Il suo buon trofeo troneggia ora nel mio studio, altero. Ogni volta che lo osservo lo rivedo là, nella radura: maestoso, fieramente eretto, pochi istanti prima di premere il grilletto. Un ricordo indelebile, cristallizzato nel tempo.

Il mio Cervo…

M18 Long Range, Purosangue di razza.

La Belva è pronta

Fiumi di inchiostro sono stati scritti sul tiro a lunga e lunghissima distanza, disciplina che richiede passione non comune e una certa propensione ad accettare fallimenti e lunghe ricerche. Il tiratore che accetta la sfida della lunga distanza è uno sperimentatore, incline alla ricerca continua e al perfezionamento costante. Si dedica con passione prossima alla mania alla preparazione di tutto il materiale, dai bossoli alle palle per non parlare di ottica e carabina. Sulla scia del crescente interesse circa questa disciplina molte aziende hanno sfornato armi dedicate e squisitamente concepite. Va fatto, a mio parere, un distinguo ben preciso tra chi acquista una carabina del genere e chi invece si dedica esclusivamente al tiro con armi custom. Molto spesso chi si regala un giocattolo come la M18LR è un cacciatore che desidera aumentare il proprio raggio d’azione e la propria attitudine al tiro, oppure un appassionato di armi particolari che desidera progredire tecnicamente senza intraprendere percorsi agonistici. Quale che sia il motivo, è un dato di fatto che queste armi, con un certo appeal militare, sono una nuova nicchia di mercato che sta crescendo. Con buona intraprendenza Mauser ha proposto sul mercato questa solida e accattivante carabina, in grado di produrre risultati ottimi anche con pochi accorgimenti.

Dire che ruba gli sguardi è riduttivo.

Come avrete ormai imparato, a noi piacciono le armi come dio comanda, acciaio radica e buon gusto, ma le novità vanno sempre osservate e se possibile apprezzate nella loro freschezza. Abbiamo avuto modo di provare la M18LR, camerata in .308 Winchester, alla gara di tiro a Gallio, per ben 2 giorni, in condizioni di tempo variabile, con forte vento a raffiche e in assenza di vento. Di tutto lo Stand del Gruppo Blaser è stata di sicuro l’arma che ha attirato di più gli sguardi e che ha macinato più colpi sulle 4 linee di tiro che avevamo dedicato alle prove. Ogni tiratore ne ha apprezzato l’ergonomia e l’intuitivitá, riuscendo molto spesso ad ottenere con pochi colpi ottime rosate.

Una doverosa premessa, prima di parlare più approfonditamente, si impone. Se da un lato apprezziamo ogni novità nel nostro settore, personalmente non siamo grandi estimatori dell’impiego di tiri lunghissimi a caccia. Nasciamo cacciatori e tali vogliamo restare, il primo nostro intendimento è assicurarsi che l’abbattimento della nostra preda sia rapido e indolore, evitando per quanto possibile ferimenti e dolorose infinite agonie. Vogliamo essere franchi: tutti ci troviamo a dover forzare il tiro, a volte, e tutti abbiamo sperimentato cocenti delusioni e notti insonni per animali feriti e perduti. Non vogliamo in nessun modo strizzare l’occhio a pratiche non etiche, ma è pur vero che l’attuale tendenza, importata sicuramente da oltre oceano, è quella di produrre ogive sempre più rastremate e performanti, calibri sempre più dedicati, armi e ottiche incredibilmente efficienti sulla lunga e lunghissima distanza. È un dato di fatto che non può essere ignorato né ridotto a semplice “moda del momento “.

Non ci entusiasma, forse perché, cresciuti nel mito atavico dell’avvicinamento al selvatico, ne siamo ormai così impregnati da non saperci rinunciare. Un Cervo maschio abbattuto in bramito con un solo colpo da meno di 30 metri, non vale a mio parere 10 colossi centrati da 400 metri. Ma questi, come ama ripetere un caro amico, sono gusti personali. Resta il fatto che questa pregevole e solida carabina, strizza molto l’occhio ad un impiego venatorio. Con le dovute accortezze e imponendosi dei limiti rispettosi, potrebbe diventare una formidabile compagna di caccia.

Dall’aspetto solido, austero e perfino marziale, si rivela sorprendentemente docile sul banco di tiro. La massa è quantomeno importante:la calciatura è in alluminio anodizzato, prodotta dalla statunitense MDT e denominata Oryx. Buona parte della riuscita della M18 è imputabile senza dubbio a questa ottima calciatura, insensibile ad ogni tipo di insulto meteo e fisico. È dotata di un buon calciolo, che assorbe senza problemi il rinculo, già mitigato dal peso dell’impianto. Numerosi rail permettono il montaggio di ottica, bipiede anteriore e monopiede posteriore senza costosi esborsi. Il poggiaguancia, regolabile su un’escursione di ben 20 mm, è semplice ma dannatamente efficace. Come scritto qualche riga fa, con un normale bipiede la M18 LR è un docile agnellino nelle mani del tiratore, capace di restare in mira letteralmente da sola una volta eseguite le opportune regolazioni. La canna flottante lunga ben 62 cm, di generosa sezione (22 millimetri al vivo di volata) , non ha bisogno di grandi descrizioni: è un’ottimo pezzo di acciaio tedesco, lavorato ad arte, assemblato con cura all’azione e capace di produrre una costanza di risultati rimarchevole. A differenza delle più blasonate M12, la canna non è inserita nell’azione a caldo, bensì unita ad essa con filettaura, soluzione ben più pratica che potrebbe prestarsi a successive modifiche e customizzazioni da parte dell’utilizzatore.

Dettagli di qualità.

Il vivo di volata è filettato, standard irrinunciabile su armi di questo tipo, con il preciso intento di permettere un semplicissimo montaggio di freni di bocca (peraltro non necessari visti i calibri attualmente disponibili) e di soppressori del rumore, nei paesi che ne permettono l’impiego. Quello che di più ci ha stupiti è stato lo scatto. Adusi a quello un pò ruvido delle M18, siamo rimasti estasiati dalla leggerezza e precisione: cristallino e netto, senz’altro paragonabile per bontà a quello delle più costose M12 e molto prossimo a quello della rimpianta M03.

La sicura è a cursore, come nelle altre M18, ma su armi del genere è quanto di meglio si possa desiderare, considerando che probabilmente non verrà mai adoperata, almeno in poligono. Il Caricatore è un portento, 10 colpi di capacità, sporge prepotentemente dal profilo dell’arma e sicuramente è da lasciare a casa se vogliamo portare a caccia la M18 LR.

Impugnatura a pistola, vivo di volata filettato, Bolt Handle maggiorato, una impronta vagamente marziale ma grande praticità di impiego

L’otturatore merita qualche parola; siamo abituati a maneggiare azioni Mauser da tempo, ma questo è veramente un piccolo prodigio. Come ormai visto sulle altre M18, il corpo cilindrico dell’otturatore ha dimensioni leggermente maggiorate rispetto al diametro raggiunto dalle alette di chiusura, garantendo una fluidità incredibile, unita ad una precisione di alimentazione degna di armi destinate a ben altri contesti. Come ormai prassi consolidata da decenni in casa Mauser, l’apertura della leva dell’otturatore ha corsa davvero breve, 60 gradi; oltre a garantire una rapida ripetibilità del colpo, che non è certo l’obbiettivo da ricercare su un impianto balistico del genere, questo garantisce l’assenza di interferenze con ottiche molto voluminose montate molto basse. L’estrazione è sempre fluida, esente da incertezze, l’espulsione netta ed energica. Il pomolo è maggiorato e con grip ottimale, lo si trova in un istante anche senza togliere l’occhio dall’ottica. La finestra di espulsione è generosa, permette agevolmente di caricare manualmente i colpi senza l’impiego del caricatore.

Aspetto non trascurabile questo, vista la predilezione per la lunghissima distanza. Sempre più numerose le aziende artigianali di ogive che propongono proiettili lunghissimi, pesantissimi, e destinati al “single feeding”, ovvero all’inserimento manuale perchè troppo lunghi per il caricatore. Questo aspetto ci fa inoltre ben sperare per il futuro, prevedendo forse la produzione di ben altri calibri per raggiungere distanze superiori.

Per quello che concerne l’ottica… abbiamo barato bassamente, montando il top della produzione di casa Minox per la lunga distanza. La scelta è caduta sul canocchiale 5-25×56 LR, che sulla carta era sicuramente il miglior candidato per esprimere tutto il potenziale del nostro impianto balistico.

L’abbinamento si è rivelato dannatamente azzeccato, destando la nostra totale sorpresa. Gli ingrandimenti disponibili, unitamente alla bontà delle lenti, permettevano una accuratezza imbarazzante a 100 e 200 metri. Nonostante le condizioni di luce molto piatta e variabile, non abbiamo avuto nessun problema durante le sessioni di tiro, che si sono protratte fin quasi al tramonto senza che il manifestarsi di cali di precisione nel tiro e nella nitidezza della visione.

Wunderbar!

L’aspetto più sorprendente di questo cannocchiale è risultato essere il correttore di parallasse. Le dimensioni della ghiera sono a dir poco perfette, si trova la giusta correzione in pochi secondi e senza alcuna difficoltà. Le torrette balistiche sono state utilissime nei tiri lunghi, perfettamente in linea con le correzioni indicate dalla tabella balistica delle munizioni. Tutto ha funzionato bene, al primo tentativo, come nei sogni più sfrenati.

Un perfetto Connubio.

Per il nostro test ci siamo avvalsi delle munizioni Fiocchi Exacta da 168 Grani, trovandole incredibilmente efficaci nella lunga canna da 62 centimetri. I tiri sui 100 metri si sono susseguiti per due giorni, il nostro feeling con l’arma è stato buono da subito ed è aumentato con le prove. Sui 200 metri siamo rimasti stupefatti della costanza e ripetibilità dei risultati, su una distanza alla quale di norma molti impianti cominciano a mostrare qualche pecca. Purtroppo non siamo riusciti a provare come avremmo voluto la M18LR sulle linee di tiro a 400 metri, sempre occupate per la gara nelle ore mattutine e sferzate da raffiche imprevedibili nel tardo pomeriggio. Ci proponiamo di farlo nel futuro prossimo, magari con una buona ricarica creata ad hoc per questa splendida carabina, tentando qualche sortita sui 500 metri ed oltre.

La Mauser M18LR viene proposta sul mercato ad un prezzo assolutamente in linea con le caratteristiche e prestazioni dell’arma, camerata nei calibri più idonei e diffusi tra i tiratori: .243 Winchester, 6 xc, 6,5 creedmoor, e ovviamente .308 Winchester. In futuro dovrebbe essere possibile richiedere anche altri calibri, tra i quali speriamo ci siano anche il .300 Winchester Magnum, e il 7 Remington magnum, oppure uno degli ottimi Calibri Magnum del gruppo Blaser. Questo renderebbe l’arma davvero appetibile a quei cacciatori, moltissimi nelle zone appenniniche, che insidiano daini cinghiali e soprattutto cervi, e che possono godere dell’enorme vantaggio di raggiungere l’appostamento di caccia con il fuoristrada. Il peso dell’arma con ottica e caricatore sfiora i 5,5 kg: non la rende certamente idonea a spostamenti a piedi a meno di disporre di un mulo, ma di sicuro interessante per chi ha tiri impegnativi da appostamenti molto comodi. Se per le prede minori i calibri proposti sono sicuramente efficaci, per cinghiali e cervi che in certe zone raggiungono dimensioni ragguardevoli un calibro magnum permetterebbe di estendere di non poco l’efficacia di impiego.

Sei colpi, 100 metri con vento laterale a raffiche.

Questo aspetto permetterebbe di ampliare la platea di utilizzatori della M18LR non solo ai numerosi appassionati di una disciplina in forte crescita, ma anche ai numerosi appassionati di caccia di selezione o, con strumenti ottici idonei, a chi è impiegato nel controllo della fauna; Riteniamo che proprio in questo frangente un’arma del genere potrebbe essere uno strumento di lavoro superlativo, dato che molto spesso il controllo avviene in contesti prossimi a centri abitati e strade trafficate, ambienti nei quali la precisione di tiro è vitale specialmente nelle ore notturne. Data la natura di questi tipi di abbattimento, l’utilizzo della M18LR con visori notturni ad infrarosso è quanto di meglio si possa chiedere. Abbiamo utilizzato un ottimo strumento Liemke abbinato alla nostra fidata Minox per gli ultimi colpi all’imbrunire, quando ormai le altre ottiche erano inutilizzabili. La sorpresa è stata notevole, quasi incredibile. Ma di questo, ovviamente, parleremo in un prossimo articolo dedicato ai visori dell’azienda tedesca.

Weidmannsheil!